La Pizza di Crema e Amarene è una ricetta molto molto antica della tradizione napoletana. Solitamente preparata nelle feste di Pasqua utilizzando un guscio di frolla rigorosamente allo strutto che poi viene riempito di golosa crema pasticcera e tante amarene sciroppate; in pratica un’ autentica delizia.
Vi chiederete: ma perchè la chiama Pizza di Crema e Amarene? Dovete sapere che anticamente a Napoli, tutto le torte che venivano preparate con un guscio di frolla e un ripieno cremoso venivano chiamate pizze.
Vedi anche:

Pizza di Crema e Amarene
La Pizza di Crema e Amarene è una ricetta napoletana tipica del periodo pasquale. Una vera delizia che conquista tutti, un guscio di friabile frolla che racchiude in se un cuore super goloso.
Porzioni 8 persone
Calorie 200kcal
Ingredienti
Per la Frolla allo Strutto
- 500 gr Farina
- 250 gr Strutto
- 250 gr Zucchero
- 2 Uova piccole
- 50 gr Acqua ghiacciata
- 1 cucchiaino Estratto Di Vaniglia
- 1/2 Limone Buccia grattugiata
- Preparazione
Per la Crema Pasticcera
- 500 ml Latte
- 120 gr Zucchero
- 40 gr Farina
- 2 Uova grandi
- 1 cucchiaino Estratto vaniglia
- 1/2 Limone (buccia intera)
Per la finitura
- 1 vasetto Amarene Sciroppate
Preparazione
Preparazione Crema Pasticcera
- Solitamente non amo preparare la Crema Pasticcera utilizzando la farina perchè a mio parere si sente un sapore di crudo (magari è solo la mia impressione), per questa preparazione dato che la crema verrà cotta per 2 volte la si può tranquillamente preparare con la farina. In un pentolino unire il latte, l'estratto di vaniglia e la buccia del limone e porre su fiamma bassa. Intanto in una terrina unire le uova con lo zucchero e cominciare a montare con delle fruste elettriche, aggiungere la farina e continuare a montare fino ad avere un composto chiaro e spumoso senza grumi.
- Quando il latte avrà raggiunto il primo bollore, eliminare le bucce del limone e versare la montata di uova su di esso, attendere qualche minuto e quando vedrete che il latte creerà una sorta di buchi nella montata di uova allora spostare la pentola dal fuoco e cominciare a mescolare energicamente con una frusta a mano. Riportare sul fuoco e mescolare fino a che la crema risulterà bella cremosa e compatta. Trasferirla in una terrina e coprire con pellicola a contatto, lasciar raffreddare in frigo.
Preparazione Frolla allo strutto
- Essendo questa una ricetta antica della tradizione napoletana ovviamente la frolla veniva preparata con lo strutto. A mio parere questa è la frolla più buona in assoluto ma non è semplice da maneggiare. Per preparare la Frolla allo Strutto preparare gli ingredienti sopra elencati e seguire questo procedimento (clicca qui).
Montaggio e finitura
- Quando le due preparazioni saranno pronte passiamo al montaggio della Pizza di Crema e Amarene. Stendere 2/3 della frolla sul piano infarinato ad uno spessore di circa 5-6 mm, aiutandovi con un matterello arrotolare la sfoglia di frolla attorno ad esso e rivestire uno stampo da 22 cm (io utilizzo quello per pastiera) precedentemente imburrato e infarinato.
- Sistemare per bene il guscio di frolla nello stampo e bucherellare il fondo con una forchetta. Ora riprendere la crema ormai fredda, mescolarla bene per ridarle tono e riempire il guscio di frolla. Distribuire sulla superficie le amarene affondandole leggermente. Stendere la restante frolla ad uno spessore di 4-5 mm e coprire bene la crostata, eliminare l'eccesso di frolla e sigillare bene i bordi aiutandovi con i rebbi di una forchetta. Bucherellare leggermente la superficie e portare in forno.
- Cuocere in forno statico preriscaldato a 180° per circa 45 minuti nella parte centrale del forno fino a quando sarà ben dorata. Gli ultimi 5-10 minuti spostare la Pizza di Crema e Amarene a contatto con il fondo del forno. Sfornare e lasciar raffreddare completamente nello stampo, spolverizzare con zucchero a velo e gustare.
Note
Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella tua rubrica questo numero (3516645064) e salvalo come Deliziose Tentazioni di Vale. Nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.
Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento 😉
Altre gustose ricette che potrebbero interessarti:
Dolce Creola
Graffette Napoletane
Plumcake come Mulino Bianco
Ciambelle al Forno
Crostata alla Nutella
Torta Margherita Bimby
Cioccolata Calda Bimby
Torta di Mele e Mascarpone
Biscotti all’Amarena
Brioche Veloci Senza Lievitazione

Questa “pizza” (è vero… i miei nonni..anche i miei genitori, i miei zii.. chiamavano pizza le preparazioni racchiuse come questa) è straordinaria. A casa dei nonni la facevano, io pensavo che la preparassero perché a noi bambini la pastiera non piaceva ancora…e invece la preparavano perché era una tradizione. L’ho fatta con queste dosi, solo stendendo la pasta leggermente di più (3 mm) … è venuta come la ricordavo. Grazie Valentina
Grazie a te carissimo Antonio, sono molto contenta che ti sia piaciuta