• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Pinterest
Deliziose Tentazioni di Vale

Deliziose Tentazioni di Vale

  • Menù
    • Aperitivi e Stuzzichini
    • Antipasti
      • Antipasti di Pesce
      • Antipasti Sfiziosi
      • Antipasti Veloci
      • Antipasti Freddi
    • Primi Piatti
      • Pasta
      • Primi di Pesce
      • Risotti e Riso
      • Gnocchi
      • Pasta al Forno
      • Zuppe e Minestre
    • Secondi Piatti
      • Secondi di Carne
      • Secondi di Pesce
      • Secondi Vegetariani
    • Contorni
      • Contorni di Verdure
      • Contorni Veloci
      • Contorni Sfiziosi
  • Dolci
    • Dolci da Colazione
      • Brioche
      • Cornetti e Croissant
      • Muffin
      • Biscotti
    • Torte da Forno
      • Torte
      • Ciambelloni
      • Plumcake
      • Chiffon Cake
      • Cupcake
    • Dolci al Cioccolato
    • Dolci al Cucchiaio
    • Dolci Veloci
      • Dolci Senza Cottura
    • Cheesecake
    • Gelati e Semifreddi
    • Dolcetti
    • Creme
    • Crostate
    • Dolci Lievitati
    • Dolci fritti
  • Ricette Bimby
    • Ricette Bimby Dolci
    • Ricette Bimby Salate
  • Ricette
    • Ricette Light
    • Piatti Freddi
      • Insalate
    • Ricette Base
    • Conserve
      • Marmellate
      • Liquori Fatti in Casa
    • Piatti Unici
    • Lievitati
      • Pane e Panini
      • Pizze e Focacce
    • Torte Salate
      • Muffin Salati
  • Speciali
    • Dolci alla Nutella
    • Dolci con Crema Pasticcera
    • Festa della Mamma
    • Festa del Papà
    • Ricette di Pasqua
      • Dolci di Pasqua
    • Ricette di Natale
      • Dolci di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Carnevale
      • Dolci di Carnevale
    • Dolci di Halloween
    • Raccolte
crema di limoncello

CREMA DI LIMONCELLO ricetta del liquore fatto in casa più amato

Home » Liquori Fatti in Casa » CREMA DI LIMONCELLO ricetta del liquore fatto in casa più amato
crema di limoncello

Dopo un buon pranzo o cena solitamente si offre ai propri ospiti un digestivo, un amaro o il fantastico Limoncello, uno dei liquori più apprezzati. Io che amo preparare i liquori fatti in casa in tutti i gusti possibili oggi voglio proporvi una variante di questo tanto apprezzato liquore: una deliziosa Crema di Limoncello fatta in casa. La preparazione di liquori fatti in casa è molto semplice, l’unica cosa è che bisogna aspettare il tempo di riposo di frutti o erbe nell’alcool in modo da ottenere un risultato ottimale.

crema di limoncello

A differenza del classico liquore, la Crema di Limoncello non viene preparata con una base di sciroppo all’acqua ma bensì con una sorta di sciroppo a base di latte; questo a contatto con l’alcool diventerà più denso assomigliando ad una crema di limoni. La mia ricetta non prevede la panna, ho notato che a lungo andare i liquori tendevano a diventare davvero troppo densi quindi non la utilizzo più. Potrete quindi utilizzare il vostro liquore come digestivo ma non solo; questa è una di quelle preparazioni molto utilizzate in pasticceria. Potrete arricchire gelati o creme oppure aggiungerlo a torte o ciambelle per aromatizzarle, il risultato sarà davvero favoloso. Per tutte le altre ricette di Liquore fatto in casa (clicca qui).

