CREMA DI ARANCE E MANDORLE densa e corposa, subito pronta

Lo avete capito che adoro le creme vero?? Oggi vi propongo una Crema di Arance e Mandorle densa e corposa; si prepara in pochissimi minuti ed è assolutamente fantastica. Se amate le creme dai gusti intensi e decisi la dovete assolutamente provare; è perfetta per farcire torte e crostate, per riempire bigne, e specie in questo periodo è fantastica per farcire panettoni o pandori. Questa Crema di Arance e Mandorle oltre al gusto e alla consistenza ha anche un’altra dote fantastica, la si può trasformare in un attimo. Vi starete chiedendo se sono impazzita, ma tranquilli mi spiego meglio; qualche tempo fa la preparai nella sua versione al Limone e me ne innamorai.

La sua versatilità dipende dal fatto che potete prepararla sia con il latte che con l’acqua, in alternativa però potrete utilizzare delle bevande vegetali (riso, soia, mandorla, avena) e ne cambierete totalmente il gusto. Questo è quello che ho fatto io; ho utilizzato del latte di mandorla vegetale come base (non la bevanda zuccherata), poi ho aggiunto il resto degli ingredienti e credetemi, il risultato è davvero delizioso.

Crema Arance e Mandorle senza lattosio

Crema di Arance e Mandorle
Stampa

Crema di Arance e Mandorle

5 da 1 voto
La Crema di Arance e Mandorle è una crema dal gusto assolutamente fantastico, preparata con del latte di mandorla quindi senza lattosio, perfetta per la farcitura di tanti dolci.
Portata Creme
Cucina Italian
Preparazione 10 minuti
Cottura 5 minuti
Tempo totale 15 minuti
Porzioni 300 gr Crema
Calorie 180kcal
Autore Vale

Ingredienti

  • 140 gr Zucchero
  • 30 gr Amido di mais o di riso
  • 100 gr Succo di Arancia
  • 1 Baccello vaniglia
  • 1 Arancia (buccia intera)
  • 120 gr Latte di Mandorla ( o acqua o latte)
  • 2 Tuorli medi

Come fare la Crema di Arance e Mandorle

  • Per la preparazione della Crema di Arance e Mandorle come prima cosa lavare con cura le arance da utilizzare (a me ne sono servite 2), consiglio di scegliere dei frutti biologici dato che andremo ad utilizzare anche la buccia. In un pentolino versare lo zucchero, l'amido, i semini della vaniglia e la buccia di una sola arancia (solo la parte arancione), mescolare il tutto.
  • Unire a filo il latte di mandorla (bevanda vegetale), mescolando con una frusta a mano in modo da non creare grumi. Continuare a mescolare facendo sciogliere lo zucchero, poi aggiungere il succo delle arance filtrato.
  • Porre il pentolino su fiamma dolce continuando a mescolare, in circa 2-3 minuti la crema comincerà ad addensarsi, a questo punto unire i tuorli e mescolare energicamente fino a che sarà bella densa poi spostare dal fuoco, versarla in una terrina ed eliminare la buccia dell'arancia, coprire con della pellicola a contatto e lasciar raffreddare a temperatura ambiente.
  • La vostra Crema di Arance e Mandorle è pronta; quando sarà ben fredda, mescolare energicamente con una frusta a mano per ridarle tono e lucidità. Perfetta per farcire torte, crostate, bignè e soprattutto panettoni per Natale.

Consigli e Conservazione

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella tua rubrica questo numero (3516645064) come Deliziose Tentazioni di Vale. Nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.
Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.
Crema di Arance e Mandorle senza lattosio

Altre Ricette di Creme Fatte in Casa da non perdere:

Crema alla Vaniglia

Camy Cream

Ganache al Cioccolato Fondente

Crema Pasticcera all’Acqua

Mousseline Cream

Ganache al Cioccolato Bianco

Crema Spalmabile al Pistacchio

ARTICOLI CORRELATI

RICETTE PIU' LETTE

8 Comments

  1. Annalena De Grandis says:

    La buccia di arancia nella ricetta crema di arancia continua a rimanere nell’impasto e si inserisce a pezzettini o intera ? Come fa la crema ad essere fluida con pezzi di buccia?

    1. Hai ragione ho scordato di scriverlo; la utilizzi intera e la togli alla fine.

  2. Francesca says:

    5 stars
    Stupenda

    1. Grazie Francyyyy

      1. Fantastica ed apprezzabilissima da tutti ma soprattutto dagli intolleranti al lattosio come me!!

        1. Grazie mille Cri

  3. Fiorella says:

    Buongiorno Vale, si potrebbe non mettere i tuorli? grazie

    1. Si certo Fiorella, se non vuoi non metterli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta