La Pastiera Napoletana è un must della pasticceria della mia terra. Per noi Napoletani non è Pasqua senza Pastiera, ma a dire il vero in alcune case viene preparata anche nel periodo natalizio. Se si cammina nei quartieri di Napoli in questi periodi quei profumi intensi puoi sentirli nell’aria. Oggi vi mostro come si prepara nella mia terra.

Pastiera Napoletana
La Pastiera Napoletana è uno di quei dolci che una volta assaggiato non lo scordi più. Un mix intenso ma delicato di profumi e sapori che ti toccano l'anima
Porzioni 26 cm stampo apposito
Calorie 280kcal
Ingredienti
- 1 dose Pasta frolla
- 560 gr Grano precotto
- 300 gr Latte intero
- Scorza di limone
- 1 cucchiaio Burro
- 1 pizzico Sale
- 700 gr Ricotta di pecora
- 700 gr Zucchero
- 7 Uova medie
- 3 Tuorli
- 1 cucchiaio Estratto di Vaniglia
- 2 fiale Acqua di Fiori D’arancio o Millefiori
- 1 bicchierino Strega liquore
- 1 cucchiaino Cannella in polvere
- 50-70 gr Arancia e Cedro canditi
Preparazione
- Per la creazione della Pastiera Napoletana è bene anticiparsi di due giorni, uno servirà per la frolla che dovrà riposare tutta la notte in frigo, il secondo per la preparazione e la cottura, il terzo per gustarla al meglio; non tutti sanno che per alcuni dolci specie quelli con tanti aromi è importantissimo il riposo che dà tempo a tutti i profumi e i sapori di legare tra loro creando il loro gusto unico.
Per la base
- La base della Pastiera Napoletana è fatta di frolla, che si usi del burro o dello strutto è indifferente. Io la preparo con la mia frolla con strutto. Quindi preparare la frolla il giorno prima come da ricetta (clicca qui).
Per la cottura del grano
- Unire in una pentola dal fondo largo il grano, il latte, il pizzico di sale, il cucchiaio di burro e la scorza di limone. Portare a bollore mescolando e cuocere fino a che si otterrà una sorta di crema (circa 15 minuti) spegnere e lasciar raffreddare. Quando il grano sarà freddo accendere il forno a 200° modalità statico.
Per la crema
- In una ciotola capiente unire la ricotta e lo zucchero e lavorare con delle fruste elettriche a bassa velocità oppure con una spatola, unire le uova e farle assorbire bene al composto sempre lavorando. A questo punto il grano sarà ormai freddo, quindi eliminare la scorza di limone poi aggiungerlo (il grano) alla crema di ricotta e unire la vaniglia, l’acqua di fiori d’arancio, il liquore, la cannella e amalgamare il tutto. Tagliare cedro e arancia canditi a cubetti aggiungerli al composto e incorporare. La tradizione vuole che che ci siano tutti questi pezzetti ma ovviamente potrebbero non piacere, quindi se così dovesse essere a questo punto lavorare di frullatore ad immersione e rendere il tutto cremoso.
Per il montaggio
- Cominciare imburrando e infarinando lo stampo apposito per la Pastiera. Prendere la frolla dal frigo e trasferirla su un piano da lavoro ben infarinato e lavorarla, con un matterello stendere in una sfoglia di circa mezzo cm, infarinare bene il matterello e arrotolare la frolla intorno ad esso. Velocemente ma con attenzione adagiare la frolla sopra lo stampo e aiutarsi con le mani a farla aderire bene in ogni punto. Tagliare i bordi in eccesso poi riempire con la crema ottenuta. Stendere altra pasta frolla sempre in una sfoglia sottile e ricavare delle losanghe di circa 1 cm di larghezza con l’aiuto di una rotella taglia pasta. Posizionare le prime losanghe sulla vostra Pastiera in modo dritto facendo aderire bene le estremità sui bordi, ora posizionare la seconda parte di losanghe in modo trasversale ottenendo così i tradizionali rombi, cercando di far aderire le estremità.
Cottura
- Infornare , portare i gradi da 200° a 180° e cuocere in modalità statica per circa 80 minuti, vale la prova stecchino che dovrà risultare asciutto. Sfornare e lasciar raffreddare per almeno 8 ore poi spolverare con zucchero a velo e gustare....
- Prova anche la versione con Crema Pasticcera nell'impasto (ricetta qui).
Note
Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella tua rubrica questo numero (3516645064) e salvalo come Deliziose Tentazioni di Vale. Nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.
Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento 😉 😉
Altre gustose ricette che potrebbero interessarti:
Dolce Creola
Graffette Napoletane
Plumcake come Mulino Bianco
Zeppole San Giuseppe
Ciambelle al Forno
Crostata alla Nutella
Torta Margherita Bimby
Cioccolata Calda Bimby
Torta di Mele e Mascarpone
Biscotti all’Amarena
