Li conoscete i Biscotti Schiaccianoci?? Sono dei friabili frollini della Mulino Bianco arricchiti con frutta secca e gocce di cioccolato. Li ho comprati qualche tempo fa e le bimbe li hanno finiti in un solo giorno; sono piaciuti talmente tanto che abbiamo pensato di prepararli insieme. La preparazione è davvero semplicissima e come spunto mi sono affidata alla mia Frolla alle Nocciole ovviamente apportando delle modifiche.
Per fare gli Schiaccianoci, questi croccanti Biscotti con Frutta Secca e Gocce di Cioccolato vi serviranno delle mandorle e delle nocciole che andranno tritate ma non ridotte in farina. La ricetta originale prevede anche le noci pecan che haimè sono veramente difficili da trovare, quindi come dico io “se non c’è, non serve”. Prepareremo una gustosa frolla utilizzando dello zucchero di canna che darà ai biscotti un colore e un sapore più rustico e caramellato, inoltre arricchiremo il tutto con tante gocce di cioccolato che renderanno i Biscotti Schiaccianoci davvero irresistibili.
Altri Biscotti fatti in Casa da non perdere:
Biscotti che si Sciolgono in Bocca
Biscotti con Frutta Secca e Gocce di Cioccolato
Biscotti Schiaccianoci
Ingredienti
- 240 gr Farina 00
- 140 gr Burro freddo
- 120 gr Zucchero di canna
- 1 pizzico Sale
- 60 gr Nocciole tostate
- 60 gr Mandorle (con la pelle)
- 80 gr Gocce di Cioccolato
- 1 Uovo medio
Come fare i Biscotti Schiaccianoci
- Per preparare questi golosi Biscotti con Frutta Secca e Cioccolato si comincia col frullare le mandorle e le nocciole, unirle in un frullatore o mixer con lame e frullare fino ad ottenere delle briciole molto piccole ma non farina, riunire il tutto in una ciotolina e tenere da parte. Sempre nel mixer (non serve lavarlo) unire la farina e il burro freddo di frigorifero tagliato a pezzetti, frullare per circa 20 secondi fino ad ottenere delle briciole finissime, una sorta di sabbia (sabbiatura).
- Aggiungere lo zucchero di canna, il sale, la frutta secca tenuta da parte e l'uovo, lavorare ancora fino ad ottenere un composto scomposto, ovvero il risultato sembrerà quello di tante grosse briciole che non legano tra loro. Trasferire l’impasto su un piano da lavoro leggermente infarinato, lavorare velocemente allargando la frolla con le mani, versare le gocce di cioccolato e impastare velocemente poi compattare il composto formando un panetto, schiacciarlo (questo agevolerà la stesura dopo), avvolgere in della pellicola alimentare e lasciar riposare in frigorifero per almeno un’ora prima di utilizzarla.
- Trascorso il tempo portare la frolla su una spianatoia infarinata e lasciarla a temperatura ambiente per circa 10 minuti poi con un mattarello infarinato stendere ad uno spessore di circa 6 mm. Io ho voluto dare la forma originale utilizzando un taglia biscotti ovale, ovviamente potete utilizzare le forme che più vi piacciono. Man mano trasferire i biscotti su una teglia rivestita da carta forno, porre la teglia in freezer per 10 minuti, intanto preriscaldare il forno in modalità ventilata a 180°.
- Trascorso il tempo porre la teglia in forno e lasciar cuocere per circa 13-15 minuti, dovranno colorirsi senza bruciare. Tengo a ricordare che tempi e temperature sono indicativi dato che non tutti i forni sono uguali. Sfornare e lasciar raffreddare completamente in teglia, i vostri Biscotti Schiaccianoci con Frutta Secca e Gocce di Cioccolato sono pronti per essere gustati. Si conservano a lungo in sacchetti per alimenti o in delle scatole di latta.
Consigli e Conservazione
Potrebbero interessarti:
Biscotti all’Amarena (ricetta napoletana)
Che bontà…… Ottimi per un the con gli amici ed anche per una squisita colazione
Grazie mille cara Francesca
Ciao Vale, volevo sapere se fosse possibile sostituire il burro con l’olio.
Eventualmente in quale quantità e come procedere.
Grazie
Ciao Florinda, questa non ti consiglio di cambiarla al massimo prova la frolla all’olio e aggiungi la frutta secca
Spettacolo! Appena fatti i tuoi schiaccianoci! Ho utilizzato nocciole e noci perché avevo quelli, e 90g di zucchero moscovado..per la stessa ragione…Deliziosi! La tua ricetta l’ho segnata sul mio quaderno. Davvero Top! Grazie!
Ma grazie mille a te per averli rifatti, sono contentissima che ti siano piaciuti.
Ciao! una domanda: ho fatto i biscotti seguendo la ricetta ma i biscotti non si inzuppano quando li immergo nel the, sono piu’ compatti dei veri Schiaccianoci. Come mai? Dove posso aver sbagliato?
Sicuramente non puoi paragonarli a quelli acquistati ma comunque in genere i biscotti fatti in casa vanno comunque bene per l’inzuppo; purtroppo non posso sapere tu cosa hai sbagliato, se hai fatto qualche modifica alla ricetta è sicuramente lì lo sbaglio.