• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Pinterest
Deliziose Tentazioni di Vale

Deliziose Tentazioni di Vale

  • Menù
    • Aperitivi e Stuzzichini
    • Antipasti
      • Antipasti di Pesce
      • Antipasti Sfiziosi
      • Antipasti Veloci
      • Antipasti Freddi
    • Primi Piatti
      • Pasta
      • Primi di Pesce
      • Risotti e Riso
      • Gnocchi
      • Pasta al Forno
      • Zuppe e Minestre
    • Secondi Piatti
      • Secondi di Carne
      • Secondi di Pesce
      • Secondi Vegetariani
    • Contorni
      • Contorni di Verdure
      • Contorni Veloci
      • Contorni Sfiziosi
  • Dolci
    • Dolci da Colazione
      • Brioche
      • Cornetti e Croissant
      • Muffin
      • Biscotti
    • Torte da Forno
      • Torte
      • Ciambelloni
      • Plumcake
      • Chiffon Cake
      • Cupcake
    • Dolci al Cioccolato
    • Dolci al Cucchiaio
    • Dolci Veloci
      • Dolci Senza Cottura
    • Cheesecake
    • Gelati e Semifreddi
    • Dolcetti
    • Creme
    • Crostate
    • Dolci Lievitati
    • Dolci fritti
  • Ricette Bimby
    • Ricette Bimby Dolci
    • Ricette Bimby Salate
  • Ricette
    • Ricette Light
    • Piatti Freddi
      • Insalate
    • Ricette Base
    • Conserve
      • Marmellate
      • Liquori Fatti in Casa
    • Piatti Unici
    • Lievitati
      • Pane e Panini
      • Pizze e Focacce
    • Torte Salate
      • Muffin Salati
  • Speciali
    • Dolci alla Nutella
    • Dolci con Crema Pasticcera
    • Festa della Mamma
    • Festa del Papà
    • Ricette di Pasqua
      • Dolci di Pasqua
    • Ricette di Natale
      • Dolci di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Carnevale
      • Dolci di Carnevale
    • Dolci di Halloween
    • Raccolte
Graffette Napoletane

GRAFFE NAPOLETANE le graffette con patate più buone in assoluto

Home » Dolci fritti » GRAFFE NAPOLETANE le graffette con patate più buone in assoluto
Graffette Napoletane

Le Graffette Napoletane o semplicemente Graffe, sono un lievitato dolce tipico della Campania che ormai è conosciuto in tutto il mondo per la sua bontà. Questa delizia infatti, a Napoli, non si prepara solo per Carnevale, per feste o per ricorrenze particolari; vengono preparate praticamente sempre, anche semplicemente come dolce della domenica. Oggi vi offro la ricetta della mia infanzia, la ricetta originale tramandata da mia nonna a mia madre per poi giungere a me. Una ricetta che può essere preparata a mano, la stessa ricetta che si trova nel manuale di cucina FRIJENNO MAGNANNO; un libro che a Napoli è un po’ la Bibbia della cucina.

graffe napoletane

Sono dei dolcetti fritti che faranno impazzire tutti, grandi e piccini; so che non si fa ma io amo mangiarle ancora fumanti, dovete assolutamente provarle. In pratica sono delle Graffe con Patate lesse nell’impasto, sarà proprio quest’ingrediente a renderle sofficissime ed estremamente morbide. La loro forma classica è quella di una (e) in corsivo ma possono anche essere preparate a forma di ciambelle; ovviamente esiste anche la versione senza patate ugualmente golose e deliziose. Chi mi conosce sa quanto io adori preparare i dolci lievitati, per tutte le ricette che ho preparato negli anni (clicca qui).

Stampa

Ricetta Graffe Napoletane

Sono una preparazione della tradizione napoletana, un impasto con all'interno le patate che dopo esser lievitato viene fritto poi immerso nello zucchero. Il risultato finale, un sofficissimo capolavoro.
Portata Dolci Fritti
Cucina Italian
Preparazione 20 minuti minuti
Cottura 3 minuti minuti
Tempo totale 23 minuti minuti
Porzioni 25 porzioni
Calorie 380kcal
Autore Vale

Ingredienti

  • 500 gr  Farina 0
  • 3  Patate Medie
  • 4 cucchiai  Zucchero
  • 10 gr  Lievito di birra fresco
  • 50 gr  Burro
  • 50 gr  Latte intero
  • 1 cucchiaino raso Sale
  • 2  Uova medie
  • Limone e Arancia (buccia grattugiata)

