
I Fatti Fritti sono delle soffici e golose ciambelle di pasta lievitata tipiche della cucina sarda; qui prendono nomi differenti, chi le chiama Frati Fritti o anche Parafrittus. Qualunque sia il modo in cui le si voglia chiamare, la cosa certa è che sono di un buono pazzesco, cosa meno certa pare sia la provenienza; tutti sappiamo che hanno origini sarde ma alcuni in Toscana pare ne vogliano rivendicare l’origine.

Solitamente le si prepara per il periodo di Carnevale ma non solo e come ogni ricetta tradizionale esistono piccole differenze di regione in regione e di famiglia in famiglia, ma dato che è impossibile risalire alla ricetta originale dei Fatti Fritti oggi vi propongo la mia versione. La cosa che le accomuna tutte è l’utilizzo di una grappa chiamata Filo e Ferru che dona il particolare aroma a queste golose ciambelle fritte; la preparazione è semplice e si può tranquillamente procedere a mano ovviamente bisognerà attendere i tempi di lievitazione. Ricordano moltissimo le classiche ciambelle fritte in termini di consistenza ma l’aroma cambia; se siete alla ricerca di altre ricette di dolci di Carnevale (cliccando qui) troverete tantissime golose idee.
Ricetta Fatti Fritti
Fatti Fritti
Ingredienti
- 350 g Farina Manitoba
- 250 g Farina 00
- 60 g Zucchero
- 15 g Lievito di birra fresco
- 80 g Strutto (o burro)
- 1 cucchiaino Estratto vaniglia
- 1 Arancia (buccia grattugiata)
- 1 Limone (buccia grattugiata)
- 2 Uova medie
- 280 ml Latte Intero
- 30 ml Filo e ferru (o altro)
- 1 cucchiaino raso Sale
Come fare i Fatti Fritti
- Come ho giร detto la preparazione dei Fatti Fritti รจ davvero molto semplice e potrete tranquillamente procedere a mano, io ho utilizzato una planetaria per velocizzare il tutto.
- Per prima cosa prepara un mix aromatico in questo modo: fondere lo strutto o il burro al microonde, una volta fuso aggiungere la vaniglia e le bucce grattugiate degli agrumi e mescolare poi tenere da parte.
- In una brocca o una ciotola unire le uova, il latte e la grappa e miscelare energeticamente il tutto. Ora nella ciotola della planetaria versare le farine, lo zucchero e il lievito sbriciolato, montare il gancio a uncino e iniziare a lavorare.
- Versare a filo il contenuto della brocca poco per volta facendolo assorbire dal composto, continuare a lavorare a media velocitร fino a che l'impasto risulterร incordato rimanendo aggrappato al gancio staccandosi dalle pareti della ciotola.
- A questo punto versare il burro fuso poco per volta lasciandolo assorbire dall'impasto e terminare con il sale. Lasciar lavorare fino ad ottenere un composto liscio, elastico e omogeneo.
- Trasferire lโimpasto su un piano da lavoro unto e lavorare con le mani ottenendo la classica forma a sfera, sistemare in una ciotola leggermente unta, coprire con una cuffietta o pellicola e lasciar lievitare lontano da correnti per circa 2-3 ore.
- Trascorso il tempo riportare l'impasto sul piano da lavoro unto e stendere ottenendo una sfoglia spessa 2 cm, con l'aiuto di un coppapasta di circa 6-8 cm ottenere dei dischi poi con uno piccolo ottenere il foro al centro.
- Per dare la forma potrete anche dividere il composto in pezzature di circa 100 g ognuno, formare delle palline, appiattirle poi con le dita forarle al centro e allargarle delicatamente creando le ciambelle.
- Una volta ottenute tutte le ciambelle, tagliare dei quadrati di carta forno, sistemare i Fatti su di essi e lasciarli lievitare per circa 1 ora lontano da correnti su un vassoio ben distanziati tra loro.
- Trascorso il tempo quando risulteranno belli gonfi, versare l'olio di semi in una padella larga e farlo scaldare; raggiunta la temperatura ideale prelevare le ciambelle con la carta forno sottostante e immergere delicatamente nell'olio.
- Quando la carta forno si staccherร da queste, estrarla dall'olio con delle pinze. Cuocere circa 3 pezzi per volta facendoli dorare su entrambi i lati. Fate attenzione alla temperatura dell'olio che non dovrร essere troppo alta altrimenti si scuriranno troppo (temperatura ideale 170ยฐ).
- Scolare e adagiare su carta assorbente per eliminare lโolio in eccesso poi passarli nello zucchero semolato facendolo attaccare su tutta la superficie; i vostri Fatti Fritti sono pronti per essere gustati.
Consigli e Conservazione
- I Fatti Fritti vanno gustati caldi al momento o al massimo in giornata, come ogni fritto non si consiglia la conservazione.
- Potete sostituire la grappa con del liquore a scelta (anice, rum o altro), in alcuni casi si aggiunge anche il succo dell’arancia basterร sostituirlo sottraendo la stessa dose di latte.

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.
Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.
li ho provati, veramente buoni
Felice che ti siano piaciuti
si possono cuocere in forno ?paola
Ciao Paola, certo che puoi. Dopo la lievitazione in forno statico preriscaldato a 170ยฐ per circa 20 minuti.