Uno dei piatti della tradizione napoletana è proprio “A Pasta Cas ‘e Ov“. Un piatto dalla preparazione molto semplice e povero di ingredienti ma dal gusto ricco e saporito.
La Pasta Cas e Ov (pasta cacio e uova) può essere vista come una rivisitazione veloce della carbonara, ma non è assolutamente così. La modalità di preparazione è totalmente diversa, in più è una ricetta molto molto antica della tradizione campana.
Ricette simili:

Pasta Cas e Ov
La Pasta Cas E Ov ha una preparazione semplice, la ricetta originale prevede lo strutto, oggi viene sostituito dall'olio extravergine d'oliva per rendere il piatto più leggero.
Porzioni 4 persone
Calorie 160kcal
Ingredienti
- 500 ml Acqua (circa)
- 2 spicchi Aglio
- 30 gr Olio extravergine oliva (strutto)
- abbondante Prezzemolo (sminuzzato)
- 400 gr Tubetti (o altro)
- 4 Uova medie
- 40 gr Parmigiano grattugiato
- 40 gr Pecorino
- Pepe
Preparazione
- La preparazione della Pasta Cas e Ov è molto semplice premetto che le dosi dell'acqua sono molto indicative, quindi tenete da parte sempre un pò d'acqua calda che potrebbe servire. In una pentola dal fondo largo unire acqua, i 2 spicchi d'aglio privati della loro camicia ma lasciati interi, l'olio e il prezzemolo tritato.
- Porre su fiamma moderata e portare a bollore, raggiunto questo lasciar cuocere per circa 10 minuti poi eliminare gli spicchi d'aglio e calare la pasta, aggiustare di sale e mescolare (se serve aggiungere dell'acqua). Lasciar cuocere per il tempo indicato sulla confezione della pasta. Il risultato finale dovrà essere denso non liquido quindi non aggiungere troppa acqua.
- Intanto che la pasta cuoce, da parte sbattere le uova con pepe e formaggi, quando la pasta sarà cotta ma ancora al dente versare il composto di uova in pentola e mescolare velocemente, lasciar cuocere qualche minuto senza smettere di mescolare, giusto il tempo di cuocere le uova. Aggiungere del prezzemolo fresco e impiattare, una spolverata di pepe e la vostra Pasta Cas e Ov è pronta per essere gustata.
Note
Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella tua rubrica questo numero (3516645064) e salvalo come Deliziose Tentazioni di Vale. Nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare 🙂
Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento 😉 😉
Altre gustose ricette che potrebbero interessarti:
Confettura di Cipolle di Tropea
Torta salata Salsicce e Friarielli
Torta Salata Porri e Patate
Panini alle Olive
Panini Farciti Cotti in forno
Spaghetti Poveri
Finocchi al Forno
Broccoli Gratinati
Uova in Purgatorio

Sembra molto appetitoso
Grazie mille
Mi convince la preparerò domani ai miei nipotini
Io la mangiavo da piccola, poi fammi sapere
Grande piatto
Grazie mille
Ciao , se la pasta uova e cacio perché negli ingredienti non c’è il cacio ?
Il piatto è molto antico tradotto si intende quello, ma cacio si intende formaggio. Anticamente la farina la chiamavano il fiore e di certo non c’erano fiori
La trovo molto invitante!!,poco costosa,la provo sicuramente
Si è un piatto povero ma molto gustoso
Mi incuriosisce. La proverò.
Siiii, però poi fammi sapere
È molto buona.. Anch’io da piccola la mangio spesso, me la preparava la mia nonnina infatti quando ho visto il piatto mi Sn tornati in mente tanti ricordi ❣️ grazie!!
Grazie mille del tuo commento
È molto buona.. Anch’io da piccola la mangiavo spesso, me la preparava la mia nonnina…. infatti quando ho visto il piatto mi Sn tornati in mente tanti ricordi ❣️ grazie !
Sono molto contenta, grazie per il tuo commento
fantastico, la faccio sempre ai miei figli, la adorano
Si è semplice e molto gustosa