Come fare le Graffe Napoletane

  • Per la preparazione come prima cosa lavare con cura le patate, sistemarle in una pentola e ricoprirle con acqua fresca. porre sul fuoco e lasciarle lessare, saranno pronte quando infilzandole con i rebbi di una forchetta la polpa risulterà morbida.
  • Adagiare il burro in una ciotola capiente e quando le patate saranno pronte, inserirle in uno schiacciapatate lasciando cadere la polpa direttamente sul burro, in questo modo il calore delle patate lo farà fondere.
  • Unire la buccia grattugiata degli agrumi e dare una bella mescolata, lasciar raffreddare completamente mescolando di tanto in tanto. Una volta raffreddate aggiungere il latte in cui avrete fatto sciogliere il lievito e mescolare ancora.
  • Aggiungere lo zucchero, il sale, le uova e mescolare con una forchetta ottenendo un composto omogeneo. Aggiungere metà della farina e lasciarla assorbire mescolando con la forchetta poi unire la farina restante e cominciare ad impastare con le mani fino ad ottenere un panetto liscio che non si appiccica alle mani.
  • Ovviamente dovete tenere in considerazione che le farine assorbono i liquidi in modo differente, quindi se il composto risultasse ancora appiccicoso aggiungere poca farina per volta, se invece dovesse risultare troppo duro aggiungere un goccio di latte.
  • Lasciar riposare il panetto per circa 15 minuti poi staccare dei piccoli pezzetti dall’impasto e formare dei cordoncini che andrete a chiudere all’estremità (tipo una “e” un corsivo).
    graffe
  • Su un piano da lavoro adagiare un plaid che poi coprirete con una tovaglia da tavola, adagiarvi le graffette distanziandole tra loro e coprire, in questo modo saranno su una base più calda che faciliterà la lievitazione che durerà circa 2 ore.
  • Trascorso il tempo scaldare in un pentolino dell’olio di semi e immergerle 2 o 3 per volta, farle dorare su entrami i lati facendo attenzione alla caloria del fuoco che non dovrà essere ne troppo bassa troppo alta potreste ottenere un prodotto scuro all’esterno e crudo all’interno.
  • Estrarre dall’olio, tenetele qualche minuto in un colapasta a sgocciolare, poi immergere nello zucchero semolato ancora calde in modo che questo si attacchi a tutta la superficie, sistemare su un piatto da portata e gustare ancora calde.

Consigli e Conservazione

  • Come ogni fritto vanno consumate calde o al massimo nel giro di qualche ora, non si consiglia la conservazione.
 
Graffe Napoletane

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.

Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.

13 Aprile 2018
Category: Dolcetti, Dolci fritti, Dolci LievitatiTag: Dolci al Limone, Dolci con Arance, Dolci da Colazione, Dolci di Carnevale, Dolci di Natale, Festa del Papà, Ricette con Arance, Ricette con Limone, Ricette con Patate, Ricette di Carnevale, Ricette di Natale, Ricette Invernali
    • by: Ida
    • 4 anni ago

    Ricetta imperdibile !!!

    Rispondi
      • by: Vale
      • 4 anni ago

      E si Ida cara, queste sono fantastiche, fammi sapere

      Rispondi
    • by: Michela
    • 4 anni ago

    Ciao,
    È possibile usare la farina 00?

    Rispondi
      • by: Vale
      • 4 anni ago

      Si certo ma aggiungine un po’ in più finchè non appiccica più

      Rispondi
    • by: Marina
    • 4 anni ago

    Ciao,
    È possibile utilizzare la farina 00?
    Grazie

    Rispondi
      • by: Vale
      • 4 anni ago

      Si certo ma aggiungine un po’ in più finchè non è più appiccicoso

      Rispondi
    • by: Giusy
    • 4 anni ago

    5 stars
    Le ho preparate proprio oggi. Non avendo patate medie, ma solo piccine, ho pesato circa 400gr di patate lesse, già pulite e schiacciate (non so se ho abbondato troppo), le uova erano giganti e non medie e, non avendo agrumi bio, ho usato solo il succo e non la buccia di mezzo limone e un mandarino.
    Nonostante tutte queste varianti, il risultato è stato eccezionale, il che significa che la ricetta di base è ottima.
    Morbide, saporite, non hanno assorbito olio, una tira l’altra…
    Mi diresti cortesemente se ho sbagliato in qualcosa?

