
La Calamarata Napoletana è un primo piatto che solitamente si prepara con un sugo di calamari e pomodorini; per questo piatto si utilizza la pasta calamarata, un formato particolare che ha la forma degli anelli di calamaro da cui ne deriva il nome. In questo modo, quando si serve il piatto gli anelli si confondono con la pasta; oggi io ve ne propongo una versione un pò più ricca con calamari, cozze,vongole, quasi potrei dire una sorta di Spaghetti allo Scoglio con un formato di pasta diverso.

Il bello della cucina è proprio questo, prendere un piatto e farlo proprio, creare varianti diverse, alla fine è in questo modo che nascono piatti nuovi. La Calamarata Napoletana con l’aggiunta di frutti di mare non è un piatto complicato ed ha una preparazione molto veloce, anche perchè fondamentalmente i frutti di mare impiegano davvero pochissimo tempo a cuocere. Tutto ciò che vi servirà saranno frutti di mare freschi, calamari, pomodorini e ovviamente la calamarata. Per altri primi piatti di pesce (clicca qui).
Ricetta Calamarata ai Frutti di Mare
Calamarata Napoletana con Frutti di Mare
Ingredienti
- 1 kg Vongole e lupini
- 1 kg Cozze
- 2 spicchi dโaglio
- q.b Olio exgtravergine
- 400 gr Calamari
- 10-15 Pomodorini
- 400 gr Calamarata
- Prezzemolo fresco
- Sale
Come Fare la Calamarata con Frutti di Mare
- Per la preparazione della Calamarata Napoletana con aggiunta di frutti di mare, la cosa piรน importante da fare รจ pulire con cura le cozze e tenere a spurgare le vongole.
Pulire i frutti di mare e calamari
- In una terrina unire vongole e lupini e sciacquarle sotto acqua corrente, poi aggiungere un cucchiaio di sale e coprire con acqua fredda, lasciarle spurgare. Procedere con la pulizia delle cozze raschiando bene il guscio per eliminare le impuritร , potrete aiutarvi con la lama di un coltello o con una retina.
- Tirar via il bisso ovvero quel ciuffo di erbetta che fuoriesce dal guscio poi ricoprire anche queste con acqua fredda e tenere da parte. Pulire i calamari sotto acqua corrente eliminando lโosso interno, la pelle esterna e affettare ottenendo degli anelli cercando di attenersi alla stessa larghezza della pasta.
Come cuocere i Frutti di Mare
- Il vero segreto per una cottura ottimale dei frutti di mare รจ di unirli in pentola su fiamma viva, coprirli con un coperchio e lasciarli cuocere per pochissimo tempo, giusto il tempo che che tutte le conchiglie si aprano e poi spostarle dal fuoco, in questo modo otterrete dei frutti morbidi e carnosi.
- Scolare sia cozze che vongole e sciacquarle sotto acqua corrente, in una padella antiaderente abbastanza capiente versare un giro d'olio e uno spicchio d'aglio privato della camicia, lasciar soffriggere per qualche minuto poi unire i frutti.
- Coprire con un coperchio e lasciare che questi si aprano, ci vorranno circa 4-5 minuti, ricordate non dovranno cuocere ma solo aprirsi in modo da ottenere delle carni corpose. Una volta aperti, spostare dal fuoco e sgusciarli tenendo da parte qualche frutto con la conchiglia per la decorazione del piatto. Tenere i frutti al caldo e filtrare il liquido ottenuto.
Come preparare la Calamarata Napoletana
- Ora possiamo preparare il sughetto per la nostra Calamarata; per prima cosa preparare la pentola per la cottura della pasta e lasciare che arrivi al bollore poi calare la calamarata, aggiungere poco sale e lasciar cuocere. Non troppo dato che alla fine dovrร essere risottata nel sugo.
- Intanto che la pasta cuoce, versare nella padella un giro d'olio e il secondo spicchio d'aglio privato della camicia, (potete utilizzare quella delle vongole basterร pulirla con della carta assorbente), lasciar insaporire poi unire i pomodorini tagliati a metร e una manciata di prezzemolo, coprire e lasciar cuocere per circa due minuti.
- Aggiungere gli anelli di calamari e lasciar cuocere a fuoco vivo, se desiderate potete sfumare con del vino bianco e lasciarlo evaporare. Lasciar cuocere per circa 10 minuti poi unire tutti i frutti sgusciati e lasciar insaporire per qualche minuto.
- A questo punto la Calamarata sarร circa a metร cottura, scolare e versarla in padella, saltare il tutto e ultimare la cottura della pasta aggiungendo man mano il liquido delle cozze tenuto da parte, il risultato dovrร essere quello di un piatto perfettamente amalgamato e non brodoso.
- La vostra Calamarata Napoletana con Frutti di Mare รจ pronta per essere servita, impiattare sistemando in superficie i frutti con la conchiglia, una spolverata di prezzemolo e portare in tavola.
Consigli e Conservazione
- Si consiglia di consumare appena pronta e calda, non รจ consigliata la conservazione dato che i frutti di mare perderebbero tono.

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.
Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.


Lascia un commento