
La mia proposta di oggi è una cremosa e deliziosa Pastiera con Crema Pasticcera. In casa mia sia a Natale che a Pasqua preparare la Pastiera è d’obbligo ma da buoni napoletani l’abbiamo sempre preparata nella sua versione originale (Pastiera Napoletana). Quest’anno ho cominciato ad interessarmi alle varie preparazioni campane come la versione con riso ed ho voluto provare la versione con la Crema Pasticcera, devo dire che l’ho trovata davvero ottima. Ne ho preparata una da 30 cm di diametro per poterla far assaggiare ai miei parenti, che dire promossa a pieni voti.

La ricetta è quasi uguale alla classica, c’è sempre un ripieno di ricotta e grano a cui però viene aggiunta della crema; come base stavolta non ho utilizzato la frolla allo strutto ma una pasta frolla con burro molto semplice da preparare. Ovviamente le preferenze sono molto soggettive, quello che posso dire io è che la Pastiera con Crema Pasticcera rispetto alla classica risulta più cremosa e umida; se non la conoscete vi consiglio di provarla.
Ricetta Pastiera con Crema Pasticcera
Pastiera con Crema Pasticcera
Ingredienti
Per la Frolla
- 500 gr Farina 00
- 200 gr Zucchero
- 200 gr Burro
- 3 Uova medie
- 1/2 cucchiaino Estratto vaniglia
- 1 Limone buccia grattugiata
- 1 pizzico Sale
Per il ripieno
1ยฐ step cottura del grano
- 550 gr Grano cotto
- 150 ml Latte
- 30 gr Burro
- 1 Limone buccia intera
2ยฐ step crema pasticcera
- 300 ml Latte intero
- 80 gr Zucchero
- 2 Uova medie
- 35 gr Farina o amido
- 1/2 cucchiaino Estratto vaniglia
3ยฐ step crema di ricotta
- 500 gr Ricotta asciutta
- 300 gr Zucchero
- 3 Uova medie
Aromi
- 1/2 cucchiaino Cannella in polvere
- 1 Arancia buccia grattugiata
- 2 cucchiai Acqua di millefiori
- Canditi facoltativo
Come fare la Pastiera con Crema Pasticcera
- Per la preparazione della Pastiera con Crema Pasticcera vi consigli di preparare la frolla la sera prima e lasciarla riposare in frigo tutta la notte (qui il procedimento).
Cuocere il grano per la pastiera
- In una pentola unire il latte con il grano, il burro e la scorza di limone, far cuocere su fiamma moderata per circa 10 minuti mescolando di tanto in tanto fino ad ottenere una sorta di crema. Spostare dal fuoco e lasciar raffreddare. Una volta freddo eliminare le bucce di limone.
Come fare la crema pasticcera
- Intiepidire il latte al microonde, intanto in un pentolino unire lo zucchero, le uova, la farina e la vaniglia. Mescolare con una frusta a mano fino ad ottenere un composto liscio e privo di grumi. Versare sul composto di uova il latte tiepido e mescolare, portare su fiamma dolce e mescolare continuamente fino a che la crema si sarร addensata. Trasferire la crema in una terrina e coprire con della pellicola alimentare a contatto. Lasciar raffreddare.
Ripieno della pastiera con crema
- In una terrina unire la ricotta con lo zucchero e lavorare fino ad ottenere una crema fluida. Tenere in frigo.
- Ora in una terrina unire la crema di grano, la crema pasticcera, la crema di ricotta, gli aromi e le tre uova rimanenti. Mescolare energicamente il tutto (uno sbattitore elettrico sarร d'aiuto). A questo punto se non amate il grano in pezzi potete frullare il tutto con un frullatore ad immersione.ย ย
Come assemblare la Pastiera
- Prendere dal frigo la pasta frolla e stenderla in una sfoglia di circa 5 mm, foderare uno stampo per pastiera da 28-30 cm precedentemente imburrato e infarinato.
- Ottenuta una bella crema profumata, versarla all'interno dello stampo. Decorare con delle strisce di frolla larghe circa un cm e disporre incrociandole. Cuocere a 160ยฐ in forno ventilato preriscaldato per circa 1 h e 30 minuti, la cottura dovrร essere lenta e dolce e la superficie dovrร diventare caramellata.
- Quando la Pastiera con Crema Pasticcera sarร cotta lasciarla intiepidire in forno spento socchiuso. Il mio consiglio รจ di prepararla il venerdรฌ per poterla gustare al meglio il giorno di Pasqua. Conservare in luogo fresco, spolverizzare con zucchero a velo prima di servire.
Consigli e Conservazione
- Come per la classica Pastiera รจ consigliabile lasciarla riposare per almeno 8 ore, meglio se tutta la notte.

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.
Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.


Lascia un commento