I Mustaccioli Napoletani, assieme ai Roccocò, la Pastiera, gli Struffoli e ai Susamielli fanno parte della tradizione pasticcera napoletana del Natale. Da noi chiamato ” o Mustacciuol ” un dolce a forma di rombo preparato con mandorle e pisto, glassato con del cioccolato fondente.

Mustaccioli Napoletani
I Mustaccioli Napoletani da noi chiamato " o Mustacciuol " e un dolce a forma di rombo preparato con mandorle e pisto poi glassato con del cioccolato fondente.
Porzioni 15 porzioni
Calorie 400kcal
Ingredienti
- 500 gr Farina 00
- 150 gr Zucchero
- 150 gr Mandorle pelate
- 30 gr Cacao amaro
- 1 Arancia buccia grattugiata
- 5 gr Pisto
- 200 ml Acqua temperatura ambiente
- 3 gr Ammoniaca per dolci
Per Glassare
- 300 gr Cioccolato Fondente
Preparazione
- La preparazione dei Mustaccioli Napoletani è molto semplice, possono essere preparati a mano o in planetaria il procedimento resta uguale. Per prima cosa tritare le mandorle a granella o finemente (questo dipende dai gusti personali), Unire nella ciotola della planetaria o in una ciotola (se impastate a mano) la farina, le mandorle e lo zucchero. Setacciare sul composto il cacao amaro, aggiungere ammoniaca, pisto e buccia grattugiata e mescolare bene il tutto.
- Unire a filo l'acqua continuando ad impastare fino ad ottenere un composto omogeneo. Compattare bene il tutto e avvolgere in un foglio di carta forno. Lasciar riposare per almeno un'ora.
- Trascorso il tempo di riposo stendere l'impasto tra due fogli di carta forno aiutandosi con un matterello, tirare la pasta ad uno spessore di circa 8 mm, eliminare la carta forno della parte alta e ricavare i rombi.
- Trasferire su una teglia rivestita di carta forno ben distanziati tra loro e cuocere in forno statico preriscaldato a 180° per circa 20 minuti. Sfornare e lasciar raffreddare completamente.
- Sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria o al forno a microonde fino a renderlo ben fluido senza grumi. Quando i Mustaccioli saranno completamente freddi portare su una gratella, glassare e lasciar raffreddare. L'ultimo passaggio è quello di gustare i vostri Mustaccioli Napoletani
Note
Se questa ricetta ti è piaciuta vieni a visitare il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento 😉 😉


Li ho appena fatti e sono ottimi
Mi fa molto piacere, grazie mille