
Ottobre è il periodo della Zucca ed io sarei capace di utilizzarla per qualsiasi ricetta da semplici fettuccine zucca e pancetta a dei ravioli zucca e mandorle, per non parlare poi dei dolci che vengono favolosi. Un po’ di tempo fa vi ho mostrato come preparo il Ragù Bianco, un sugo molto semplice e che io adoro; avevo intenzione di prepararlo ancora e mi accorsi di avere un pezzo di zucca in frigo, ed ecco l’idea. Ho preparato questa Pasta con Ragù Bianco alla Zucca non avendo nessun dubbio sul risultato finale.

La Zucca si sposa magnificamente con la carne, durante la cottura si spolpa rendendo il sugo leggermente cremoso; questo fa si che il condimento avvolga perfettamente la pasta dando vita ad un piatto davvero squisito. Credetemi se vi dico che questa Pasta con Ragù Bianco alla Zucca vi lascerà senza parole.
Ricetta Ragù Bianco alla Zucca

Ragù Bianco alla Zucca
Ingredienti
- 1 Carota
- 1 costa Sedano
- 1 Cipolla
- Q.b Olio extravergine oliva
- 200 gr Zucca (già pulita)
- 1 rametto Rosmarino o altro
- 400 gr Carne macinata
- 300 ml Brodo di carne
- 1/2 bicchiere Vino bianco secco
- Sale
- Per la preparazione della Pasta con Ragù Bianco alla Zucca ovviamente dovremo cominciare con il condimento che per cuocere perfettamente impiegherà circa 30 minuti; cominciare col preparare il brodo di carne e quando sarà pronto, procedere con la preparazione.
Come preparare il Ragù bianco alla Zucca
- Per la preparazione del Ragù Bianco alla Zucca per prima cosa pulire la zucca, eliminare la buccia esterna e i semi e filamenti interni, ridurre a tocchetti e lavare sotto acqua corrente, tenere da parte a sgocciolare.
- Sminuzzare cipolla, carota e sedano, potete farlo con un coltello, io per semplificare il tutto ottenendo dei pezzetti piccoli vi consiglio di inserire tutto in un frullatore e azionare per qualche secondo. In una pentola capiente versare 2 giri di olio e lasciar scaldare, unire il soffritto misto e lasciar soffriggere per circa 1 minuto.
- Aggiungere la zucca e farla insaporire per qualche minuto; unire un mestolo di brodo e lasciare che questa si ammorbidisca. Quando la zucca sarà morbida e il brodo sarà asciugato, con una schiumarola estrarre la zucca dalla pentola e tenerla da parte.
- Aggiungere la carne macinata in pentola e lasciar cuocere e insaporire a fuoco vivo mescolando continuamente. Quando i liquidi della carne si saranno asciugati, sfumare con il vino bianco e attendere che la parte alcolica evapori (impiegherà pochi minuti).
- A questo punto unire il rosmarino e riaggiungere la zucca (la zucca va tolta dalla pentola per evitare che assorba vino rischiando di compromettere il risultato finale), mescolare e lasciar cuocere in modo che la zucca cominci a sfaldarsi, versare il brodo di carne, mescolare e lasciare che arrivi a bollore. Raggiunto questo, abbassare la fiamma e coprire con l'apposito coperchio.
- Lasciare cuocere a fuoco lento per circa 30 minuti, il tempo che tutti i profumi e i sapori si amalgamino tra loro e il sugo si asciughi passando da liquido a semi cremoso, controllando di tanto in tanto.
Preparare la Pasta con il Ragù Bianco alla Zucca
- Trascorsi i primi venti minuti porre sul fuoco la pentola per la cottura della pasta e portare a bollore, raggiunto questo calare la pasta, aggiustare di sale e cuocere. Scolare la pasta al dente e versarla direttamente nel Ragù Bianco alla Zucca, mescolare costantemente e terminare la cottura in questo modo, se serve aggiustare di sale. La vostra Pasta con Ragù Bianco alla Zucca è pronta per essere servita.
Consigli e Conservazione
- Il Ragù Bianco alla Zucca può essere conservato in frigo per circa 2 giorni chiuso in un contenitore ermetico.
- E’ possibile congelarlo in dei contenitori appositi.

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.
Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.