• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Pinterest
Deliziose Tentazioni di Vale

Deliziose Tentazioni di Vale

  • Menรน
    • Aperitivi e Stuzzichini
    • Antipasti
      • Antipasti di Pesce
      • Antipasti Sfiziosi
      • Antipasti Veloci
      • Antipasti Freddi
    • Primi Piatti
      • Pasta
      • Primi di Pesce
      • Risotti e Riso
      • Gnocchi
      • Pasta al Forno
      • Zuppe e Minestre
    • Secondi Piatti
      • Secondi di Carne
      • Secondi di Pesce
      • Secondi Vegetariani
    • Contorni
      • Contorni di Verdure
      • Contorni Veloci
      • Contorni Sfiziosi
  • Dolci
    • Dolci da Colazione
      • Brioche
      • Cornetti e Croissant
      • Muffin
      • Biscotti
    • Torte da Forno
      • Torte
      • Ciambelloni
      • Plumcake
      • Chiffon Cake
      • Cupcake
    • Dolci al Cioccolato
    • Dolci al Cucchiaio
    • Dolci Veloci
      • Dolci Senza Cottura
    • Cheesecake
    • Gelati e Semifreddi
    • Dolcetti
    • Creme
    • Crostate
    • Dolci Lievitati
    • Dolci fritti
  • Ricette Bimby
    • Ricette Bimby Dolci
    • Ricette Bimby Salate
  • Ricette
    • Ricette Light
    • Piatti Freddi
      • Insalate
    • Ricette Base
    • Conserve
      • Marmellate
      • Liquori Fatti in Casa
    • Piatti Unici
    • Lievitati
      • Pane e Panini
      • Pizze e Focacce
    • Torte Salate
      • Muffin Salati
  • Speciali
    • Dolci alla Nutella
    • Dolci con Crema Pasticcera
    • Festa della Mamma
    • Festa del Papร 
    • Ricette di Pasqua
      • Dolci di Pasqua
    • Ricette di Natale
      • Dolci di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Carnevale
      • Dolci di Carnevale
    • Dolci di Halloween
    • Raccolte
La Pastiera Napoletana

PASTIERA NAPOLETANA ricetta originale del dolce tipico della Pasqua

Home ยป Crostate ยป PASTIERA NAPOLETANA ricetta originale del dolce tipico della Pasqua

La Pastiera Napoletana รจ un must della pasticceria della mia amata Napoli.

La Pastiera Napoletana

La Pastiera Napoletana è un dolce della tradizione partenopea tipico del periodo pasquale; per noi napoletani non è Pasqua senza Pastiera di grano fatta in casa, anche se in alcune case (come la mia) viene preparata anche nel periodo natalizio. Uno dei dolci napoletani più conosciuto e amato che consiste in un guscio di pasta frolla farcito con una deliziosa crema di ricotta, grano, uova, zucchero e aromi. La preparazione non è complicata ma ci sono alcune cose da sapere per preparare la ricetta originale: la ricotta rigorosamente di pecora va mescolata allo zucchero e lasciata tutta la notte in frigo, la pasta frolla è quella allo strutto anche se in molti la preparano con il burro.

Pastiera Napoletana Ricetta Originale

Per gli aromi si utilizzano scorze di limone e arancia per la cottura del grano e aroma ai fiori d’arancio o millefiori per profumare la crema di grano e ricotta. Scorza d’arancia candita e cedro per dare umidità e ulteriore profumo; la cottura della pastiera deve essere dolce e lunga in modo che l’interno si cuocia restando umido. In fine le strisce sulla pastiera devono essere rigorosamente 7 per tenersi alla tradizione. Ovviamente ogni zona di Napoli ha la sua versione, quella che vi propongo oggi e la ricetta di famiglia ma se siete curiosi di conoscere le tante varianti le troverete (cliccando qui).

Stampa

Ricetta Pastiera Napoletana

5 da 3 voti
La Pastiera Napoletana รจ il dolce simbolo della Pasqua; uno di quei dolci che una volta assaggiato non lo scordi piรน. A Napoli si usa prepararne in grandi quantitร  per poi donarle ad amici e parenti.
Portata Ricette di Natale, Ricette di Pasqua
Cucina Italian
Preparazione 1 ora ora
Cottura 1 ora ora 20 minuti minuti
Riposo 8 ore ore
Tempo totale 2 ore ore 20 minuti minuti
Porzioni 10 persone
Calorie 480kcal
Autore Vale

