La Calamarata Classica è un primo piatto di pesce tipico della cucina napoletana. Un sugo velocissimo, preparato con calamari e pomodorini con cui viene condito questo particolare tipo di pasta chiamato appunto “calamarata” da cui poi deriva il nome del piatto. Questo è un piatto saporito ma molto veloce da preparare; ovviamente come per tutte le ricette tipiche esistono tante diverse varianti. Qualche tempo fa vi proposi la mia Calamarata ai Frutti di Mare, ma esistono anche versioni in bianco o magari con aggiunta di verdure.
La Calamarata Napoletana Classica viene preparata con solo calamari, lo scopo sarebbe quello di confondere nel piatto gli anelli di calamaro con la pasta. Come ho già detto la preparazione è semplicissima e molto veloce anche perchè i calamari impiegano davvero pochissimo tempo per cuocersi. Pochi ingredienti per dar vita ad un primo piatto saporito e sempre molto apprezzato.
Ricetta classica della Calamarata Napoletana

Calamarata Napoletana
Ingredienti
- 350 gr Pasta calamarata
- 2 spicchi Aglio
- Q.b Olio extravergine oliva
- 500 gr Calamari
- 1/2 bicchiere Vino bianco secco
- 10 Pomodorini
- Prezzemolo tritato
- Sale
Preparazione
Come fare la Calamarata Napoletana
- Come ho già detto questo piatto nella sua versione classica è molto semplice e veloce da cucinare; per prima cosa pulire i calamari sotto acqua corrente eliminando l’osso interno, le interiora, la pelle esterna e una volta puliti per bene affettarli ottenendo degli anelli cercando di attenersi alla stessa larghezza della pasta. A questo punto porre sul fuoco la pentola per la cottura della pasta e procedere nella preparazione del condimento.
Preparare il Sugo per la Calamarata
- In una padella antiaderente ampia versare due giri d'olio, unire gli spicchi d'aglio privati della loro camicia e leggermente schiacciati e far soffriggere per qualche minuto. Ora aggiungere i calamari e farli saltare su fiamma viva per 3-4 minuti poi sfumare con il vino bianco e lasciare che la parte alcolica evapori del tutto (ci vorranno pochi minuti).
- Con una schiumarola forata estrarre i calamari dalla padella e tenerli al caldo; tagliare i pomodorini in due parti e unirli in padella, aggiustare di sale e lasciarli saltare per circa 5-10 minuti su fiamma moderata, poi cospargere con del prezzemolo tritato e aggiungere i calamari. Saltare per qualche minuto poi spostare dal fuoco.
- Calare la pasta calamarata, aggiustare di sale e lasciar cuocere per il tempo indicato, quando risulterà ben al dente scolare tenendo da parte un pò del liquido di cottura. Versare la pasta nel condimento e saltare su fiamma moderata, se dovesse risultare troppo asciutta versare un pò del liquido tenuto da parte. Il risultato finale dovrà essere un piatto dal condimento cremoso che resta attaccato alla pasta e non brodoso. Aggiungere dell'altro prezzemolo, mescolare ed ecco pronta la vostra Calamarata Napoletana Classica.
Note

Altri Primi Piatti di Pesce da non perdere:
Spaghetti con Sugo di Gamberoni al Cognac
Tortiglioni alle Vongole e Crema di Prezzemolo
Spaghetti con le Telline (Cannavacciuolo)