CASATIELLO NAPOLETANO ricetta originale, alto e soffice

Casatiello Napoletano

Il Casatiello è una preparazione tipica napoletana del periodo di Pasqua; con questo termine noi campani abbiamo una distinzione: il Casatiello Napoletano che sarebbe il casatiello salato, una preparazione simile al Tortano Napoletano solo con alcune differenze. Poi c’è il Casatiello Dolce, altro lievitato ma in versione dolce. Gli ingredienti del casatiello sono quelli poveri; acqua, farina, sugna e pepe, la ricetta originale del Casatiello Napoletano prevedeva una farcitura di solo formaggio e cicoli, ma nel corso degli anni la ricetta è stata rivisitata e oggi viene arricchito da un mix di salumi e formaggi che fanno da farcitura.

Casatiello Napoletano ricetta

Otterrete un Casatiello Napoletano soffice e alto ricco di gusto, attenzione perchè quello che non può proprio mancare nella ricetta Casatiello, sono le uova posizionate in superficie e chiuse in una gabbia d’impasto che stanno a rappresentare la corona di spine del crocifisso. Come da tradizione viene preparato il Venerdì Santo e consumato il Sabato a cena; solitamente si prepara in grandi quantità e viene portato come pranzo al sacco per la Pasquetta assieme agli avanzi delle altre preparazioni. Oggi vi propongo la ricetta della mia famiglia, per le altre Ricette di Pasqua (clicca qui).

Ricetta Casatiello Napoletano

Casatiello Napoletano
Stampa

Casatiello Napoletano

5 da 2 voti
Il Casatiello Napoletano è un rustico lievitato tipico del periodo di Pasqua, un pane molto saporito lavorato a forma di ciambella e arricchito da salumi e formaggi.
Portata Lievitati Salati, Ricette di Pasqua
Cucina Italian
Preparazione 20 minuti
Cottura 50 minuti
Tempo totale 1 ora 10 minuti
Porzioni 8 persone
Calorie 700kcal
Autore Vale

Ingredienti

  • 600 gr Farina 0
  • 300 gr Acqua
  • 12 gr Lievito di birra fresco
  • 130 gr Strutto
  • 15 gr Sale
  • q.b Pepe

Per la farcitura

  • 300 gr Salumi misti
  • 200 gr Formaggi misti (tipo provolone)
  • 50 gr Parmigiano grattugiato
  • 50 gr Pecorino

Per la superficie

  • 4 Uova (+ 1 da spennellare)

Come fare il Casatiello Napoletano

  • Per preparare il Casatiello disporre nella ciotola della planetaria munita di gancio la farina, creare un foro al centro e aggiungere il lievito sbriciolato, l'acqua a temperatura ambiente, metà dello strutto e il pepe. Azionare la macchina e cominciare ad impastare.
  • Quando l'impasto comincerà a prendere forma aggiungere il restante strutto a fiocchetti e il sale, lasciar impastare fino ad ottenere un impasto liscio, elastico e che appiccica molto poco.
  • A questo punto trasferire il composto su una spianatoia infarinata e lavorarlo un pò con le mani. (alcuni a questo punto lasciano lievitare il composto, io non l'ho mai fatto, lascio lievitare dopo aver farcito).
  • Staccare un pezzetto dall'impasto (vi servirà per sigillare le uova) poi stendere l'impasto in un rettangolo ad uno spessore di circa 2 cm e cospargere tutta la superficie con gli ingredienti della farcitura, ovvero mix di salumi, mix di formaggi, poi spolverare con parmigiano e pecorino.
  • Ora arrotolare su se stesso dal lato lungo ottenendo un bel salsicciotto. Scegliere uno stampo che abbia il buco al centro di circa 26 cm e ungere l'interno con dello strutto, sistemare il Casatiello al suo interno unendo bene le due estremità.
  • Lasciar lievitare in forno spento con luce accesa fino a che sarà arrivato al bordo dello stampo. I tempi di lievitazione sono molto soggettivi direi che ci vorranno circa 4-5 ore.
  • Quando il Casatiello sarà bello gonfio, pulire con cura i gusci delle uova e posizionarli sulla superficie effettuando una leggera pressione, con l'impasto tenuto da parte formare delle striscioline che andranno disposte a croce su ogni uovo.
  • Accendere il forno a 180° in modalità statica, quando sarà tiepido (non caldo) spennellare il Casatiello con un uovo sbattuto e porre in forno nella parte medio bassa, lasciar cuocere per circa 50-60 minuti.
  • Ricordo che non tutti i forni sono uguali quindi regolatevi anche in base alla conoscenza del vostro forno, quando il rustico sarà ben dorato e alla prova stecchino questo risulterà asciutto, sfornare e lasciar intiepidire, poi estrarre dallo stampo e lasciar raffreddare completamente.

Consigli e Conservazione

  • Il Casatiello Napoletano può essere consumato sia tiepido che freddo.
  • Conservare il Casatiello avvolto in una tovaglia e resterà morbido per diversi giorni.
  • Se avete utilizzato tutti ingredienti freschi può essere congelato, per scongelarlo lasciarlo a temperatura ambiente poi ripassarlo pochi minuti al forno.
 
Casatiello Napoletano

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.

Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.

ARTICOLI CORRELATI

RICETTE PIU' LETTE

6 Comments

  1. Rossella says:

    5 stars
    E dopo i tuoi muffins ho fatto il casatiello… che dire… da buona ligure d’ora in poi porterò sulla tavola di Pasqua , il casatiello! Era buonissimo! Graxie!!!

    1. Grazie milleeee, sono contentissima

  2. Lina.giannella1941@gmail.com says:

    Complimenti per le tue ricette sempre molto buone. Vorrei per piacere la ricetta della pizza piena celentana.grazie.

    1. Grazie mille cara, allora di pizza piena ho questa https://deliziosetentazionidivale.it/pizza-chiena-napoletana/ poi se intendi quella con il guscio di frolla uscirà domani.

  3. Valentina says:

    5 stars
    Buonissimo… lo preparato l’anno scorso per la prima volta e quest’anno faccio il bis!

    1. Mi fa davvero molto piacere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta