Qualche giorno fa come dessert di fine pasto ho preparato questa golosa Mousse alle Pesche. Devo dire che sono rimasta davvero sorpresa dal risultato; non ho seguito una vera e propria ricetta e non ho preso spunto da una già fatta. Avevo delle grosse pesche gialle in frigo a cui nessuno di noi prestava attenzione, allora mi sono detta prima che marciscono preparo qualcosa.
Non avevo nessuna voglia di accendere il forno, inoltre alcuni tipi di frutta li preferisco al naturale invece che cotti. Ho preparato questa Mousse alle Pesche con l’intento di ottenere un dolce al cucchiaio che avesse l’intenso sapore di pesca che non fosse coperto da altro.
La preparazione è molto semplice e richiede pochi minuti di cottura; è preparata con pochi ingredienti e non comprende le uova. Il risultato è stato quello di una Mousse alle Pesche diversa dalle altre, pur essendoci la panna non la si sente affatto, l’unica cosa che il palato percepisce è il gusto della pesca. Per una nota croccante ho aggiunto degli amaretti sbriciolati che hanno creato un connubio davvero fantastico.
Altri Dolci al Cucchiaio da non perdere:
Panna Cotta con Gelèe alla Mela Merde
Torta della Nonna al Bicchiere

Mousse alle Pesche
Ingredienti
- 400 gr Pesche gialle
- 100 gr Zucchero
- 20 gr Rum scuro
- 100 ml Panna fresca liquida
- 1 foglio Colla di pesce (facoltativo)
- 8 Amaretti
Preparazione
- Per la preparazione della Mousse alle Pesche come prima cosa lavare con cura le pesche sotto l’acqua corrente, asciugare con cura ed eliminare la buccia; ridurre a tocchetti e unire il tutto in un pentolino. Unire lo zucchero e il rum che potrete sostituire del succo di frutta alla pesca. Mescolare facendo sciogliere lo zucchero, poi porre su fiamma medio-bassa e lasciar cuocere per circa 5 minuti, in questo passaggio la parte alcolica del rum evaporerà lasciando intatta la parte aromatica.
- Se avete intenzione di utilizzare la colla di pesce metterla in ammollo in acqua fredda e tenere da parte. Spostare le pesche dal fuoco e con l'aiuto di un frullatore ad immersione frullare il tutto fino ad ottenere una purea liquida. Se desiderate potete anche filtrarla io l'ho lasciata così. Riporre su fiamma e unire la panna fresca, mescolare qualche secondo per amalgamare (a questo punto unire la colla di pesche ben strizzata e mescolare facendola sciogliere completamente).
- Lasciare intiepidire poi versare la Mousse alle Pesche nei bicchieri che avete scelto, quando sarà a temperatura ambiente porre in frigo (tuteliamo la salute del nostro frigo evitando di inserirvi alimenti troppo caldi). Lasciar raffreddare per almeno 2 ore e la vostra Mousse alle Pesche è pronta per essere gustata. Prima di servirla sbriciolare un'amaretto per porzione sulla superficie, decorare con un'amaretto intero e un ciuffetto di menta fresca.
Note

Altre gustose ricette che potrebbero interessarti:
Brioche Veloci Senza Lievitazione
AL POSTO DELLA COLLA DI PESCE SI PUÒ USARE LA FECOLA DI PATATE?
Puoi anche ometterla, se vuoi utilizzare la fecola ti consiglio di sostituire la panna con del latte
Buonissimaaaaaa
Siiiiiiii
Mi ispira, grazie, proverò
Grazie mille
Da provare al più presto
Si Paola è fantastica