CIPOLLE CARAMELLATE ricetta facile per un contorno delizioso

Cipolle Caramellate

Avete mai provato le Cipolle Caramellate? Se la risposta è no dovete assolutamente rimediare; potrete servirle come contorno o antipasto, accompagnano alla perfezione secondi piatti di carne e sono fantastiche se servite con formaggi, uova o affettati. Ottime anche per guarnire crostini o magari per farcire dei panini, praticamente le cipolle rosse caramellate sono perfette per ogni occasione. Ho mangiato le Cipolle Caramellate per la prima volta a Tropea dove si trovano le fantastiche “Cipolle di Tropea” quindi nel replicarle ho utilizzato quelle.

Cipolle Caramellate contorno

Per preparare queste cipolle caramellate ricetta veloce però potrete utilizzare anche le classiche cipolle rosse, delle cipolle dorato o quelle che più vi piacciono. La preparazione è molto semplice e non necessita di grandi doti in cucina; essendo una preparazione tradizionale ne esistono diverse varianti: c’è chi utilizza solo zucchero, chi dell’aceto balsamico, nel mio caso ad esempio non c’è olio. In ogni caso porterete in tavola uno dei contorni con cipolle più buono che abbiate mai mangiato. Da non perdere anche le squisite cipolle in padella o le profumate cipolle in agrodolce, per tutte le altre ricette con cipolle (clicca qui).

Ricetta Cipolle Caramellate

Cipolle Caramellate
Stampa

Cipolle Caramellate

4.92 da 12 voti
Le Cipolle Caramellate sono una preparazione semplice e veloce. Un contorno ottimo per accompagnare piatti di carne e di pesce, perfette per i formaggi. Insomma sono ottime con qualsiasi cosa.
Portata Antipasti, Secondi e Contorni
Cucina Italian
Preparazione 5 minuti
Cottura 40 minuti
Tempo totale 45 minuti
Porzioni 4 persone
Calorie 250kcal
Autore Vale

Ingredienti

  • 1 kg Cipolle rosse
  • 1/2 bicchiere Acqua
  • 2 cucchiai Zucchero di canna (o semolato)
  • 20 g Aceto Balsamico
  • Sale

Come fare le Cipolle Caramellate

  • Come ho anticipato la preparazione delle Cipolle Caramellate è davvero molto semplice; io ho deciso di utilizzare delle cipolle rosse di Tropea perchè sono più dolci ed inoltre hanno in colore davvero fantastico. Ovviamente potrete scegliere la tipologia di cipolle che preferite.
  • Per prima cosa pulire le cipolle eliminando le sfoglie esterne, eliminare le estremità e tagliare in 2 parti poi affettare ad uno spessore di 1 cm. Via via adagiarle in una terrina colma di acqua fredda e lasciarle in ammollo per circa 15 minuti.
  • Trascorso il tempo, sciacquarle con acqua fresca e lasciarle sgocciolare per bene poi sistemarle in una pentola dal fondo largo, unire acqua e zucchero e mescolare per bene.
  • Porre su fiamma media, coprire con l'apposito coperchio e lasciar cuocere per circa 20 minuti mescolando di tanto in tanto. Trascorso il tempo, togliere il coperchio, aggiungere il sale e proseguire con la cottura sempre mescolando.
  • Le cipolle durante la cottura dovranno asciugarsi e cambiare di colore ma non dovranno bruciare. Quindi fate molta attenzione alla fiamma che non dovrà essere troppo alta.
  • Quando saranno asciutte unire l'aceto balsamico e lasciar sfumare la parte alcolica, basteranno pochi minuti e d otterrete delle cipolle dalla consistenza densa e quasi cremosa. Le vostre Cipolle Caramellate sono pronte, spostare dal fuoco e servire.

Consigli e Conservazione

  • Le Cipolle Caramellate si conservano in frigo per circa 3-4 giorni chiuse in contenitori ermetici.
 
Cipolle Caramellate contorno squisito

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.

Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.

ARTICOLI CORRELATI

RICETTE PIU' LETTE

34 Comments

  1. Antonio says:

    5 stars
    … devono essere squisite. Controllo se in questa quarantena sono rimaste le cipolle e mi cimento!:-) Grazie!!

    1. Si molto. Grazie mille Antonio

      1. Antonio says:

        Grazie a te. Da quando inizi a leggerle, le tue ricette curano prima l’anima e poi il corpo.

        1. Ma grazie mille

    2. Anonimo says:

      Ho letto la ricetta e ….le sto facendo☺

      1. Buoneeeee

  2. Anonimo says:

    Mi piace la ricetta le devo provare

    1. Grazie, si provale sono deliziose

      1. Refika says:

        5 stars
        Merhaba Vale, denedim süper oldu eline sağlık ama bıraz soğanın kokusu var bunu nasıl yok edebilim. Ben çok beğendim ama arkadaşlar soğanın koktuğunu söyledi

        1. Ciao, mi sembra ovvio che abbia il sapore di cipolla è quello che hai cucinato

      2. Anonimo says:

        5 stars
        Brava le ho fatte sono buonissime. Farò pure altre ricette che ha proposto. Molto brava complimenti

        1. Grazie di vero cure, sono contenta che ti siano piaciute

  3. Anonimo says:

    5 stars
    Mi piace la ricetta, penso proprio che la proverò al più presto

    1. Io le adoro, grazie mille.

  4. Francesca says:

    5 stars
    Moltoooo buoneeeer

    1. grazieeeee

  5. Carmela says:

    Le preparerò sicuramente, sono molto invitanti, ottima idea per contorno, grazie

    1. Si Carmela, provale sono davvero deliziose

    2. Anonimo says:

      5 stars
      Brava vale anche questa volta hai fatto centro.

      1. Sono molto contenta delle tue parole

  6. Beatrice says:

    5 stars
    Grazie Vale per le tue ricette, sono squisite e, molte volte mi aiutano a superare momenti di nostalgia … grazie

    1. Grazie mille Beatrice mi fa davvero tanto tanto piacere

  7. Brigida grieco says:

    Vale le tue ricette mi piacciono e mi aiutano in cucina non stancarti di inviarle

    1. Grazie mille Brigida, tranquilla le riceverai sempre

  8. 5 stars
    Le sto facendo in questo momento . Hai qualche consiglio per conservarle?

    1. Coprile con della pellicola e tienile in frigo. Prima di mangiarle bastano pochi minuti al microonde

  9. Franco says:

    4 stars
    Mia mamma le faceva spesso quale contorno a carni bollite, salciccia in padella, arrosticini vari, pesce al forno, ed anche accompagnamento a formaggi forti e piccanti quali pecorino, provolone, gorgonzola, puzzone ed altri.

  10. AUGUSTA MENNELLO says:

    5 stars
    È possibile conservarle nei vasetti di vetro? Per quanto tempo? Grazie mille

    1. In verità non l ho mai fatto, ma credo si possa fare dato che c’è anche lo zucchero che fa da conservante. In alternativa puoi provare la confettura di cipolle

      1. Augusta says:

        Grazie mille

  11. Francesca says:

    5 stars
    Salsa di mele eccezionale

    1. Grazie mille cara

  12. Raffaella says:

    5 stars
    Quando i 4 figli e nipoti arrivano, cercano da mangiare, ho fatto cipolle caramellate, su un foglio sottile di polenta (Sono ferrarese) hanno chiesto cos’è ……..poi…sparita …..grazie le tue ricette dimostrano l’amore per la famiglia

    1. Grazie mille cara, sono felicissima che siano piaciute e anche delle tue parole.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta