ZUCCHINE ALLA SCAPECE contorno di zucchine napoletano

Zucchine alla Scapece

Le Zucchine alla Scapece sono un contorno di verdure veloce da preparare, dal gusto deciso e dal profumo fresco; un piatto tipico della campania che noi spesso chiamiamo zucchine a scapece. Un contorno di zucchine napoletano che si prepara in pochissimo tempo e con pochi ma essenziali ingredienti. La preparazione consiste nel tagliare a rondelle sottili delle zucchine lunghe e friggerle in olio extravergine d’oliva; una volta fritte le zucchine vengono condito da una marinatura di aglio, olio, aceto, sale e foglioline di menta fresca.

Zucchine alla Scapece

La ricetta originale delle Zucchine alla Scapece napoletane prevede zucchine fritte, potrete friggere le zucchine in abbondanza, il trucco è quello di mescolarle e rigirarle continuamente per ottenere una cottura uniforme. Vi assicuro che porterete in tavola un contorno di zucchine saporito e che vi farà leccare i baffi; da provare assolutamente anche le mie saporite zucchine sott’olio, mentre per tutte le altre ricette con zucchine (clicca qui).

Ricetta Zucchine alla Scapece

Zucchine alla Scapece
Stampa

Zucchine alla Scapece

5 da 2 voti
Le Zucchine alla Scapece sono un gustoso contorno tipico della cucina napoletana. semplice e veloce da preparare. Un modo diverso per portare in tavola le zucchine che sono sempre tanto amate.
Portata Contorni
Cucina Italian
Preparazione 10 minuti
Cottura 15 minuti
Tempo totale 25 minuti
Porzioni 4 persone
Calorie 240kcal
Autore Vale

Ingredienti

  • Abbastanza Olio extravergine oliva
  • Poco Aceto bianco
  • 2 spicchi Aglio
  • Menta fresca
  • sale
  • 500 gr Zucchine

Come fare le Zucchine alla Scapece

  • Come ho già detto la preparazione delle Zucchine alla Scapece è estremamente semplice e veloce, la prima cosa da fare è preparare la marinatura che farà da condimento alle nostre zucchine.
  • In una ciotolina versare l'olio, l'aceto, le foglioline di menta, gli spicchi d'aglio privati della loro camicia e tagliati a fettine e il sale. Mescolare il tutto, coprire con della pellicola per alimenti e tenere da parte.
  • Lavare le zucchine, asciugarle ed eliminare le estremità, con l'aiuto di una mandolina affettarle a rondelle sottili. Porre su fiamma una padella antiaderente con dell'olio e farlo scaldare, l'ideale sarebbe dell'olio extravergine ma anche di semi va bene.
  • Quando l'olio sarà ben caldo tuffare una manciata di zucchine e con una schiumarola girarle per non farle bruciare. Quando cominceranno a scurire (non troppo), sollevare dall'olio con l'aiuto di una schiumarola e disporle in un piatto da portata.
  • Terminate tutte le zucchine, condirle con la marinatura preparata in precedenza. Se occorre aggiungere altro olio e sale, se avete utilizzato dell'olio extravergine per la frittura potete utilizzare quello.
  • Mescolare delicatamente ed ecco pronte le vostre Zucchine alla Scapece; lasciarle riposare per almeno 1 ora mescolando di tanto in tanto prima di servire.

Consigli e Conservazione

  • Le Zucchine alla Scapece possono essere conservate in frigo per circa 3 giorni coperte con pellicola o chiuse in un contenitore ermetico.
 
Zucchine alla Scapece

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.

Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.

ARTICOLI CORRELATI

RICETTE PIU' LETTE

4 Comments

  1. Anonimo says:

    5 stars
    Le farò tutte… Grazie per i preziosi consigli

    1. Ma grazie a te

  2. 5 stars
    Hanno un aspetto magnifico, le adoro. In Puglia si chiamano “zucchine alla poverella” e le servono insieme alla burrata, da svenimento! Anche se sono siciliana, ormai fanno parte delle mie ricette preferite 😀

    1. A non lo sapevo, proverò anche io con la burrata grazie del suggerimento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta