
Confettura alla Zucca
Ottobre è il mese della Zucca e le preparazioni possono essere molteplici, l'avete mai usata nella preparazione di dolci???? Oggi vi propongo la Confettura alla Zucca, una preparazione un po insolita ma molto gustosa. Non so se si trova in commercio, io non l'ho mai vista sinceramente ma posso dirvi che è davvero gustosa. Ottima sia a colazione che a merenda spalmata su una fetta di pane tostato e imburrato come se fosse una Confettura di Ciliegie, gustosa se mescolata negli impasti o nelle creme come se fosse un Lemon Curd, assolutamente deliziosa se accompagnata a formaggi stagionati e piccanti.
Porzioni 800 gr
Calorie 180kcal
Ingredienti
- 1 kg Zucca a tocchetti
- 400 gr Zucchero
- 1/2 cucchiaino Cannella
- 60 ml Liquore Amaretto
- 1/2 Limone
Preparazione
- Per la preparazione della Confettura alla Zucca per prima cosa scegliere una zucca bella matura e soda, pulire per bene la zucca da semi e filamenti, eliminare lascorza, ridurla in tocchetti e lavarla con cura. Lasciarla scolare in un colapasta in modo da far colare l acqua in eccesso.
- Porre in una pentola dal fondo largo, unire lo zucchero, la cannella in polvere e il liquore. Con un pela patate ricavare la parte gialla della buccia del limone e unire anch'essa alla zucca, premere il succo, filtrarlo, aggiungerlo in pentola e mescolare con cura.
- Coprire con il coperchio coperchio e lasciar macerare tutta la notte o almeno x 8 ore in frigo. Trascorso il tempo eliminare le bucce del limone, dare una bella mescolata e cuocere su fiamma viva. Quando comincerà a bollire diminuire la fiamma e cuocere fino a che non si addensa mescolando di tanto in tanto.
- I tempi possono variare in base alla qualità della zucca e alla quantità di acqua che hanno al loro interno, ma per cuocere impiegherà approssimativamente 45 minuti. Raggiunta la densità che desiderate, frullare con un frullatore ad immersione (in acciaio) o lasciare in pezzi ormai sfaldati.
- Trasferire la Confettura alla Zucca ancora bollente in vasetti di vetro precedentemente sterilizzati facendo molta attenzione a non bruciarvi, chiudere ermeticamente e capovolgere subito, lasciare a testa in giù fino al raffreddamento in modo che si crei il sottovuoto. Si conserva fino a 6 mesi, io la mangio da subito ma dopo una settimana il sapore è decisamente migliore.
Note
Se questa ricetta ti è piaciuta vieni a visitare il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento 😉 😉
