
Conoscete la ciambella Dolce Creola di Iginio Massari? Se la risposta è no, e se vi fidate di me, allora dovete rimediare il prima possibile. Come tutte le persone che amano fare dolci, anche io ho i miei pasticceri vip da cui cerco di trarre insegnamento; questo dolce tratto dal libro “Non solo zucchero Vol.1”, si tratta di una ciambella da colazione, per niente complicata nella preparazione ma dal risultato estremamente fantastico. Posso dire con assoluta certezza che questa è la ciambella più buona che io abbia mai mangiato; semplice nell’esecuzione, con i classici ingredienti combinati in modo così perfetto da ottenere un risultato fantastico.

Il suo profumo ti conquista da subito, ma quello che è davvero unico è il suo colore e la sua perfetta consistenza, ecco cosa accade quando ci si affida ai grandi maestri; è vero ci sono tante uova e una consistente quantità di burro, però vi assicuro che almeno una volta questa deve essere assolutamente provata. Mi sono permessa di farne una variante a gusto mio ed ho preparato la versione al cacao e arance; il risultato ugualmente perfetto solo con un gusto diverso. Del maestro Iginio Massari dovete provare anche le chiacchiere di carnevale e il plumcake all’olio d’oliva.
Ricetta Dolce Creola
Ingredienti
- 200 g Burro
- 200 g Zucchero a velo
- 100 g Amido di riso
- 1 pizzico Sale
- 1 Limone (buccia grattugiata)
- 25 g Rum scuro
- 100 g Tuorli
- 125 g Uova intere
- 120 g Farina per dolci
- 5 g Lievito per dolci
Come fare la Dolce Creola
- Per la preparazione della Dolce Creola come prima cosa tirare fuori il burro dal frigo, al momento della lavorazione dovrร essere morbido ma ancora plastico (non a crema). Unire nella ciotola della planetaria munita di foglia o frusta K il burro, il sale e lo zucchero a velo, lavorare fino ad ottenere una crema liscia.
- Sempre lavorando aggiungere il rum (di ottima qualitร ) la buccia del limone e l'amido di riso, continuare a mescolare fino a che il composto risulterร omogeneo e bello gonfio. Intanto che il composto monta setacciare per due volte la farina e il lievito e tenere da parte.
- A questo punto al composto aggiungere le uova poi la farina seguendo questo metodo: unire un'uovo lasciarlo lavorare un paio di secondi poi aggiungere un cucchiaio di farina, quando l'uovo sarร stato assorbito dal composto ripetere l'operazione, quindi altro uovo e altro cucchiaio di farina fino a terminare tutti gli ingredienti.
- Questo metodo servirร a non far stracciare il composto e a non ottenere una sorta di frittata. Il risultato finale dovrร essere quello di un composto liscio, omogeneo e molto spumoso.
- Trasferire il composto in uno stampo per ciambelle da 26 cm precedentemente spruzzato con dello staccante ( la ricetta del maestro prevede di imburrare lo stampo e cospargerlo di zucchero di canna) livellare la superficie e porre in forno.
- Cuocere in forno statico preriscaldato a 180ยฐ per circa 35-40 minuti, vale prova stecchino. Quando la vostra Dolce Creola sarร pronta sfornare e lasciar intiepidire all'interno dello stampo, poi capovolgere e lasciar raffreddare su una gratella. Spolverizzare con dello zucchero a velo e gustare…..
Consigli e Conservazione
- Si conserva per diversi giorni a temperatura ambiente coperta da una campana.
- Puรฒ essere congelata (meglio se a fette) per poi essere scongelata a temperatura ambiente.
ย Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.
Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.


Dolce Creola รจ veramente fantastica,un grande grazie per averlo proposto.
Grazie mille Francesco