• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Pinterest
Deliziose Tentazioni di Vale

Deliziose Tentazioni di Vale

  • Menรน
    • Aperitivi e Stuzzichini
    • Antipasti
      • Antipasti di Pesce
      • Antipasti Sfiziosi
      • Antipasti Veloci
      • Antipasti Freddi
    • Primi Piatti
      • Pasta
      • Primi di Pesce
      • Risotti e Riso
      • Gnocchi
      • Pasta al Forno
      • Zuppe e Minestre
    • Secondi Piatti
      • Secondi di Carne
      • Secondi di Pesce
      • Secondi Vegetariani
    • Contorni
      • Contorni di Verdure
      • Contorni Veloci
      • Contorni Sfiziosi
  • Dolci
    • Dolci da Colazione
      • Brioche
      • Cornetti e Croissant
      • Muffin
      • Biscotti
    • Torte da Forno
      • Torte
      • Ciambelloni
      • Plumcake
      • Chiffon Cake
      • Cupcake
    • Dolci al Cioccolato
    • Dolci al Cucchiaio
    • Dolci Veloci
      • Dolci Senza Cottura
    • Cheesecake
    • Gelati e Semifreddi
    • Dolcetti
    • Creme
    • Crostate
    • Dolci Lievitati
    • Dolci fritti
  • Ricette Bimby
    • Ricette Bimby Dolci
    • Ricette Bimby Salate
  • Ricette
    • Ricette Light
    • Piatti Freddi
      • Insalate
    • Ricette Base
    • Conserve
      • Marmellate
      • Liquori Fatti in Casa
    • Piatti Unici
    • Lievitati
      • Pane e Panini
      • Pizze e Focacce
    • Torte Salate
      • Muffin Salati
  • Speciali
    • Dolci alla Nutella
    • Dolci con Crema Pasticcera
    • Festa della Mamma
    • Festa del Papร 
    • Ricette di Pasqua
      • Dolci di Pasqua
    • Ricette di Natale
      • Dolci di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Carnevale
      • Dolci di Carnevale
    • Dolci di Halloween
    • Raccolte
Il tartufo e le sue origini

IL TARTUFO E LE SUE ORIGINI

Home ยป Dolci Veloci ยป IL TARTUFO E LE SUE ORIGINI

Il gusto del tartufo in Italia

Chiunque apprezzi il buon cibo italiano ha probabilmente già sentito parlare di tartufi.

Il tartufo è un fungo, appartiene per l’esattezza alla specie del genere Tuber. I tartufi sono molto apprezzati nella cucina croata, francese, georgiana, greca, italiana, mediorientale e spagnola, per ulteriori spunti su larustichellatruffles.com

Sono funghi commestibili rari che crescono sottoterra: hanno un odore ed un gusto distinti che sono altamente desiderati nel mondo culinario. I tartufi sono difficili da trovare e ancora più difficili da coltivare, quindi molti chef pagheranno tanto per avere nelle loro cucine questo alimento prezioso.

I tartufi bianchi e neri sono coltivati ​​in natura e sono interamente selvatici. Dato il loro valore, si è tentato più volte di produrre tartufi per agevolarne la disponibilità. Tuttavia, a causa del fatto che richiedono suolo, umidità e altri fattori altamente specifici, l’umanità non è stata in grado di controllare la crescita del tartufo. Quindi ancora oggi la produzione è affidata solo alla natura.

Il tartufo estivo, quali le caratteristiche

I tartufi bianchi hanno un gusto edun aroma leggermente diversi rispetto al nero. Sono spesso descritti come aventi un leggero sapore di aglio simile allo scalogno con un profondo aroma muschiato.

Sotto il ruvido esterno nero del tartufo si trova la polpa soda, che va dal bianco avorio pallido al cioccolato fondente chiazzato di venature bianche. Squisiti e deliziosi, i tartufi sono innegabilmente una delle più grandi scoperte nel mondo della buona tavola, un ingrediente ben utilizzato dai migliori chef ed una guarnizione popolare tra gli appassionati di cibo. Con la sua frequente comparsa nei menu dei ristoranti, i commensali che sono nuovi al suo gusto terroso avranno sicuramente una piacevole sorpresa.I tartufi estivi hanno un gusto delicato e può essere apprezzato appieno quando sono abbinati ad alcuni semplici ingredienti in ricette semplici. Mentre i tartufi estivi sono spesso utilizzati in molti piatti e salse cotti, il loro sapore sfuggente è più piacevole quando viene servito del tartufo fresco rasando fette sottili direttamente su tartine, pasta, uova, patate e riso.

Con il loro sapore invitante, l’aroma fragrante, l’aspetto spettacolare e il prezzo moderato, i tartufi estivi sono un valore enorme, un vero lusso accessibile.

Tartufo nero, alcuni piatti prelibati

Il tartufo ha un sapore straordinario, capace di trasformare una ricetta semplicissima in qualcosa di memorabile. Alcuni potrebbero descrivere il gusto del tartufo nero come una miscela di cioccolato, nocciola e terroso e altri potrebbero descriverlo con un sottile sapore legnoso mescolato ad un leggero sapore di fungo. La regione da cui viene raccolto un tartufo gioca un ruolo importante nel gusto. Il tartufo nero invernale si trova allo stato selvatico in tutta Europa da novembre a febbraio, anche se la stagione può variare leggermente.

Recentemente il tartufo nero invernale è stato coltivato con successo in Australia; poiché il loro inverno va da giugno ad agosto, ora è possibile gustare i tartufi invernali per tutta l’estate.

Polpa scura, con venature robuste che appare quasi nero-viola, con il sapore e l’aroma più forti di tutti i tartufi neri. Note di cacao, di terra.

I trucioli sottili del tartufo nero possono essere posti sotto la pelle di un pollo, anatra o altra selvaggina prima della cottura. Delle fettine fresche di tartufo nero sopra la carne di manzo, maiale o selvaggina cotta come cinghiale o cervo. Grattugiare i tartufi nel vino o nelle salse a base di panna, oppure raderli su pasta cotta, uova strapazzate o piatti di patate.

Il tartufo è considerato una delle massime prelibatezze culinarie, molto ricercato per il gusto, aroma e rarità tali da rendere un piatto unico da gustare.

Il tartufo e le sue origini

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella tua rubrica questo numero (3516645064) come Deliziose Tentazioni di Vale. Nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.

Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento ๐Ÿ™‚

Altre gustose ricette che potrebbero interessarti:

Parmigiana Bianca di Zucchine

Spaghetti alla Poveriello

Patate Ripiene al Forno

Cipolle Caramellate

Zucchine Marinate al limone

Patate e Zucchine in Padella

Spaghetti Poveri

Finocchi al Forno

Melanzane a Funghetto

Risotto alla Parmigiana di Melanzane

15 Settembre 2020
Category: Senza categoria
    • by: Francescs
    • 5 anni ago

    Molto interessante

    Rispondi
      • by: Vale
      • 5 anni ago

      mi fa piacere

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Rating
Valentina Alborino

Valentina Alborino

valentina.alborino@gmail.com

Ciao a tutti, io sono Valentina e vengo da Napoli, professione: mamma a tempo pieno. Adoro cucinare per la mia famiglia e per le persone a cui tengo e la mia passione piรน grande sono i dolci. Vi do il benvenuto nella mia cucina, spero che le mie proposte possano esservi d’aiuto. Se vuoi leggere altre info su di me oppure vuoi scrivermi, clicca su CONTATTAMI

Copyright © 2025 ยท Deliziose Tentazioni di Vale | P.IVA 04513100612 |Privacy