Il Latte Condensato fatto in casa è una preparazione molto semplice e per niente complicata; una crema molto utilizzata per la creazione di gelati e creme. Ma negli impasti l’avete mai utilizzato??? Dovete assolutamente provarlo perchè é davvero ottimo.
Il Latte Condensato è un ingrediente che in casa mia non deve mai mancare; si presta a tante di quelle preparazioni ed è così semplice da preparare che ormai sono anni che non lo compro più. Attenzione però a non confonderlo con il Latte Evaporato che è una preparazione totalmente diversa; mentre quello deve cuocere per diverso tempo, senza l’aggiunta di altri ingredienti, il Latte Condensato necessita di pochi minuti di cottura, in più c’è l’aggiunta di zucchero e burro.
Insomma il Latte Condensato non è proprio un alimento leggerissimo, ma devo dire che in cucina specie nella preparazione di dolci, è un grandissimo alleato specie in questo periodo che la preparazione di gelati è molto frequente.
Prova anche:
Crema di Latte (senza panna e senza uova)

Latte Condensato
Ingredienti
- 250 gr Latte intero lunga conserv.
- 190 gr Zucchero a velo vanigliato
- 30 gr Burro
- 1 cucchiaino Estratto di vaniglia
- 1 cucchiaio colmo Amido di mais
Preparazione
- Per la preparazione del Latte Condensato unire in un pentolino 200 gr di latte, lo zucchero, la vaniglia e il burro, mettere sul fuoco a fiamma dolce e mescolare fino al raggiungimento del bollore. Quando cominceranno le prime bollicine abbassare la fiamma e da parte in un bicchiere “anche quello monouso” mescolare i restanti 50 gr di latte con l’amido facendolo sciogliere per bene senza grumi. Unire al latte sul fuoco e mescolare fino alla consistenza desiderata. Ci vorranno circa 15-20 minuti per addensarsi.
Preparazione Bimby
- Unire nel boccale del bimby tutti gli ingredienti e mescolare 1 min/vel 3. Ora azionare varoma/vel 2/15 minuti, se trascorso il tempo dovesse risultare ancora liquidi far cuocere per altri 2 minuti.
- Quando sarà pronto trasferire il vostro Latte Condensato ancora bollente in un vasetto precedentemente sterilizzato, chiudere ermeticamente e far raffreddare a testa in giù fino al raffreddamento. Conservare in frigo al max fino alla data di scadenza del latte che avrete usato
Note

Altre gustose ricette che potrebbero interessarti:
Brioche Veloci Senza Lievitazione
Fantastici trucchetti molto furbi grazie grazie
Grazie mille a te
Molto utile poterlo preparare in casa! Grazie
Molto utile poterlo preparare in casa! Grazie
Si infatti, anche più economico