• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Pinterest
Deliziose Tentazioni di Vale

Deliziose Tentazioni di Vale

  • Menù
    • Aperitivi e Stuzzichini
    • Antipasti
      • Antipasti di Pesce
      • Antipasti Sfiziosi
      • Antipasti Veloci
      • Antipasti Freddi
    • Primi Piatti
      • Pasta
      • Primi di Pesce
      • Risotti e Riso
      • Gnocchi
      • Pasta al Forno
      • Zuppe e Minestre
    • Secondi Piatti
      • Secondi di Carne
      • Secondi di Pesce
      • Secondi Vegetariani
    • Contorni
      • Contorni di Verdure
      • Contorni Veloci
      • Contorni Sfiziosi
  • Dolci
    • Dolci da Colazione
      • Brioche
      • Cornetti e Croissant
      • Muffin
      • Biscotti
    • Torte da Forno
      • Torte
      • Ciambelloni
      • Plumcake
      • Chiffon Cake
      • Cupcake
    • Dolci al Cioccolato
    • Dolci al Cucchiaio
    • Dolci Veloci
      • Dolci Senza Cottura
    • Cheesecake
    • Gelati e Semifreddi
    • Dolcetti
    • Creme
    • Crostate
    • Dolci Lievitati
    • Dolci fritti
  • Ricette Bimby
    • Ricette Bimby Dolci
    • Ricette Bimby Salate
  • Ricette
    • Ricette Light
    • Piatti Freddi
      • Insalate
    • Ricette Base
    • Conserve
      • Marmellate
      • Liquori Fatti in Casa
    • Piatti Unici
    • Lievitati
      • Pane e Panini
      • Pizze e Focacce
    • Torte Salate
      • Muffin Salati
  • Speciali
    • Dolci alla Nutella
    • Dolci con Crema Pasticcera
    • Festa della Mamma
    • Festa del Papà
    • Ricette di Pasqua
      • Dolci di Pasqua
    • Ricette di Natale
      • Dolci di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Carnevale
      • Dolci di Carnevale
    • Dolci di Halloween
    • Raccolte
Cartocci Siciliani

CARTOCCI SICILIANI un dolce golosissimo a cui non si può dire di no

Home » Dolci fritti » CARTOCCI SICILIANI un dolce golosissimo a cui non si può dire di no

Oggi facciamo un salto nella bella Sicilia; se avete avuto la fortuna di visitarla, avrete sicuramente mangiato i fantastici Cartocci Siciliani. Dei dolci golosissimi composti da una pasta brioche che viene lavorata ottenendo una sorta di involucro arrotolato. Data la classica forma, i cartocci vengono fritti e solo quando saranno tiepidi, quasi freddi verranno farciti con una golosa crema di ricotta e zucchero arricchita con gocce di cioccolato, per poi essere passati nello zucchero semolato.

Cartocci Siciliani fritti

I Cartocci Siciliani fritti sono conosciuti ovunque; si trovano in ogni parte della Sicilia anche se pare nascano a Palermo. Per la preparazione mi sono affidata alla mia testatissima pasta brioche che non mi delude mai; per la farcia ho utilizzato della ricotta vaccina anche se la ricetta tradizionale prevede la classica ricotta di pecora. Se vi piacciono i dolci siciliani dovete assolutamente provare le famose brioche col tuppo o il semifreddo alla cassata.

Ricetta Cartocci Siciliani

Stampa

Cartocci Siciliani

I Cartocci Siciliani sono dei golosissimi dolci fritti di origine siciliana; un goloso involucro di brioche farcita con una deliziosa crema di ricotta arricchita con gocce di cioccolato.
Portata Dolci Fritti
Cucina Italian
Preparazione 25 minuti minuti
Cottura 5 minuti minuti
Lievitazione totale 5 ore ore
Tempo totale 5 ore ore 30 minuti minuti
Porzioni 10 pezzi
Calorie 400kcal
Autore Vale

