Mi sto sbizzarrendo con la produzione di graffe e graffette e oggi è il turno delle Graffe alla Zucca; delle ciambelle fritte preparate con un soffice impasto alla zucca. L’impasto base l’ho utilizzato per fare tantissime preparazioni come la Babka alla Zucca o i Panini Dolci alla Zucca e Gocce di Cioccolato, quindi posso dire tranquillamente che è una ricetta testata e ritestata. Avevo tanta zucca a disposizione e mi è venuta l’idea di preparare queste ciambelle fritte.
Preparare le Graffe alla Zucca non è complicato, serve solo il giusto tempo per far si che l’impasto lieviti. Per prima cosa bisognerà cuocere la zucca che potrete aromatizzare con arancia o magari della cannella, quindi preparare la pasta brioche con la zucca e farla lievitare. Dopo questo dare la forma delle graffe a ciambella, a forma di “e” come le Graffette Napoletane, o come più vi piace. Lasciar lievitare ancora e quando saranno belle gonfie passare alla cottura; otterrete delle graffe soffici, gonfie e dal sapore delicato.
Graffette alla Zucca
Graffe alla Zucca
Ingredienti
- 250 gr Farina Manitoba
- 250 gr Farina 0
- 100 gr Zucchero
- 1 Arancia buccia grattugiata
- 10 gr Lievito di birra fresco
- 200 gr Zucca giร pulita
- 130 gr Latte freddo
- 1 Uovo medio
- 50 gr Burro
- 6 gr Sale
Preparare l'impasto per le Graffe alla Zucca
- Per la preparazione delle Graffe alla Zucca per prima cosa preparare la pasta brioche; sbucciare la zucca, ridurla in tocchetti e unire la polpa in un pentolino, cuocere il tutto su fiamma dolce fino a che il composto sarร sfaldato e asciutto. Spostare dal fuoco e lasciar raffreddare. Nella ciotola della planetaria unire le farine, lo zucchero, la scorza grattugiata dell'arancia e cominciare ad impastare, dopo qualche giro aggiungere il lievito sbriciolato e continuare a lavorare. Intanto in un mixer munito di lame frullare (140gr) di zucca assieme al latte fino ad ottenere un liquido arancio.
- Unire il latte alla zucca nella ciotola e impastare per qualche minuto, unire l'uovo e continuare la lavorazione. Quando il composto avrร raggiunto l'aspetto di un panetto corposo che resta aggrappato al gancio staccandosi dalle pareti, aggiungere il burro a tocchetti e lasciare che si incorpori del tutto all'impasto, terminare con il sale e lasciare che l'impasto della brioche s'incordi per bene. In totale l'impasto dovrร lavorare per circa 30 minuti avendo cura di capovolgerlo un paio di volte. Lavorare il panetto ottenendo la classica forma a sfera, adagiare in una ciotola poco unta e sigillare ermeticamente con della pellicola (io uso una cuffia per doccia), far lievitare in un luogo caldo fino al raddoppio (circa 3 ore).
Formare le Graffe alla Zucca
- Trascorso il tempo di lievitazione trasferire l'impasto su una spianatoia leggermente infarinata, staccare dei pezzi dallโ impasto e ricavarne delle palline, ovviamente potete scegliere la grandezza, per farle come in foto dovrete ottenere delle palline della grandezza di una pallina da tennis. Ora con le mani leggermente infarinate, tenere la pallina sul piano da lavoro, fare una pressione giusto al centro creando un foro, infilare i due indici nel foro e fare dei movimenti circolari per allargarlo, ovviamente con delicatezza. ripetere lโoperazione con tutti le palline formate.
- Su un piano da lavoro adagiare un plaid che poi coprirete con una tovaglia da tavola, adagiare le Graffe alla Zuccaย via via che le formate, al termine coprire con un canovaccio, in questo modo saranno su una base piรน calda che faciliterร la lievitazione che durerร circa 30 minuti, ovviamente questo puรฒ variare in base alla temperatura che c'รจ in casa.
Cuocere le Graffe alla Zucca
- Trascorso il tempo scaldare in un pentolino dellโolio di semi e immergere 2-3 graffe per volta, rigirarle piรน volte in modo da ottenere una cottura uniforme facendo attenzione alla caloria del fuoco che non dovrร essere troppo alta, potreste ottenere un prodotto scuro allโesterno e crudo allโinterno. Quando risulteranno belle dorate con una schiumarola alzare dallโolio, e lasciarle asciugare su della carta assorbente per pochissimo tempo poi immergere nello zucchero semolato ancora calde come se le steste impanando. Le vostreย Graffe alla Zuccaย sono pronte, come tutti i fritti gustare calde.
Consigli e Conservazione

Altre Ricette Dolci con la Zucca da non perdere:
Ciambella alla Zucca (senza burro)
Crema Dolce alla Zucca e Amaretti
Muffin alla Zucca Cruda (anche Bimby)


Lascia un commento