Dopo aver aspettato vari giorni finalmente oggi vi mostro il mio Pane Senza Lievito. Esatto avete capito bene SENZA LIEVITO ma bensì con la mia Acqua Fermentata.
A distanza di giorni, dopo le varie polemiche sull’Acqua Fermentata vi faccio vedere il mio Pane Senza Lievito. Come prima volta ho voluto utilizzare l’acqua nella sua totalità senza preparare uno starter o lievitino.
Ho preparato questo Pane Senza Lievito utilizzando la ricetta del Pane Senza Impasto (clicca qui) utilizzando farina, acqua fermentata e sale. Il risultato è quello che vedete; il pane ha un’ alveolatura molto bella, i tempi di lievitazione sono stati più lunghi rispetto ai soliti, ma il risultato mi ha soddisfatto.
Ovviamente come sempre le ricette vanno poi fatte e rifatte per poterle perfezionare, questo Pane Senza Lievito ha un gusto davvero buono, moto aromatizzato che ovviamente può piacere o non piacere. Proprio per questo consiglio a chi volesse cimentarsi in questa preparazione di tener conto del fattore aroma. Se un’aroma intenso potrebbe non essere di vostro gradimento, vi consiglio di non usare l’acqua fermentata al 100%, ma di preparare un lievitino proprio come consiglio nella ricetta (clicca qui).

Pane Senza Lievito
Ingredienti
- 500 gr Farina 0
- 350 gr Acqua fermentata
- 2 cucchiaini Sale
Preparazione
- Per la preparazione del Pane Senza Lievito in una grande ciotola versare la farina e fare il classico foro al centro, aggiungere il sale poi versare tutta l'acqua fermentata a temperatura ambiente. Mescolare velocemente con una forchetta fino ad ottenere un impasto appiccicoso e colloso, lasciare il composto in forma stracciata (non omogenea). Coprire con della pellicola alimentare o con una cuffia per doccia e lasciar lievitare dalle 18 alle 24 ore a temperatura ambiente. (Io l'ho preparato alle 14:00 e dato le pieghe alle 10:00) ha lievitato per 20 ore.
- Dopo il riposo l'impasto sarà lievitato tantissimo e sarà pieno di bolle, spolverizzare con abbondante farina un piano da lavoro e rovesciare il vostro impasto che sarà molto appiccicoso. Dare le classiche pieghe di forza, prendere un lembo d'impasto allungarlo verso l'esterno e poi ripiegarlo verso il centro, ripetere la stessa operazione per gli altri 3 lati (destra, sinistra, alto, basso). Su un vassoio stendere un canovaccio pulito e spolverare con abbondante farina, meglio semola rimacinata, capovolgere il vostro pane e adagiarlo sul canovaccio facendo capitare le pieghe a contatto con esso, spolverare con altra farina la superficie e coprire con un altro canovaccio, come se voleste sigillarlo.
- Lasciar lievitare per circa 4-5 ore. Trascorso il tempo scaldare il forno a 230° in modalità statica, quando sarà ben caldo con l'aiuto del canovaccio capovolgere il vostro pane su una teglia rivestita da carta forno facendo in modo che le pieghe stiano in alto, porre in forno e lasciar cuocere per circa 45-50 minuti. Ricordo che tempi e temperatura possono variare di forno in forno. Sfornare il vostro Pane Senza Lievito e lasciar raffreddare su una gratella prima di gustare.
Note

Ottimo risultato, ottenuto facendo un lievitino utilizzando 100ml di acqua madre e 100gr di farina per un tempo di 20 ÷ 22 ore; scalando i quantitativi indicati da quelli che si utilizzeranno per fare il prodotto finito.
Mi fa molto piacere