
Oggi vi presento la Pastiera di Pasta Dolce o Pizza di Pasta dolce. Quando arriva il periodo di Pasqua tante sono le varianti di Pastiera che si preparano in Campania. In casa mia da napoletani DOC prepariamo la classica Pastiera Napoletana, quella con la frolla allo strutto e quei profumi che solo la pastiera ha. Ma la Campania è grande e diverse sono le ricette nelle varie zone, come la pastiera con crema pasticcera, quella con riso e questa che viene preparata con i tagliolini.

Una ricetta dalle origini antiche ma ancora oggi non si capisce se sia una ricetta di Cava de Tirreni o di Torre del Greco; anche di questa preparazione si trovano di verse varianti, chi la prepara con la pasta all’uovo e chi con capellini, chi aggiunge la ricotta e chi la cuoce in un guscio di frolla. La versione che vi propongo oggi è la Pastiera di Pasta dolce nella sua veste più semplice.
Ricetta Pastiera di Pasta Dolce
Pastiera di Pasta dolce
Ingredienti
- 250 gr Capellini
- 270 gr Latte intero
- 250 gr Zucchero
- 3 Uova medie
- 2 cucchiai Acqua di millefiori
- 1/2 cucchiaino Estratto vaniglia
- 1 cucchiaino Cannella in polvere
- 1 Limone buccia grattugiata
- 1 Arancia buccia grattugiata
- 40 gr Cedro e canditi a piacere
Per la Finitura
- Strutto
- Zucchero semolato
- Zucchero a velo
Come fare la Pastiera di Pasta dolce
- Per preparare la Pastiera di Pasta dolce per prima cosa cuocere la pasta nel modo classico, acqua bollente salata e lasciarla cuocere (proprio come quando cucinate). Scolare la pasta molto al dente e trasferirla in una terrina abbastanza capiente, irrorare con il latte freddo, mescolare e lasciare che si freddi.
- Intanto da parte montare le uova con lo zucchero, quando saranno belle gonfie aggiungere l'acqua di millefiori, la vaniglia, la cannella, le bucce grattugiate degli agrumi e mescolare bene.
- Versare il composto sulla pasta ormai fredda, unire il cedro a tocchetti e mescolare per bene. Ungere il classico stampo per pastiere con dello strutto e spolverizzare con abbondante zucchero semolato (questo passaggio รจ fondamentale, otterrete una base ben caramellata) versare la pasta nello stampo, livellare e cuocere in forno statico preriscaldato a 180ยฐ per 50-60 minuti.
- Quando la base sarร diventata di un colore ambra e il liquido all'interno dello stampo sarร asciugato allora la Pastiera di Pasta dolce sarร pronta. Sfornare e spolverizzare con zucchero a velo e lasciar raffreddare completamente.
Consigli e Conservazione
- Come tutte le preparazioni in cui ci sono tanti aromi รจ consigliabile prepararle con un giorno di anticipo, in questo modo tutti i profumi e i sapori avranno modo di fondersi tra loro.

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.
Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.


Prima di aggiungere le uova e gli altri aromi ok l latte va eliminato o no va lasciato
No non devi eliminarlo
Dove vivo io non trovo l’acqua di fior d’arancio o millefiori o simili….posso non mettere nulla?
Quello รจ il profumo tipico della pastiera, cerca in rete le trovi sicuramente.
mio suocero adorava questa pastiera! lui era di Mondragone e preferiva questa sia a quella di riso che a quella di grano …
grazie per avermi ricordato questa ricetta, la farรฒ, anche se รจ passata Pasqua, mio marito ne sarร felice
Beatrice
Si anche a Mondragone la preparano
Mia nonna di Torre del Greco la faceva con il cacao e poi la spolverava con lo zucchero al velo, ma dopo la cottura al forno. Lei la chiamava la pastiera dei poveri, mentre la pastiera classica era quella col grano.
Ancora una variante, chissร quante ne esistono
Ottima ricetta…ma se sostituisco il succo di arance al posto del latte va bene uguale???
ciao Vorrei farla ma posso mettere il latte parzialmente scremato,invece di quello intero?
Io non ho provato perรฒ credo che non dovrebbero esserci problemi
Grazie Tiziana, sinceramente non ho mai provato a farlo, non so dirti che risultato potresti ottenere.
Era la pastiera di mia suocera che era originaria di Pagani (sa) grazie non la ricordavo piรน e quest’anno la farรฒ in suo ricordo
Mi fa davvero molto piacere averti ricordato una cosa piacevole. Un abbraccio