
Quella che vi propongo oggi è la mia ricetta di Polpette al Sugo Morbidissime; quella che preparo da sempre, semplice e senza ingredienti insoliti. Io solitamente preparo la mia ricetta di polpette classiche sia fritte che al forno, poi le tuffo in un sugo al pomodoro. Ma non solo, ultimamente invece di fare questa sorta di doppia cottura le sto aggiungendo al sugo da crude e devo dire che anche così sono deliziose, leggermente più morbide.

Le Polpette al Sugo sono il secondo piatto più amato in assoluto, almeno qui in casa mia le adoriamo; mettono d’accordo grandi e piccini ed è una delle poche pietanze che non avanza mai. Se anche voi amate le polpette vi consiglio di provare anche le polpette di carne e patate o anche le polpette di ricotta e patate al sugo.
Ricetta Polpette al Sugo

Polpette al Sugo Morbidissime
Ingredienti
Per il Sugo
- q.b. Olio extravergine oliva
- 1/2 Cipolla (o 1 spicchio aglio)
- 1 lt Passata Pomodoro
- Sale
- Basilico
Per le polpette
- q.b Acqua
- 200 gr Pane raffermo (solo mollica)
- 500 gr Carne macinata
- 2 Uova medie
- 50 gr Parmigiano grattugiato
- q.b Sale
- Prezzemolo (facoltativo)
Come fare le Polpette al Sugo
- Per la preparazione delle Polpette al Sugo Morbidissime cominciamo a preparare il sugo al pomodoro. E' possibile prepararlo in due modi diversi (questo in base ai propri gusti) io lo preparo utilizzando la cipolla ma se volete potete anche prepararlo con dell'aglio.
- Sminuzzare finemente la cipolla e unirla in una pentola abbastanza capiente assieme ad un giro d'olio, porre su fiamma dolce e lasciar imbiondire. Dopo qualche minuto aggiungere la passata di pomodoro e il sale, versare poca acqua nella bottiglia della passata, agitare e versare in pentola, mescolare e lasciar cuocere a fuoco basso. Se si desidera aggiungere qualche foglia di basilico.
- Procediamo ora con la preparazione delle Polpette, per prima cosa eliminare la crosta del vostro pane ricavandone solo la mollica, adagiare in una ciotola e coprire d'acqua, lasciare in ammollo per circa 15 minuti, e possibile anche farlo ammollare nel latte ma sinceramente io lo trovo uno spreco dato che il sapore non cambia granchè.
- Quando il pane si sarà ammorbidito eliminare l'acqua e strizzarlo il più possibile fino ad ottenere una mollica umida ma non che gocciola. Adagiare in una ciotola e aggiungere la carne macinata, il parmigiano, le uova, il sale e il prezzemolo tritato. Impastare fino ad ottenere un composto uniforme e morbido.
- Controllare la sapidità (io assaggio a crudo) poi formare le polpette tra i palmi delle mani e adagiarle in un piatto da portata. Potete preparare l'impasto anche qualche ora prima e tenerlo in frigo.
- Far scaldare una padella con abbondante olio di semi, quando avrà raggiunto la giusta temperatura aggiungere le polpette disponendole a cerchio. Cuocere le Polpette dolcemente e non a fuoco alto altrimenti otterrete delle Polpette dure all'esterno e crude all'interno.
- Quando la base risulterà bella dorata, capovolgere le polpette e lasciar cuocere sul lato opposto. Scolare dall'olio e adagiarle su carta assorbente per qualche minuto.
- Ora sistemare le Polpette nel Sugo di pomodoro e lasciar cuocere per circa 15-20 minuti su fuoco dolce, giusto il tempo che serve ai due sapori di amalgamarsi tra loro. Le vostre Polpette al Sugo Morbidissime sono pronte per essere servite.
- Per questo piatto la scarpetta è d'obbligo ma serve un buon pane dalla crosta croccante e dal sapore genuino, prova il mio Pane Fatto in Casa (ricetta qui) vedrai che sapore.
Consigli e Conservazione
- Le Polpette al Sugo possono essere conservate in frigo fino a 3 giorni chiuse in un contenitore ermetico o direttamente in pentola.
- E’ possibile preparare delle polpette fritte o al forno per poi tuffarle nel sugo, ma è possibile anche sistemarle in pentola direttamente crude e lasciarle cuocere nel sugo.

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.
Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.
Buonissime bravaaaaaaaa
Grazieeeeeee
Buonissima
Grazie mille