Gli Spaghetti allo Scoglio sono un piatto tipico della tradizione campana a base di diversi frutti di mare. Si preparano con tutto ciò che il mare ha da offrire: cozze, vongole, gamberi, scampi, calamari; come accade con la maggior parte delle ricette, ne esistono tante varianti diverse. In primis c’è chi ci aggiunge qualche pomodorino e chi invece li prepara in bianco. C’è chi omette gli scampi, chi aggiunge moscardini e polipetti, insomma avrete capito che si può variare con la scelta degli ingredienti, sicuramente il risultato finale sarà sempre super gustoso.
La versione che vi propongo oggi è quella che prepariamo a casa mia da sempre con gamberi, calamari, cozze e vengole; qualche pomodorino per dare un pò di colore in più e tanto prezzemolo. La preparazione degli Spaghetti allo Scoglio non è affatto complicata, l’unica cosa da rispettare è la cottura diversa dei singoli ingredienti, ma credetemi ne varrà la pena.
Altri Primi Piatti da non perdere:
Pasta con Pesce Spada e Melanzane
Spaghetti con Tonno Fresco profumati all’Arancia
Tortiglioni alle Vongole e Crema di Prezzemolo
Spaghetti con le Telline (Cannavacciuolo)

Spaghetti allo Scoglio
Ingredienti
- 1 kg Vongole
- 1 kg Cozze
- 2 spicchi d’aglio
- q.b Olio exgtravergine
- 300 gr Calamari
- 300 gr Gamberi o mazzancolle
- 1/2 bicchiere Vino bianco
- 10-15 Pomodorini
- 400 gr Spaghetti
- Prezzemolo fresco
- Sale
Preparazione
- Per la preparazione degli Spaghetti allo Scoglio per prima cosa concentrarsi sulla pulizia delle cozze e la spurgatura delle vongole. In una terrina unire le vongole e un cucchiaio di sale poi coprire con acqua fredda e lasciarle riposare. Procedere con la pulizia delle cozze raschiando bene il guscio per eliminare le impurità, infine tirar via il bisso ovvero quel ciuffo di erbetta che fuoriesce dal guscio, ricoprire anche queste con acqua fredda e tenere da parte.
- Pulire i calamari sotto acqua corrente eliminando l’osso interno, la pelle esterna e affettare ottenendo degli anelli, pulire anche i gamberi tagliando le antennine lunghe che nel piatto sono fastidiose e via con la preparazione del sugo.
- Scolare sia cozze che vongole, sciacquarle sotto acqua corrente, in una padella antiaderente abbastanza capiente versare un giro d'olio e uno spicchio d'aglio privato della camicia, lasciar insaporire per qualche minuto poi unire le cozze e le vongole. Coprire con un coperchio e lasciare che queste si aprano, ci vorranno circa 4-5 minuti non dovranno cuocere ma solo aprirsi in modo da ottenere delle carni corpose. Una volta aperte, sgusciarle tenendo da parte qualche frutto con la conchiglia per la decorazione del piatto. Tenere i frutti al caldo e filtrare il liquido ottenuto.
- Sempre nella stessa padella (non serve lavarla ma semplicemente pulirla con un tovagliolo) versare un giro d'olio e uno spicchio e lasciar rosolare, unire i gamberi e lasciar cuocere fino a che questi cambieranno colore, basteranno pochissimi minuti. Prelevarli con una schiumarola e lasciarli raffreddare un pò. Sgusciare i gamberi, premendo le teste in modo da farne uscire il sugo che andrà aggiunto direttamente in padella. A questo punto preparare la pentola per la cottura della pasta, calare gli spaghetti e lasciarli cuocere. Dovranno essere scolati abbastanza al dente dato che la cottura verrà terminata in padella.
- Intanto che la pasta cuoce, versare nella padella col sughetto dei gamberi, i calamari e una manciata di prezzemolo, lasciar cuocere qualche minuto poi sfumare con il vino bianco e lasciarlo evaporare. Unire i pomodorini tagliati a metà e saltare lasciando cuocere. Unire ora tutti i frutti sgusciati e non, lasciar insaporire per qualche minuto, assaggiare se necessita di sale.
- Quando gli spaghetti saranno a metà cottura, scolarli e versarli in padella, saltare il tutto e ultimare la cottura della pasta aggiungendo man mano il liquido delle cozze tenuto da parte, il risultato dovrà essere quello di un piatto perfettamente amalgamato e non brodoso. I vostri Spaghetti allo Scoglio sono pronti per essere serviti, impiattare sistemando in superficie i frutti con la conchiglia, una spolverata di prezzemolo e portare in tavola.
Note

Altre gustose ricette che potrebbero interessarti:
Risotto alla Parmigiana di Melanzane
Ma quanto sei brava ! Per il mio compleanno voglio provare le chiacchiere salate mi ispirano molto ciao ciao
Grazieeeee, si Lucia sono buonissime