Ingredienti

  • 1 dose Pasta frolla con strutto

Per la cottura del grano

  • 560 g Grano precotto
  • 1 bicchiere Latte intero
  • Scorza di limone e arancia (intera)
  • 1 cucchiaioย  Burro
  • 1 pizzicoย Sale

Per la crema di ricotta

  • 700 g Ricotta di pecora
  • 700 g Zucchero
  • 7ย  Uova medie
  • 3ย  Tuorli
  • 1 cucchiaioย  Estratto di Vaniglia
  • 2 fiale Acqua Millefiori (o fiori d'arancio)
  • 1 bicchierinoย  Strega liquore (facoltativo)
  • 1 cucchiainoย  Cannella in polvere
  • 50-70 g Arancia e Cedro canditi

Come fare la Pastiera Napoletana

  • Per questo dolce รจ bene anticiparsi di due giorni; uno servirร  per la frolla che dovrร  riposare tutta la notte in frigo e per il riposo di ricotta e zucchero; il secondo per la preparazione e la cottura, il terzo per gustarla al meglio.
  • Non tutti sanno che per alcuni dolci specie quelli con tanti aromi รจ importantissimo il riposo che dร  tempo a tutti i profumi e i sapori di legare tra loro creando il loro gusto unico. La preparazione non รจ complicata ma ammetto che รจ un po' lunga, non vi occorre essere bravi, solo avere pazienza.
  • Per prima cosa preparare la frolla; la ricetta originale prevede una frolla allo strutto ma anche quella con burro andrร  bene ugualmente. Io la preparo con la mia frolla con strutto, quindi prepararla il giorno prima come da ricetta (clicca qui).
  • Porre in una ciotola la ricotta ben sgocciolata e lo zucchero, stemperare e lavorare con l'aiuto di una forchetta mescolando per bene i due ingredienti. Coprire con una cuffietta o pellicola alimentare e tenere in frigo tutta la notte.

Cuocere il grano

  • Il giorno seguente cominciare con la cottura del grano; unire in una pentola dal fondo largo il grano precotto, il latte, il pizzico di sale, il cucchiaio di burro e la scorza di limone e di arancia.
  • Portare a bollore mescolando e cuocere fino a che si otterrร  una sorta di crema (circa 15 minuti) spegnere e lasciar raffreddare. Quando il grano sarร  freddo eliminare le scorze di agrumi e accendere il forno a 200ยฐ in modalitร  statico.

Preparare la crema di ricottaย 

  • Riprendere la ricotta dal frigo e lavorare con delle fruste elettriche a bassa velocitร  otterrete una crema liscissima, unire le uova una per volta e farle assorbire bene al composto sempre lavorando. A questo punto unire il grano alla crema di ricotta e aggiungere la vaniglia, lโ€™acqua di Millefiori, il liquore (facoltativo), la cannella e amalgamare il tutto.
  • Tagliare cedro e arancia canditi a cubetti aggiungerli al composto e incorporare. La tradizione vuole che che ci siano tutti questi pezzetti ma ovviamente potrebbero non piacere, in questo caso potrete frullare il tutto con un frullatore ad immersione.
  • Tutto รจ pronto per poter comporre la vostra Pastiera; cominciare imburrando e infarinando lo stampo apposito di circa 24-26 cm di diametro, prendere la frolla dal frigo e trasferirla su un piano da lavoro ben infarinato e lavorarla.
  • Stendere in una sfoglia di circa 6 mm, infarinare bene il matterello e arrotolare la frolla intorno ad esso. Velocemente ma con attenzione adagiare la frolla sopra lo stampo e aiutarsi con le mani a farla aderire bene in ogni punto. Tagliare i bordi in eccesso, punzecchiare un po' la base poi riempire con la crema ottenuta.
  • Stendere altra frolla sempre in una sfoglia sottile e ricavare delle losanghe di circa 1 cm di larghezza con lโ€™aiuto di una rotella taglia pasta. Posizionare le prime 3 in posizione dritta facendo aderire bene le estremitร  sui bordi, ora posizionare le altre 4 in modo trasversale ottenendo cosรฌ i tradizionali rombi, cercando di far aderire le estremitร .
  • Il forno sarร  ormai caldo, abbassare i gradi da 200ยฐ a 170ยฐ, porre pastiera in forno e cuocere in modalitร  statica per circa 80 minuti, vale la prova stecchino che dovrร  risultare umido ma non appiccicoso. Ricordo che tempi e temperature sono indicativi dato che non tutti i forni sono uguali.
  • Quando la vostra Pastiera Napoletana sarร  cotta spegnere il forno e lasciarla all'interno per circa 10 minuti con lo sportello aperto poi sfornare e lasciar raffreddare completamente, prima di servire spolverizzare con dello zucchero a velo.

