Per chi come me è innamorato sia della Red Velvet e sia della Cheesecake nella versione cotta, allora non potete perdere questa ricetta. La Red Velvet Cheesecake nasce proprio dall’unione di questi 2 fantastici dolci.
Non pensate alla base biscottata della classica Cheesecake (ricetta qui), in questa ricetta la base è soffice e umida formata dalla classica Red Velvet (ricetta qui). Dopo una breve cottura viene cosparsa di crema Cheese poi ancora in forno. il risultato è davvero divino.

Red Velvet Cheesecake
La Red Velvet Cheescecake vi stupirà da subito, il connubio è davvero fantastico dal sapore delicato. Se siete amanti di questi due dolci americani allora dovete assolutamente provare questa versione.
Porzioni 8 persone
Calorie 150kcal
Ingredienti
Per la Red Velvet
- 125 gr Burro
- 210 gr Zucchero semolato
- 1 Uovo grande
- 1 cucchiaino Estratto vaniglia
- 60 gr Yogurt bianco (o vaniglia)
- q.b. Colorante rosso in gel
- 1 cucchiaino Aceto di mele
- 125 gr Farina per dolci
- 20 gr cacao amaro
- 1 cucchiaino Bicarbonato
- 1 pizzico Sale
Per la Crema Cheese
- 450 gr Formaggio spalmabile
- 140 gr Zucchero semolato
- 2 cucchiai Amido di mais
- 3 Uova intere
Preparazione
- Per la preparazione della Red Velvet Cheesecake cominciamo dalla base, Nella ciotola della planetaria montare il burro morbido con lo zucchero e la vaniglia fino ad avere un composto chiaro e spumoso. Aggiungere al composto di burro, l' uovo leggermente sbattuto e impastando a velocità media unire un cucchiaio di farina preso dal totale, in questo modo l'impasto non si "straccerà".
- Quando l'uovo si sarà inglobato, aggiungere il colorante allo yogurt, se il composto non dovesse essere sufficientemente rosso potrete aggiungere altro colorante più avanti. Setacciare il cacao e la farina e con le fruste in movimento a velocità medio-bassa aggiungere metà dello yogurt all'impasto e subito dopo metà della miscela di cacao e farina. Ripetere il procedimento fino alla fine degli ingredienti.
- In una ciotolina mescolare velocemente il bicarbonato con l'aceto, si formerà una leggera schiuma che dovrete subito aggiungere all'impasto; mescolare brevemente fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. A questo punto aggiungere altro colorante alimentare, se necessario. Versare il composto in uno stampo a cerniera 26-28 cm di diametro con base foderata da carta da forno. Cuocere in forno statico a 175° per circa 18-20 minuti.
- Intanto che la base cuoce preparare la crema cheese, versare in una ciotola il formaggio spalmabile, lo zucchero e l' amido setacciato, con delle fruste elettriche montare fino ad ottenere una crema. Aggiungere un uovo alla volta, lasciando il tempo che venga incorporato dall’impasto prima di aggiungere il successivo.
- Quando la base red velvet sarà cotta, sfornare e lasciare raffreddare 5 minuti. Nel frattempo abbassare il forno a 140° statico. Versare la crema cheese sulla base red velvet ancora tiepida, porre in forno e cuocere per circa 40 minuti. La torta sarà pronta quando il composto si addenserà. Facendo la prova stecchino al centro la Red Velvet Cheesecake dovrà risultare umida e ancora un pò traballante, mentre lungo i bordi risulterà più asciutta e stabile. Tranquilli è così che deve essere, raffreddandosi il tutto diverrà uniforme.
- Sfornare e lasciar raffreddare completamente prima di sformare. Per la decorazione io ho usato della confettura ai frutti di bosco, ma se volete potete decorare con frutti di bosco freschi. La Red Velvet Cheesecake è pronta, conservare in frigo fino al momento di servirla.
Note
Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella tua rubrica questo numero (3516645064) e salvalo come Deliziose Tentazioni di Vale. Nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare 😉
Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento 😉 😉
Altre gustose ricette che potrebbero interessarti:
Dolce Creola
Graffette Napoletane
Plumcake come Mulino Bianco
Zeppole San Giuseppe
Red Velvet Cake
Ciambelle al Forno
Crostata alla Nutella
Torta Mergherita Bimby
Cioccolata Calda Bimby
Torta di Mele e Mascarpone
Biscotti all’Amarena
