
La Zuppa del Casale (o zuppa del contadino) è un piatto nutriente preparato con ingredienti semplici che uniti tra loro danno vita a qualcosa di speciale, uno di quei piatti che mi riporta alla mia infanzia. Da piccola, quando mia madre era a lavoro e io tornavo da scuola (ovviamente ancora non cucinavo), trovavo sempre in freezer la scorta di zuppe findus che io adoravo. Da grande ovviamente le cose sono cambiate e oggi preferisco preparare i piatti fatti in casa piuttosto che già pronti.

La Zuppa del Casale è un piatto sano e a dir poco squisito; si tratta di una zuppa di legumi e cereali a cui vengono aggiunti alcuni ortaggi. Non esiste una ricetta originale di questa zuppa, ognuno può prepararla seguendo i propri gusti; una zuppa vegetariana che volendo potrete arricchire con pezzetti di pancetta o speck. Proprio come la zuppa di farro, la zuppa di lenticchie o quella di fagioli anche questo piatto è l’ideale per le giornate di freddo e pioggia, un comfort food spaziale; per altre ricette di zuppa e minestre (clicca qui).
Ricetta Zuppa del Casale
Zuppa del Casale
Ingredienti
- 300 gr Mix di legumi (fagioli, ceci, lenticchie)
- 250 gr Cereali (orzo, farro)
- q.b Olio extravergine oliva
- 1 Carota
- 1 Gambo di sedano
- 1 Patata
- 1 Cipolla
- 1/2 bicchiere Passata Pomodoro (o pomodori)
- 1 lt Brodo vegetale
Come fare la Zuppa del Casale
- Per preparare la Zuppa del Casale cominciare mettendo il mix di legumi in ammollo; io ho lasciato in ammollo tutta la notte ceci e fagioli, in abbondante acqua e 1/2 cucchiaino di bicarbonato.
- Trascorso il tempo scolare i legumi, metterli in una pentola capiente, coprite con acqua fredda e portare a ebollizione. Raggiunto questo, abbassare la fiamma e lasciar cuocere per circa 30 minuti.
- Mentre i legumi cuociono, sbucciare la cipolla e tritarla finemente, pulire e tagliare la carota a cubetti, mondare il sedano e ridurlo a tocchetti, pelare e tagliare a cubetti piccoli la patata.
- In una pentola capiente versare l'olio e unire cipolla, sedano, carota e patata, lasciar soffriggere per qualche minuto, mescolando continuamente. A questo punto scolare i legumi che stavano cuocendo (fagioli e ceci) e aggiungerli alle verdure.
- Sciacquare i cereali e le lenticchie e unire anche questi in pentola, unire la passata di pomodoro, alzare la fiamma e lasciar cuocere a fuoco medio-alto per alcuni minuti rigirando spesso.
- Versare ora il brodo vegetale ma non tutto, quanto basta per coprire tutti gli ingredienti. Portare al bollore e raggiunto questo, abbassare la fiamma e lasciar cuocere per circa 30 minuti con un coperchio.
- Non aggiungere sale altrimenti le bucce dei legumi diventeranno dure. Se il liquido di cottura dovesse asciugarsi aggiungere altro brodo. Solo a fine cottura, aggiustare di sale e la vostra Zuppa del Casale รจ pronta per essere gustata.
Consigli e Conservazione
- Puรฒ essere conservata in frigo per circa 3 giorni chiusa in un contenitore ermetico.
- Se avete utilizzato tutti ingredienti freschi puรฒ essere congelata.

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.
Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.


Lascia un commento