
Il Risotto alla Pescatora è un piatto delizioso della tradizione italiana. Le sue origini sono sconosciute ma come ogni piatto tradizionale, tante sono le varianti che esistono. C’è chi lo prepara in bianco come un semplice risotto ai frutti di mare, chi aggiunge del pomodoro; ma la cosa che accomuna tutte le varianti è che per una perfetta riuscita di questo primo piatto di pesce è che le materie prime siano fresche e di ottima qualità, solo così si potrà assaporare la vera essenza del mare.
La preparazione non è difficile, solo un po’ complessa dato che prevede diversi step di cottura; io vi assicuro di spiegare passo passo tutti i passaggi per renderla il più semplice possibile. Quindi se volete preparare un Risotto alla Pescatora denso e cremoso ma soprattutto gustoso come al ristorante, armatevi di pazienza e organizzazione. Andiamo a prepararlo insieme. Provare anche gli spaghetti allo scoglio o gli gnocchi ai frutti di mare.
Ricetta Risotto alla Pescatora
Risotto alla Pescatora
Ingredienti
- 500 gr Vongole (o Lupini)
- 500 gr Cozze
- 1 spicchio Aglio
- 400 gr Calamari e Seppie
- 500 gr Gamberi e Scampi (o mazzancolle)
- 400 gr Riso per risotto
- q.b Olio extravergine oliva
- 1 Scalogno
- 1/2 bicchiere Vino bianco
- 1 mazzetto Prezzemolo
Per il Fumetto di Crostacei
- 800-900 ml Acqua
- 4-5 Pomodorini
- 1/2 Cipolla
- Scarti dei Crostacei
- q.b Olio extravergine oliva
- q.b Prezzemolo
Come Fare il Risotto alla Pescatora
- Per la preparazione del Risotto alla Pescatora per prima cosa dedicarsi alla pulizia del condimento, ovvero crostacei, molluschi e il resto. Quindi mettere a spurgare le vongole in una ciotola coperte d'acqua e un cucchiaio di sale e tenere da parte.
- Procedere con i crostacei eliminare teste e code e tenerle da parteper il fumetto, eliminare il filamento nero che si trova sul dorso e tenere le polpe da parte coperte con pellicola alimentare (potete lasciarli interi o tagliare in piรน parti).
- Pulire le cozze raschiando con cura la parte esterna e tirar via il bisso ovvero quella specie di erbetta che fuoriesce dalla conchiglia, porre in una ciotola e tenere da parte. Pulire con cura anche seppie e calamari eliminando interiora, ossi centrali e occhi, sciacquare sotto acqua corrente poi ridurre in listarelle non troppo piccole.
- Ora con i resti dei crostacei preparare il Fumetto di Crostacei che poi sarร il liquido in cui il riso verrร cucinato. Con le dosi sopra elencate, seguire tutte le indicazioni come da ricetta (clicca qui).
- Quando le vongole avranno spurgato tutta la sabbia, unitele assieme alle cozze in una pentola ampia con 1 filo dโolio, lo spicchio dโaglio privato della camicia e del prezzemolo intero.
- Porre su fiamma moderata coperte e far cuocere per circa 2 minuti, giusto il tempo che servirร alle conchiglie per aprirsi. Scartare cozze e vongole che non si sono schiuse (segno che sono morte) prelevare i frutti dalle conchiglie e raccogliere in una ciotola, tenere da parte.
- Unire il liquido ottenuto al Fumetto di Crostacei che ormai sarร pronto, mescolare e filtrare il tutto con un colino a maglie molto strette, avendo cura di schiacciare bene le teste dei crostacei. Se dovesse servire potete filtrare il fumetto ancora una volta. Tenere in caldo su una fiamma bassa dato che servirร ben caldo.
- A questo punto tutte le basi sono pronte, ora dobbiamo solo preparare il risotto. In un padella antiaderente unire un filo d'olio e lo scalogno tritato molto finemente, lasciar rosolare per qualche minuto poi aggiungere il riso e lasciar tostare qualche minuto. Unire il vino bianco, mescolare e lasciar sfumare la parte alcolica su fiamma viva continuando a mescolare, intanto riportare a bollore il Fumetto di Crostacei.
- Quando l'alcool sarร evaporato unire al riso un paio di mestoli di fumetto e aggiungere i calamari e le seppie, mescolare e quando in pentola si raggiungerร il bollore abbassare la fiamma e lasciar cuocere su fiamma dolce. Nel giro di pochi minuti il brodo sarร assorbito, quindi aggiungere altri 2 mestoli, mescolare e lasciar cuocere.
- Unire altri 2 mestoli di fumetto e aggiungere i corpi dei crostacei. continuare la cottura in questo modo, dolce e delicata aggiungendo il brodo quando asciuga e mescolare di tanto in tanto.
- Quando il Risotto sarร a circa 2 minuti dall'essere pronto controllare la sapiditร , unire le cozze e le vongole, un mestolo di brodo e del prezzemolo tritato, mescolare amalgamando il tutto. Ecco pronto il vostro Risotto alla Pescatora cremoso e gustoso come al Ristorante.
Consigli e Conservazione
- Il Risotto alla Pescatora va servito al momento e consumato caldo, non si consiglia la conservazione.

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.
Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.


Lascia un commento