    Rispondi
      • by: Vale
      • 4 anni ago

      Ciao Giusy se sono venute buone non hai sbagliato nulla; il succo degli agrumi non ti serve tanto perchè in cottura sfuma mentre la buccia lascia più aroma. Evidentemente mettendo più patate le uova grandi non sono state un problema. Mi fa molto piacere che ti siano piaciute.

      Rispondi
    • by: Simona
    • 5 anni ago

    5 stars
    Per ragioni di salute ho provato a sglutinare la tua ricetta e le graffette sono venute perfette anche con la farina senza glutine Caputo!

    Rispondi
      • by: Vale
      • 5 anni ago

      Mi fa molto piacere che ti siano piaciute

      Rispondi
    • by: Gianluca
    • 5 anni ago

    5 stars
    Appena preparate, sono venute benissimo. Grazie

    Rispondi
      • by: Vale
      • 5 anni ago

      Ti credo, sono fantastiche

      Rispondi
    • by: Francesca biondi
    • 5 anni ago

    Ottime. Le ho fatte x la 1a volta e sono venute morbidissime. La prox volta metterò 2 limoni anziché uno. Sono molto soddisfatta. Grazie

    Rispondi
      • by: Vale
      • 5 anni ago

      Grazie mille a te per questo commento

      Rispondi
        • by: Beatrice Speranza
        • 2 anni ago

        5 stars
        buonissime, come del resto tutte le ricette che ci mandi. Brava Vale, Grazie

        Rispondi
          • by: Vale
          • 2 anni ago

          Grazie mille a te per le tue dolci parole.

          Rispondi
    • by: Milena
    • 5 anni ago

    La prima volta che preparo graffe. Sono venute squisite. Le più buone che io abbia mai mangiato. In più però ho aggiunto un po di aromi, ovvero vanillina e fior d’arancio. Un sapore eccezionale. Grazie

    Rispondi
      • by: Vale
      • 5 anni ago

      Mi fa davvero molto piacere, hai fatto bene ad aggiungere i profumi che più ti piacciono

      Rispondi
    • by: Lorenza
    • 5 anni ago

    Ciao, se volessi prepararle per la colazione preparando l’impasto la sera come devo comportarmi per la lievitazione? Grazie mille

    Rispondi
      • by: Vale
      • 5 anni ago

      Ciao Lorenza, allora prepara l’impasto la sera poi lo lasci nella ciotola, copri con pellicola alimentare e metti in frigo. La mattina seguente tira fuori dal frigo e dai le forme, aspetta che lievitano poi friggi.

      Rispondi
    • by: Elisa
    • 5 anni ago

    5 stars
    Le ho fatte per la prima volta e devo dire che mi sono venute deliziose. Grazie per la ricetta

    Rispondi
      • by: Vale
      • 5 anni ago

      Sono davvero contenta che ti siano piaciute

      Rispondi
    • by: Adriana
    • 5 anni ago

    Sono venute spettacolari, grazie mille x la ricetta!

    Rispondi
      • by: Vale
      • 5 anni ago

      Grazie mille a te cara

      Rispondi
    • by: Anna
    • 6 anni ago

    5 stars
    Ricette deliziose

    Rispondi
      • by: Ilaria
      • 2 anni ago

      Cucinate questa sera, deliziose

      Rispondi
        • by: Vale
        • 2 anni ago

        Mi fa davvero molto piacere

        Rispondi
      • by: Susy
      • 3 anni ago

      5 stars
      Ottima

      Rispondi
      • by: Vale
      • 6 anni ago

      Grazie mille cara

      Rispondi
        • by: Antonio
        • 1 anno ago

        5 stars
        sei bella e bravissima mo hai fatto innamorare della cucina

        Rispondi
          • by: Vale
          • 1 anno ago

          Grazie mille Antonio, un abbraccio

          Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Rating
Valentina Alborino

Valentina Alborino

valentina.alborino@gmail.com

Ciao a tutti, io sono Valentina e vengo da Napoli, professione: mamma a tempo pieno. Adoro cucinare per la mia famiglia e per le persone a cui tengo e la mia passione più grande sono i dolci. Vi do il benvenuto nella mia cucina, spero che le mie proposte possano esservi d’aiuto. Se vuoi leggere altre info su di me oppure vuoi scrivermi, clicca su CONTATTAMI

Copyright © 2025 · Deliziose Tentazioni di Vale | P.IVA 04513100612 |Privacy