
Continuano le preparazioni natalizie e oggi vi presento la ricetta di mia madre per preparare dei fantastici Struffoli Morbidi. Io personalmente non amo particolarmente i dolci di Natale, ne mangio davvero pochi, eppure di ricette tipiche natalizie ne ho preparate davvero tante; dai Roccocò ai Mustaccioli, senza dimenticare la Pastiera che a Napoli viene preparata anche a Natale. Mi piace tantissimo il loro profumo e volendo anche i sapori, ma le consistenze non sono delle mie preferite. Come vi ho accennato oggi vi propongo una ricetta di famiglia che mi ha conquistata; la ricetta tipica napoletana degli Struffoli prevede l’utilizzo dell’anice per profumare la glassa e l’utilizzo di canditi e zuccherini (diavulill).

Con questa nuova ricetta, posso finalmente dire per la prima volta di avere un dolce natalizio che mi piace davvero tanto; la glassa viene insaporita con del succo di limone e per una questione di gusti personali noterete pochi canditi e zuccherini. La preparazione degli Struffoli Morbidi è davvero semplicissima e veloce; ancora più velocemente li spazzolerete via. Basterà preparare un impasto classico con farina, zucchero, uova e burro, una volta compattato sarà subito pronto all’uso. Otterrete delle piccole palline piene e non con interno vuoto, inoltre saranno morbide e non croccanti senza utilizzare il lievito.
Ricetta degli Struffoli

Struffoli Morbidi
Ingredienti
Per gli Struffoli
- 500 gr Farina 00
- 3 Uova medie
- 3 Tuorli medi
- 120 gr Zucchero
- 100 gr Burro
- 1 pizzico Sale
Per condire
- 250 gr Miele chiaro
- 100 gr Zucchero
- 1/2 Limone (succo)
- Zuccherini e canditi
Come fare gli Sruffoli Morbidi
- E possibile preparare gli Struffoli Morbidi a mano o più semplicemente con una planetaria. Nella ciotola versare la farina, fare il classico foro al centro e unire i restanti ingredienti, cominciare ad impastare e se state utilizzando la planetaria, montare la frusta k o foglia, azionare la macchina a velocità media, lasciar lavorare fino a che tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati tra loro.
- Estrarre il composto dalla ciotola, trasferirlo su un piano da lavoro leggermente infarinato e lavorarlo rendendolo liscio. Staccare dei pezzi dal panetto ottenuto e ricavarne dei cordoncini del diametro di circa 1 cm, con un coltello ricavare tanti piccoli pezzetti (ricordate che in cottura si gonfieranno) e lavorare velocemente ottenendo delle palline.
- Intanto scaldare una pentola dal fondo largo con abbondante olio di semi, quando questo sarà a temperatura tuffare all'interno i vostri struffoli (potete abbondare) e lasciar cuocere per circa 1 o 2 minuti smuovendoli con una schiumarola, Scolarli e lasciarli asciugare su carta assorbente poi procedere fino a che saranno terminati.
Grassare gli Struffoli
- Solitamente per la ricetta napoletana classica (clicca qui) si utilizza il liquore ad anice, la mia mamma non lo utilizza e io sinceramente li preferisco senza. In una seconda pentola unire il miele, lo zucchero e il succo filtrato del limone, porre su fiamma dolce e attendere che il composto sia completamente sciolto, versare all'interno gli Struffoli Morbidi e cominciare a mescolare con un cucchiaio di legno, aggiungere gli zuccherini e i canditi e continuare a mescolare.
- Quando tutti gli struffoli si saranno impregnati di glassa spostare la pentola dal fuoco, continuare a mescolare poi trasferire su un piatto da portata e dare la forma che desiderate, non aspettate troppo perchè da freddi sarà difficile modellarli. Una volta sistemati cospargere con altri zuccherini e canditi a scelta, i vostri Struffoli Morbidi sono pronti per essere serviti.
Consigli e Conservazione
- Gli Struffoli Morbidi si conservano a temperatura ambiente per diversi giorni coperti con della pellicola.

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.
Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.
Che cosa rende i tuoi struffoli “morbidissimi”?(alla parola, mi si è accesa la lampadina..)
Tiziana io credo sia il burro, è comunque una ricetta tramandata e sono sempre stati molto morbidi