Consigli e Conservazione

  • La cottura della Pastiera Napoletana deve essere dolce e lenta, non abbiate fretta di farla cuocere finireste per non ottenere un buon risultato.
  • Una volta cotta, quando sarร  fredda coprirla con un canovaccio pulito e lasciarla riposare per almeno 8 ore. Questo รจ un dolce con tanti aromi che ha bisogno di riposo per rendere al meglio.
  • Si conserva a temperatura ambiente per circa 3-4 giorni poi รจ meglio tenerla in frigo coperta.
  • Per lo zucchero in superficie vi suggerisco di utilizzare dello zucchero idrorepellente (ricetta qui).
ย 
ย 
Pastiera Napoletana Ricetta Classica

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.

Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.

24 Marzo 2021
Category: CrostateTag: Dolci con Ricotta, Dolci di Natale, Dolci di Pasqua, Ricette con Ricotta, Ricette di Natale, Ricette di Pasqua, vaniglia
    • by: Anna Maria
    • 4 anni ago

    5 stars
    E” vero Valentina a Napoli le ricette della pastiera sono tante ma la tua e” la piu” buona in assoluto. Da una napoletana trapiantata in Toscana

    Rispondi
      • by: Vale
      • 4 anni ago

      Anna Maria mi hai fatto un complimento bellissimo, ti ringrazio di vero cuore; lo sai per noi napoletani la pastiera รจ sacra, un abbraccio.

      Rispondi
    • by: Manuela
    • 5 anni ago

    Le quantitร  indicate vanno bene per una stampo di 27 cm. Grazie

    Rispondi
      • by: Vale
      • 5 anni ago

      Si riesci a farla di quella dimensione

      Rispondi
    • by: Manuela
    • 5 anni ago

    Scusa le domande ma confrontando le quantitร  con altre ricette mi รจ venuto il dubbio che le tue siano per 2 pastiera o una teglia molto grande. Mi puoi dare conferma? Grazie

    Rispondi
      • by: Vale
      • 5 anni ago

      Teglia 26, volendo anche 28 cm

      Rispondi
    • by: Manuela
    • 5 anni ago

    5 stars
    Inoltre per ragioni di tempo riesco a farla giovedรฌ รจ troppo presto visto che la mangerรฒ domenica? Grazie

    Rispondi
      • by: Vale
      • 5 anni ago

      In effetti sarebbe meglio il giorno prima, ma tienila in frigo coperta con carta argentata, vedrai che si conserva bene.

      Rispondi
        • by: Manuela
        • 5 anni ago

        Grazie mille

        Rispondi
    • by: Manuela
    • 5 anni ago

    Se non trovo estratto di vaniglia cosa metto. Grazie

    Rispondi
      • by: Vale
      • 5 anni ago

      Puoi mettere l’essenza

      Rispondi
        • by: Manuela
        • 5 anni ago

        Io ho trovato bacca e vanillina.

        Rispondi
          • by: Vale
          • 5 anni ago

          le bacche vanno benissimo

          Rispondi
            • by: Manuela
            • 5 anni ago

            Una intera o basta meno

            • by: Vale
            • 5 anni ago

            Anche mezza va bene

    • by: Francesca
    • 5 anni ago

    5 stars
    รˆ un dolce eccellente!!!

    Rispondi
      • by: Vale
      • 5 anni ago

      Grazie mille Francesca

      Rispondi
        • by: maria
        • 5 anni ago

        Ciao sono Maria dalla mia amata Romagna,ti faccio i complimenti per la tua pastiera che รจ piaciuta tantissimo!Tantissimi auguri di buona Pasqua

        Rispondi
          • by: Vale
          • 5 anni ago

          Ciao Maria, sono davvero contentissima che vi sia piaciuta, auguro una serena Pasqua anche a te.

          Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Rating
Valentina Alborino

Valentina Alborino

valentina.alborino@gmail.com

Ciao a tutti, io sono Valentina e vengo da Napoli, professione: mamma a tempo pieno. Adoro cucinare per la mia famiglia e per le persone a cui tengo e la mia passione piรน grande sono i dolci. Vi do il benvenuto nella mia cucina, spero che le mie proposte possano esservi d’aiuto. Se vuoi leggere altre info su di me oppure vuoi scrivermi, clicca su CONTATTAMI

Copyright © 2025 ยท Deliziose Tentazioni di Vale | P.IVA 04513100612 |Privacy