Per le ricette di Pasqua, oggi vi propongo questa deliziosa Ciambella Pasqualina; una gustosa torta da forno preparata con gli ingredienti tipici: ricotta, bietole e uova sode. Chi non conosce la torta pasqualina! Io la conosco ma a dire il vero non l’ho mai preparata ne mai mangiata. Ho preparato questa ciambella per tenere fede ad una promessa fatta a Mariagrazia, una donna dolcissima che ho conosciuto qualche tempo fa e che seguo su instagram.
La mia versione è leggermente modificata negli ingredienti e nelle dosi ma veramente deliziosa. Preparare la Ciambella Pasqualina è davvero semplicissimo; non ci sono sfoglie da preparare ma un composto simile ad una torta a base di ricotta a cui si aggiungono delle bietole lessate o spinaci. Anche in questa torta ci sono le uova sode che come vedete creano un effetto wow al taglio. La base alla ricotta è una delle mie preferite; di torte salate simili a questa ne ho preparate diverse come quella con broccoli e quella svuotafrigo.
Ricetta Ciambella Pasqualina
Ciambella Pasqualina
Ingredienti
Per la Ciambella Pasqualina
- 100 gr Bietole lesse (o spinaci)
- 150 gr Ricotta
- 100 gr Latte intero
- 40 ml Olio semi
- 3 Uova medie
- 80 gr Parmigiano grattugiato
- 300 gr Farina 00
- 1/2 cucchiaino Sale
- q.b Noce moscata
- 1 bustina Lievito per torte salate
In aggiunta
- 4 Uova sode
Come fare la Ciambella Pasqualina
- Per la Ciambella Pasqualina la prima cosa da fare รจ lessare le bietole e lasciarle sgocciolare, poi preparare le uova sode lasciandole bollire per circa 5 minuti poi lasciar raffreddare anche queste. In un mixer con lame frullare le bietole assieme alla ricotta ottenendo un composto omogeneo. Preriscaldare il forno a 180ยฐ in modalitร statica e procedere con l'impasto.
- Versare il composto di ricotta in una ciotola e unire il latte, le uova (non quelle sode) e l'olio, con una frusta a mano lavorare fino ad ottenere un composto fluido. Aggiungere il parmigiano, la farina, il sale, una spolverata di noce moscata e il lievito, lavorare fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi abbastanza cremoso, se dovesse risultare troppo duro aggiungere altro latte.
- Scegliere uno stampo per ciambelle da 24-26 cm di diametro e spruzzarlo con dello staccante, versare all'interno metร del composto ottenuto, sbucciare le uova sode e posizionarle nello stampo effettuando una leggera pressione, ora coprire le uova con il restante composto. Porre in forno e cuocere per circa 40-45 minuti, vale prova stecchino, tengo a ricordare che tempi e temperature sono indicativi dato che non tutti i forni sono uguali.
- Quando la vostra Ciambella Pasqualina risulterร cotta sfornare e lasciar intiepidire per circa 15 minuti all'interno dello stampo poi sformare e lasciar raffreddare su una gratella per circa 20 minuti prima di servire.
Consigli e Conservazione
- Conservare la Ciambella Pasqualina coperta a temperatura ambiente per un giorno poi tenere in frigo per un massimo di due giorni.

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.
Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.


Ottima
Grazie mille cara