PANDORO VELOCE con lievito di birra, pronto in un giorno

Pandoro veloce

Dopo aver preparato il finto pandoro, ovvero una sorta di pandoro senza lievitazione mi sono cimentata nella preparazione del mio primo Pandoro Veloce. Si tratta di una ricetta preparata con lievito di birra e non con lievito madre; se non siete disposti alle lunghe ore di preparazione e alle diverse pieghe, questa è la ricetta che fa per voi.

Pandoro veloce con lievito di birra

Questa versione che vi propongo ha una preparazione semplice, lunga ma non quanto quella del classico infatti sarà pronto in meno di un giorno; bisognerà comunque attendere le varie lievitazioni ma vi assicuro che il risultato sarà fantastico. Un lievitato sofficissimo e delizioso; provate anche il mio pandoro fatto in casa o il panettone veloce entrambi con lievito di birra.

Ricetta Pandoro Veloce

Pandoro veloce
Stampa

Pandoro Veloce con lievito di birra

5 da 1 voto
Il Pandoro Veloce con lievito di birra è una valida alternativa a quello classico con lievito madre; per le feste non restate senza, preparate questa versione veloce e assaporatene tutta la bontà.
Portata Ricette di Natale
Cucina Italian
Preparazione 1 ora
Cottura 40 minuti
Tempo totale 1 ora 40 minuti
Porzioni 1 Pandoro da 1 kg
Calorie 330kcal
Autore Vale

Ingredienti

Per il lievitino

  • 65 gr Farina Manitoba
  • 15 gr Lievito di birra fresco
  • 50 ml Acqua tiepida
  • 1 cucchiaino Zucchero

Primo impasto

  • 120 gr Farina Manitoba
  • 30 gr Zucchero
  • 1 Uovo medio

Secondo impasto

  • 100 gr Farina Manitoba
  • 225 gr Farina 0
  • 3 Uova medie
  • 2 Tuorli medi
  • 2 cucchiai Essenza pandoro
  • 130 gr Burro morbido
  • 130 gr Zucchero
  • 15 gr Miele di acacia
  • 1 cucchiaino Sale

Come fare il Pandoro Veloce

  • Per la preparazione del Pandoro Veloce per prima cosa preparare il lievitino, impastare tutti insieme gli ingredienti elencati poi porli in una ciotola, sigillare ermeticamente con della pellicola alimentare (io cuffia per doccia) e lasciar lievitare nel forno spento con lucina accesa fino al raddoppio (circa 1 ora).
  • Trascorso il tempo di lievitazione porre il lievitino all'interno della ciotola della planetaria. Aggiungere gli ingredienti del primo impasto quindi: 120 gr farina, 30 gr zucchero e l'uovo.
  • Impastare fino ad ottenere un panetto liscio ed elastico, estrarre dalla ciotola e modellare a forma di sfera. Riporre nella ciotola e lasciar lievitare sempre in forno spento con luce accesa fino al raddoppio ( circa 2 ore).
  • Ad avvenuta lievitazione unire al composto l'essenza al pandoro, lo zucchero, i tuorli, il miele e la farina. Lavorare con il gancio fino a che tutti gli ingredienti saranno stati assorbiti, a questo punto aggiungere le uova intere e impastare per circa 10 minuti.
  • Unire ora il burro a pezzetti in un paio di riprese e lavorare a media velocità per circa 15 minuti capovolgendo l'impasto un paio di volte. Terminare con il sale e impastare gli ultimi 5 minuti.
  • Il risultato finale sarà quello di un panetto liscio e facilmente modellabile. Spruzzare lo stampo per pandoro con dello staccante, ungersi leggermente le mani e lavorare l'impasto a forma di sfera.
  • Porre il panetto all'interno dello stampo con la parte più liscia verso il basso, spennellare la superficie con poco burro in modo che non si formi la crosticina, coprire con della pellicola poi porre in forno con luce accesa a lievitare. 
  • L'ultima lievitazione può variare in base a diversi fattori tra cui la lavorazione e la temperatura; l'importante è che l'impasto a fine lievitazione abbia raggiunto il bordo, impiegherà dalle 3 alle 5 ore.
  • Una volta lievitato estrarre dal forno e scaldare per bene quest'ultimo a 150° in modalità statica. Porre il Pandoro Veloce sul ripiano basso del forno e lasciar cuocere per circa 40 minuti, vale prova stecchino.
  • Quando sarà cotto sfornare e lasciar raffreddare per circa 20 minuti, dopo questo tempo estrarlo dallo stampo e lasciar raffreddare completamente su una gratella. Spolverizzare con abbondante zucchero a velo e gustare….

Consigli e Conservazione

  • Il Pandoro Veloce resta soffice per circa 3-4 giorni se chiuso in un sacchetto per alimenti, trascorsi questi giorni tenderà a seccarsi ma basteranno pochi secondi al microonde e tornerà sofficissimo.
 
Pandoro veloce sofficissimo

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.

Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.

ARTICOLI CORRELATI

RICETTE PIU' LETTE

4 Comments

  1. Fiorella says:

    5 stars
    Riuscitissimo!!!! E’ la prima volta che provo una tua ricetta, gli ingredienti ed il procedimento sono descritti molto chiaramente.
    Il risultato….un pandoro soffice profumato e umido al punto giusto! Grazie e Buone Feste

    1. Grazie mille Fiorella, sono contentissima che ti sia piaciuto

    2. Anonimo says:

      Cosa vuol dire,capovolgere l’impasto?

      1. Vuol dire rigirarlo nella ciotola

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta