Il Ragù alla Bolognese a mio parere è il sugo più conosciuto al mondo; non esiste persona che non lo conosca e non lo ami. Quando si tratta di ricette tradizionali, io preferisco sempre andarci con i piedi di piombo, quindi non vi dirò che questa è la ricetta originale ne quella depositata; non voglio cadere in polemiche che scocciano, questa è la ricetta del Ragù alla Bolognese come lo preparo io. Dopo un’attento studio e varie letture tra libri e articoli sul web devo dire che la mia versione non si scosta tanto da quelle in giro.

Il Ragù alla Bolognese è un condimento preparato con un misto di carne tritata che solitamente viene utilizzato per accompagnare la pasta all’uovo; come tutte le ricette tradizionali esistono mille varianti, chi utilizza tanto pomodoro, chi invece ne utilizza davvero pochissimo. Sapevate che la ricetta originale prevede il latte??? Io lo sapevo ma pensavo fosse una pazzia di mia madre, invece serve proprio per smorzare il sapore del pomodoro, ma anche questo non viene utilizzato da tutti. Io per accorciare i tempi spesso preparo una finta bolognese che è altrettanto squisita; oppure un sugo che adoro è il ragù bianco, provatelo e mi direte.
Ricetta Ragù Bolognese
Ragù Bolognese
Ingredienti
- 150 gr Soffritto misto (carota, sedano, cipolla)
- q.b Olio extravergine oliva
- 700 gr Carne macinata mista (bovino e suino)
- 100 ml Vino rosso (o bianco)
- 700 ml Passata Pomodoro (1 bottiglia)
- Sale
- 1 bicchiere Latte intero
Come fare il Ragù Bolognese
- La preparazione del Ragù alla Bolognese non è affatto complicata, ha solo una cottura un po' lunga ma il risultato vale l'attesa. Come prima cosa preparare la base di soffritto misto con carote, cipolle e sedano. Ridurre tutto a pezzi piccoli piccoli, io per fare prima metto tutto in un frullatore e in pochi secondi ecco la base pronta.
- In una pentola capiente unire l'olio e il soffritto misto e lasciar cuocere per circa 5-10 minuti fino a che il tutto risulterà ben appassito. Aggiungere il macinato e mescolare con un cucchiaio di legno in modo da sbriciolarlo per bene. Lasciar cuocere fino a che i sughi della carne si saranno asciugati, solo a quel punto sfumare con il vino e lasciar evaporare a fiamma alta.
- Questo passaggio è fondamentale, l'alcool deve completamente evaporare, e il vino asciugare ottenendo un fondo asciutto. Se dovesse restare traccia di alcool si comprometterebbe il risultato finale.
- Quindi quando il composto in pentola sarà tornato asciutto, aggiungere il pomodoro, riempire la bottiglia sporca con acqua, agitarla e unirne metà al pomodoro. Aggiungere una presa di sale, mescolare e lasciare che arrivi al bollore, raggiunto questo spostare su fiamma dolce e lasciar cuocere molto lentamente.
- Il Ragù alla Bolognese dovrà cuocere lentamente per circa 3 ore coperto, di tanto in tanto mescolare e versare a poco a poco l’acqua restante. Trascorso il tempo a fine cottura unire il latte e mescolare, questo servirà a smorzare l'acido del pomodoro, continuare la cottura fino a che il risultato finale sarà un sugo corposo e cremoso. Il vostro Ragù alla Bolognese è pronto per essere servito.
Consigli e Conservazione
- Il Ragù alla Bolognese può essere preparato in anticipo e scaldato al momento del bisogno.
- Conservare in frigo in un recipiente di vetro coperto con pellicola per circa 2-3 giorni. Se avete utilizzato tutti ingredienti freschi può essere congelato.

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.
Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.


Posso darti un suggerimento???? Il vero procedimento e’ prima del vino..un bicchiere di latte..poi pomodoro ma non tutto quelle…la meta’ poi un po,circa un cucchiaino di COCENTRATO DI POMODORO DILUITO CON ACQUA CALDAPOI BOLLIRE BOLLIRE BOLLIRE 3 O 4 0RE AGG UN PO,’ di acqua se serve!!!! TUTTO QUESTO PERCHE’ IL VERO RAGU BOLOGNESE NON E’ MOLTO ROSSO E’ UNPO’ ROSATO!!!IL ROSSO COSI E’ QUELLO ROMAGNOLO!!!!!PROVACI E MI DIRAI!!!!CIAO DA UNA BOLOGNESE DI CAMPAGNA!!!!!!
Ogni consiglio è sempre ben accetto specie se esposto con la tua gentilezza, grazie mille.