Preparare gli Gnocchi Senza Patate Fatti in Casa è una cosa davvero molto semplice. Io prima di questo periodo non mi ero mai cimentata in questo tipo di preparazioni ma devo dire che è davvero divertente.
Secoli fa, quando ancora non si conosceva l’esistenza della patata erano questi gli gnocchi tradizionali, preparati solo con acqua e farina. La preparazione è semplice basta usare la stessa quantità di acqua e farina, un pò di sale e se si desidera un filo d’olio.
Oggi di Gnocchi Senza Patate ne esistono di vari tipi, io vi offro la versione classica che ho condito con un classico sugo al pomodoro.
Ricette simili:

Gnocchi Senza Patate Fatti in Casa
Gli Gnocchi Senza Patate Fatti in Casa sono una preparazione semplice e veloce, la versione leggera dei classici Gnocchi di Patate. Prepararli non è affatto complicato e possono essere conditi come più si desidera.
Porzioni 4 persone
Calorie 120kcal
Ingredienti
- 500 gr Acqua
- 450+50 gr Farina 00
- 2 cucchiai Olio extravergine oliva (facoltativo)
- q.b. Sale
Preparazione
- Per preparare gli Gnocchi Senza Patate Fatti in Casa unire in una pentola l'acqua, l'olio e il sale; porre su fuoco e portare ad ebollizione. Quando l'acqua raggiunge il bollore versare al suo interno 450 gr di farina in un solo colpo, spostare dal fuoco e mescolare energicamente per evitare che si formino grumi.
- Versare il composto su una spianatoia infarinata e cominciare a lavorare (caldo) con le mani aggiungendo man mano la restante farina. Lavorare il composto fino ad ottenere un panetto liscio, poi coprire con un canovaccio e lasciarlo riposare per circa 30 minuti.
- Trascorso il tempo, staccare un pezzo dall'impasto e lavorarlo ottenendo un cordoncino lungo e sottile come un dito, tagliare in pezzetti di circa 2 cm ottenendo dei piccoli cilindri. E' possibile lasciarli lisci o magari rigare la superficie con l'aiuto di una forchetta. Basterà prendere un pezzetto per volta e con l'indice lasciarlo scivolare sul lato interno della forchetta effettuando una lieve pressione, in questo modo otterrete la superficie rigata.
- Cuocere gli Gnocchi Senza Patate Fatti in Casa in abbondante acqua salata, saranno pronti quanto torneranno a galla. Condire con il sugo che preferite, a mio parere il migliore resta il Ragù Napoletano (ricetta qui).
Note
Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella tua rubrica questo numero (3516645064) e salvalo come Deliziose Tentazioni di Vale. Nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.
Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento 😉
Altre gustose ricette che potrebbero interessarti:
Spaghetti alla Poveriello
Confettura di Cipolle di Tropea
Torta salata Salsicce e Friarielli
Torta Salata Porri e Patate
Panini alle Olive
Panini Farciti Cotti in forno
Spaghetti Poveri
Finocchi al Forno
Broccoli Gratinati
Uova in Purgatorio

Scusa, ma che ricetta è? Gli gnocchi si fanno con le patate, punto! Non inventate queste cose solo per scrivere qualcosa che poi la gente le prepara e è costretta a buttare tutto! Sei sicura di aver cucinato questa specie di gnocchi? Io non credo…
Io non so da dove prendi tutta questa simpatia, prima di scrivere un commento pubblico documentati te lo do come consiglio per evitare di fare brutte figure. Anni fa gli unici gnocchi che si conoscevano erano questi, non ho inventato perfettamente nulla mi dispiace deluderti. E poi si, li ho preparati stamattina e mangiati a pranzo
Mi spiace ma francamente non capisco questo commento, che trovo scorretto e disinformato. A parte il fatto che gli gnocchi di farina li ho assaggiati (dunque esistono!) e personalmente li trovo squisiti, non è vero quello che dici, che “gli gnocchi si fanno con le patate, punto!”. Ha perfettamente ragione Valentina sulla storia di questo piatto. Ne “Il Talismano della felicità” di Ada Boni (Roma, 1995, ed. Colombo : libro di cucina famosissimo), c’è scritto, in apertura del capitolo “Gnocchi”, quanto segue : “Preparazione tipicamente italiana, sembra sia stata la più antica pasta asciutta portata sulle mense nella semplice composizione di farina ed acqua. Ma con la comparsa della patata, gli gnocchi hanno avuto un più vigoroso impulso alla loro diffusione. Oggi gli gnocchi si preparano con la farina, patate, polenta e semolino ed assumono forme e dimensioni svariatissime…” (Ada Boni, “il Talismano …”, cit., pag. 297).
Credo che prima di intervenire con contenuti così ottusi e offensivi (“… che ricetta è ?gli gnocchi si fanno con le patate, punto! non inventate queste cose solo per scrivere qualcosa che poi la gente le prepara e è costretta a buttare tutto! Sei sicura di aver cucinato questa specie di gnocchi? io non credo …”), si dovrebbe pensare e documentarsi.
Personalmente ringrazio Valentina per aver messo a disposizione – di chi vuole imparare qualcosa e/o conosce solo gli gnocchi di patate – una ricetta così antica e particolare.
Wow, Antonio grazie mille per questo commento, ma non per la presa in causa della mia difesa ma per le informazioni che hai fornito. Per fortuna di noi tutti ci sono persone che prima di parlare si documentano.
Sono buonissimi!
Io li preparo sempre , e sono uguali a quelli con le patate…anzi meglio!
Più leggeri…ottimi!!!
Esistono esistono era il piatto preferito dai miei figli…cucinato ovviamente da mia madre….
Eccezionali!!!
Ve li consiglio
Ottimi!
Ricetta eccezionale
Grazie mille Anna
Grazie infinite! Da tempo cercavo la ricetta per poterli fare nella versione originale. Improvvisato utilizzando l’acqua a temperatura ambiente ma il risultato era insoddisfacente, ora sono perfetti! Ancora mille grazie
Ma grazie mille a te, contenta di essere stata utile
Anch’io ne ho “scoperto”l’esistenza in questo periodo particolare, e mi sono subito cimentata con la ricetta, che confermo, è venuta benissimo come dici tu, tanto che per praticità di preparazione, abbiamo finito per preferirli a quelli di patate☺..
Si in effetti sono molto più pratici da preparare, grazie per il tuo commento
Esistono esistono era il piatto preferito dai miei figli…cucinato ovviamente da mia madre….
Grazie per il tuo commento, lo so che esistono a Napoli li chiamano e strozzaprievt, ma a quanto pare non tutti lo sanno
Sono buonissimi Grazie per la tua ricetta.
Grazie mille a te per aver commentato, sono contenta che ti siano piaciuti