Crema di Limoncello Ricetta

Stampa

Crema di Limoncello

5 da 1 voto
La Crema di Limoncello è sicuramente uno dei liquori fatti in casa più apprezzati e prepararlo è davvero semplicissimo; servitelo come digestivo a fine pasto o per aromatizzare e arricchire le vostre preparazioni dolci.
Portata Liquore
Cucina Italian
Preparazione 10 minuti minuti
Cottura 30 minuti minuti
Tempo totale 40 minuti minuti
Porzioni 1 lt
Calorie 160kcal
Autore Vale

Ingredienti

  • 1/2 lt Alcool puro (95°)
  • 6-7 Limoni non trattati meglio verdi
  • 1 lt Latte intero (lunga conservazione)
  • 1 kg Zucchero
  • 1 baccello Vaniglia

Come fare la Crema di Limoncello

  • La preparazione della Crema di Limoncello fatta in casa come ho anticipato è molto semplice, cominciare a lavare con cura i vostri limoni che dovranno avere una buccia integra, magari strofinare con uno spazzolino poi asciugare per bene.
  • Io ho utilizzato quelli del mio albero e sono sicura che non hanno sulla buccia pesticidi, se non avete limoni del vostro orto assicuratevi che siano biologici (non trattati). In teoria dovrebbero essere verdi ma anche se sono gialli non succede poi nulla di grave.
  • Pelare con un pelapatate prelevando solo la parte colorata della buccia facendo attenzione a non pelare anche la parte bianca che conferirebbe un sapore amaro al risultato finale.
  • Sistemare in un barattolo le bucce di limone e irrorare con l'alcool, chiudere ermeticamente e agitare. Lasciare in una dispensa al buio per circa 10-20 giorni in modo che le bucce rilascino tutta la loro essenza. Abbiate cura di agitare il barattolo un paio di volte al giorno per poi riporlo in dispensa.
  • Trascorsi i giorni di macerazione filtrare l'alcool con un colino e prelevare le bucce di limone. In una casseruola dal fondo largo unire il latte, lo zucchero e le bucce di limone sgocciolate.
  • Incidere il baccello di vaniglia per il verso lungo e con la lama del coltello prelevare i semini al suo interno. Unire baccello e semini al latte porre sul fuoco e portare a bollore.
  • Raggiunto questo abbassare la fiamma e far cuocere per circa 30 minuti. Il latte assumerà un colore tipo avorio e la sua consistenza sarà meno liquida e più somigliante ad uno sciroppo, spegnere e lasciar raffreddare completamente.
  • Una volta che il latte sarà completamente raffreddato unirvi l'alcool, mescolare per un paio di minuti, ricoprire con il coperchio la pentola e far riposare per circa 20 minuti poi con una schiumarola estrarre bucce e baccello poi con un colino a maglie strette filtrare il liquore versandolo direttamente nelle bottiglie.
  • La vostra Crema di Limoncello è pronta, si può conservare in frigo o in freezer (tranquilli non ghiaccia) io consiglio di lasciarlo macerare per almeno altri 10 giorni continuando a scuoterlo una volta al giorno prima di gustarlo.

Consigli e Conservazione

  • La Crema di Limoncello si conserva in frigo o in freezer per diversi mesi.
  • Servitelo in dei bicchieri ghiacciati o con aggiunta di ghiaccio tritato.
 
crema di limoncello

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.

Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.

20 Settembre 2022
Category: Liquori Fatti in CasaTag: Ricette con Limone, vaniglia
    • by: Ireneo
    • 3 anni ago

    5 stars
    Eccellente soluzione….

    Rispondi
      • by: Vale
      • 3 anni ago

      Grazie mille

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Rating
Valentina Alborino

Valentina Alborino

valentina.alborino@gmail.com

Ciao a tutti, io sono Valentina e vengo da Napoli, professione: mamma a tempo pieno. Adoro cucinare per la mia famiglia e per le persone a cui tengo e la mia passione più grande sono i dolci. Vi do il benvenuto nella mia cucina, spero che le mie proposte possano esservi d’aiuto. Se vuoi leggere altre info su di me oppure vuoi scrivermi, clicca su CONTATTAMI

Copyright © 2025 · Deliziose Tentazioni di Vale | P.IVA 04513100612 |Privacy