Che CARNEVALE sarebbe senza le Chiacchiere??? Ci sono tantissime ricette per questa tipologia di dolce, alcune risalgono ai tempi delle nonne ovvero la ricetta di famiglia e altre più recenti. Io quest’anno ho voluto provare questa ricetta, è tratta da uno dei libri del grande Iginio Massari, liberamente modificata, ma ampiamente gradita. Ingredienti semplici senza nessuna stramberia solo qualche trucchetto svelato da maestro.

Chiacchiere
Le Chiacchiere sono un classico nel periodo di Carnevale, tra le tantissime ricette quelle che amo di più sono proprio queste. Croccanti, friabili con quelle stupende bolle. Devo continuare?????
Porzioni 8 persone
Calorie 250kcal
Ingredienti
- 500 gr Farina Manitoba
- 60 gr Zucchero
- 60 gr Burro morbido
- 175 gr Uova circa 3 e un po'
- 5 gr Sale
- 50 gr Marsala
- 1 cucchiaino Estratto vaniglia
- 1 Limone buccia grattugiata
Preparazione
- Per la preparazione di queste gustose Chiacchiere nella ciotola della planetaria setacciare la farina, fare il classico foro al centro e aggiungere lo zucchero, la buccia del limone grattugiata, il burro, le uova, il sale, il marsala e l'estratto di vaniglia. Montare il gancio a uncino e cominciare ad impastare fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo. Far riposare a temperatura ambiente, coperto da pellicola alimentare per circa 1 ora.
- Trascorso il tempo, con l'aiuto di un mattarello o ancora meglio con una sfogliatrice stendere la pasta in una sfoglia molto molto sottile poca per volta (per ottenere un risultato ottimale con bolle gonfie la sfoglia dovrà essere sottilissima), avendo cura di tenere coperto il panetto restante.
- Con una rotella taglia pasta dare la forma che preferite, friggere poche per volta in olio caldo. Far dorare facendo attenzione che non brucino, poi far sgocciolare su carta assorbente, anche se usando la Manitoba l'olio di rilascio sarà davvero pari a zero. Una volta fredde, spolverizzare con zucchero a velo e gustare accompagnate da una tazza di delizioso Sanguinaccio....
Note
Se questa ricetta ti è piaciuta vieni a visitare il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento 😉 😉

Proverò a farle anche così….ma credo che per le bugie sarà difficile che cambi la mia ricetta, collaudata da più di 40 anni….. :-)Però tu sai che provo tutto…..
Si si lo so che se trovi una ricetta che ti garba la provi subito