Ingredienti

Per la pasta brioche

  • 250 gr Farina Manitoba
  • 250 gr Farina 0
  • 10 gr Lievito di birra fresco
  • 100 gr Zucchero
  • 200 ml Latte intero
  • 2 Uova medie
  • 1 cucchiaino Estratto vaniglia
  • 50 gr Strutto (o burro)
  • 1 cucchiaino Sale

Per la Crema di Ricotta

  • 400 gr Ricotta
  • 200 gr Zucchero (può essere diminuito)
  • 80 gr Gocce di Cioccolato

Come fare i Cartocci Siciliani

  • Per la preparazione dei Cartocci Siciliani cominciamo col preparare la pasta brioche, la ricetta siciliana prevede una brioche preparata con lo strutto ma volendo potrete sostituirlo con del burro. Con le dosi sopra elencate procedere come da ricetta (clicca qui) e lasciar lievitare fino al raddoppio.
  • Intanto che la brioche lievita, procedere con la preparazione della crema di ricotta che dovrà riposare in frigo per almeno 4 ore, quindi scolare la ricotta per eliminare l'acqua in eccesso. In un colino a maglie strette setacciarla per bene in modo da eliminare tutti i grumi ottenendo una crema morbida, se serve è possibile ripetere l'operazione. Ora aggiungere lo zucchero e mescolare con cura fino ad ottenere un composto cremoso, coprire con della pellicola alimentare e lasciar riposare in frigo.
  • Avvenuta la lievitazione, preparare una teglia e rivestirla con carta forno, spennellare la superficie con poco olio e preparare i classici cannelli in alluminio (quelli per cannoli) ne serviranno 10. Se non avete i cannelli potrete realizzarli con della carta argentata. Portare la pasta brioche su un piano da lavoro e dividere in 10 pezzi dello stesso peso, lavorare un pezzo per volta ottenendo un filoncino lungo circa 30 cm.
  • Arrotolare il filoncino attorno al cannello senza tirare l'impasto sovrapponendo le due estremità dell'impasto in modo da fissarlo. Sistemare il primo cartoccio sulla teglia e procedere con tutti gli altri. Sistemarli sulla teglia distanziandoli tra loro, lasciar lievitare al caldo per circa 1 ora.
  • Trascorso il tempo di lievitazione scaldare dell'olio di semi in un pentolino dai bordi alti, raggiunta la temperatura friggere circa 2 cartocci per volta rigirandoli spesso fino a che risulteranno dorati (ci vorranno circa 5-6 minuti). Attenzione alla caloria dell' olio, se questa dovesse essere troppo alta otterrete dei cartocci bruciacchiati e crudi all'interno.
  • Una volta cotti, aiutatevi con delle pinze per estrarli dall'olio e lasciarli asciugare su della carta assorbente, quando saranno tiepidi con un movimento delicato e rotatorio estrarre il cannello. Prendere la crema di ricotta dal frigo, unirvi le gocce di cioccolato e mescolare con cura, trasferire in una sac-a-poche e farcire i cartocci.
  • Ora non vi resta che passarli nello zucchero semolato e i vostri Cartocci Siciliani sono pronti per essere gustati.

Consigli e Conservazione

  • Come per ogni fritto è consigliabile servirli al momento o comunque consumarli in giornata.
 
I Cartocci Siciliani

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.

Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.

29 Aprile 2021
Category: Dolci frittiTag: Dolci con Gocce di Cioccolato, Dolci con Ricotta, Dolci di Carnevale, Ricette con Ricotta, Ricette di Carnevale, Ricette Invernali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Rating
Valentina Alborino

Valentina Alborino

valentina.alborino@gmail.com

Ciao a tutti, io sono Valentina e vengo da Napoli, professione: mamma a tempo pieno. Adoro cucinare per la mia famiglia e per le persone a cui tengo e la mia passione più grande sono i dolci. Vi do il benvenuto nella mia cucina, spero che le mie proposte possano esservi d’aiuto. Se vuoi leggere altre info su di me oppure vuoi scrivermi, clicca su CONTATTAMI

Copyright © 2025 · Deliziose Tentazioni di Vale | P.IVA 04513100612 |Privacy