LA PASTIERA CAMPANA tu quante versioni conosci?

La Pastiera in Campania tutte le varianti

Dicendo Pastiera Campana, intendo tutte le preparazioni che ho avuto modo di conoscere nel corso degli anni; il dolce che per noi campani fa un po’ da mamma al Natale e alla Pasqua. Non esiste casa in cui non la si prepari; dire Pastiera Originale al giorno d’oggi è molto sbagliato ed ora vi spiego il perchè. Ovviamente questo è il mio punto di vista e non è legge, ma per chi non conoscesse Napoli o ancora meglio la Campania non sa che della Pastiera ne esistono un’infinità di varianti. Io sono cresciuta con la Pastiera classica, quella con grano in pezzi, acqua di mille fiori o fiori d’arancio e il resto degli ingredienti, il tutto contenuto da un guscio di pasta frolla preparata con lo strutto.

Pastiera Napoletana Ricetta Classica

Ovviamente per me quella é sempre stata la Pastiera Napoletana originale, ma in casa di mio marito le cose cambiano. Anche loro napoletani di quartieri distanti pochi km, preparano la pastiera frullando tutto ciò che fa da crema interna (se non piacciono i pezzi di grano ovviamente si frullano) in più preparano la frolla con il burro. Altre persone di famiglia sempre napoletane, preparano la Pastiera con crema pasticcera nell’impasto (buonissima); addirittura nelle zone salernitane la preparano utilizzando il riso al posto del grano e in altre province preparano la Pastiera di Pasta Dolce che è una preparazione totalmente diversa.

Pastiera di Riso campana

A questo punto e dopo tante ricette preparate e altrettante assaggiate, posso dire che dire la Pastiera Campana si è evoluta e grazie alla fantasia delle nostre nonne, delle nostre zie e mamme sono nate tante varianti, tutte Originali. Voi come la preparate ?? In questo articolo vi mostro tutte le varianti che conosco io, indicatemi la vostra preferita in un commento.

Per poter leggere ogni singola ricetta basta cliccare sulla foto.

Pastiera Napoletana con Grano

Pastiera Napoletana Ricetta Originale
La Pastiera Napoletana è uno di quei dolci che una volta assaggiato non lo scordi più. Un mix intenso ma delicato di profumi e sapori che ti toccano l’anima.

Pastiera con Crema Pasticcera

pastiera con crema pasticcera (3)
La Pastiera con Crema Pasticcera risulta umida e cremosa quasi setosa, proprio come nella versione originale è molto profumata e gustosa. Assolutamente divina.

Pastiera di Pasta Dolce

pastiera di pasta dolce (2)
La Pastiera di Pasta dolce è una ricetta di origine campane che accompagna le scampagnate di Pasquetta. Semplice da preparare con ingredienti che si trovano sempre in casa, pasta, latte, uova, zucchero e ovviamente aromatizzata con i profumi classici del periodo.

Pastiera di Riso

Pastiera di Riso ricetta campana
La Pastiera di Riso è una variante campana della classica pastiera napoletana solo che all’interno non c’è grano ma riso; cremosa e deliziosa tipica del periodo di Pasqua.

Pastiera di Grano (salata)

Pastiera Salata
Tra le tante preparazioni possibili da preparare per Pasqua, dovete assolutamente provare la Pastiera di Grano in versione Salata. Una preparazione semplicissima che sono sicura vi piacerà tantissimo.

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.

Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.

ARTICOLI CORRELATI

RICETTE PIU' LETTE

8 Comments

  1. campagna salvatore says:

    In realtà conosco un’altra variante, la preparava mia nonna e mia madre. La variante è quella senza la pettola (credo che si scriva così) ovvero senza la pasta frolla, si cuoce solo l’impasto e si mangia con la forchetta o con il cucchiaino. Non lo mai vista fare da nessuno e non so la provenienza. Saluti

    1. Ciao Salvatore ma fatta sempre con il grano?

  2. Anonimo says:

    L’ho sentita nominare ,ma non l’ho mai fatta ,la fanno con il grano oppure con il riso saraceno , vorrei provare a farla !!!

    1. Se ti piacciono i dolci profumati ti consiglio di provarla; poi la pastiera almeno una volta nella vita va provata.

  3. Anonimo says:

    Ciao Vale, io ho sempre conosciuto la Pastiera con grano e acqua di mille fiori fatta da mia mamma ma sono tutte deliziose anche se mi stuzzica particolarmente quella salata … da provare!

    1. La classica quindi, anche io sono cresciuta con quella

  4. LEONARD says:

    CIAO VALENTINA DE NEW YORK CITY !! — SFOGLIATELLA FROLLA — PERFAVORE !! — TANTI BACI CARO VALENTINA !! — LEONARD SAMMARCO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *