Le Melanzane a Funghetto sono un contorno tipico della cucina napoletana (e Mulignan a Fungetiello). La preparazione consiste nel tagliare le melanzane a tocchetti e friggerle, fatto questo si fanno scottare dei pomodorini in padella in cui poi si aggiungono le melanzane.
Esistono due varianti di Melanzane a Funghetto, con o senza pomodorini; deliziose e semplici in entrambe le preparazioni. Il loro nome deriva dalla loro forma, essendo tagliate a tocchetti ricordano dei piccoli funghetti. Per noi sono uno dei contorni classici un pò come le Zucchine alla Scapece.
Altri gustosi contorni:

Melanzane a Funghetto
Le Melanzane a Funghetto sono un contorno sfizioso e saporito tipico della cucina napoletana. Sono perfette per accompagnare secondi di carne, ma possono trasformarsi in un delizioso condimento per pasta.
Porzioni 4 persone
Calorie 140kcal
Ingredienti
- 500 gr Melanzane (al netto di scarti)
- 2 spicchi Aglio
- q.b. Olio extravergine oliva
- 300 gr Pomodorini
- Basilico fresco
- Sale
Preparazione
- Per la preparazione delle Melanzane a Funghetto come prima cosa lavare e asciugare le melanzane, eliminare la punta superiore e tagliare a tocchetti. In una padella grande versare l'olio per friggere e lasciarlo scaldare, quando cominceranno a formarsi delle piccole bollicine, tuffarci dentro le melanzane e lasciar cuocere per circa 4-5 minuti mescolando di tanto in tanto. Le melanzane dovranno diventare ambrate senza bruciarsi.
- Scolare le melanzane con una schiumarola e sistemarle in una ciotola intanto proseguire con la cottura delle restanti melanzane. Da parte tagliare i pomodorini in 4 parti, quando avrete terminato di friggere le melanzane, buttate via l'olio di frittura e utilizzando la stessa padella, versare un filo d'olio extravergine e due spicchi d'aglio privati della loro camicia. Lasciar rosolare qualche minuto poi aggiungere i pomodorini, aggiustare di sale e lasciar cuocere su fiamma bassa coperti per circa 5 minuti.
- Trascorso il tempo si sarà formato un sughetto di fondo, aggiungere le melanzane e qualche foglia di basilico e saltare il tutto su fiamma media. Quando risulteranno ben amalgamate (basteranno pochi minuti), controllare la sapidità e trasferire in un piatto da portata.
- Le vostre Melanzane a Funghetto secondo tradizione napoletana sono pronte per essere servite, accompagnatele con delle Polpette Classiche Fritte o al Forno (ricetta qui) sentirete che bontà.
Note
Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella tua rubrica questo numero (3516645064) come Deliziose Tentazioni di Vale. Nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.
Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento 😉
Altre gustose ricette che potrebbero interessarti:
Spaghetti alla Poveriello
Cipolle Caramellate
Parmigiana Bianca di Zucchine
Focaccia Barese
Pizza Senza Impasto (metodo Bonci)
Patate e Zucchine in Padella
Spaghetti Poveri
Finocchi al Forno
Broccoli Gratinati
Pane Fatto in Casa

Ricetta ottima gustosa e salutare complimenti al sito che la propone.
Grazie di vero cuore Luigi
Tutte ricette da leccarsi i baffi !!!
Grazie di vero cuore Susanna, sono contenta che ti piacciano