La Crema Pasticcera è la crema base della pasticceria, ovviamente esistono tantissime varianti di questa delizia. La sua golosità è assurda ma se ci aggiungi del cioccolato si eleva tutto alla massima potenza.
La Crema Pasticcera al Cioccolato Fondente è una ricetta semplice e molto versatile, la si può utilizzare per farcire dei bignè, per decorare torte o cupcake e per crostate di ogni genere. Accompagnata da un ciuffetto di panna e frutta fresca si trasforma in un dolce al cucchiaio libidinoso.
Altre ricette simili:

Crema Pasticcera al Cioccolato Fondente
La Crema Pasticcera al Cioccolato Fondente è una ricetta semplice e gustosa, ottima per farcire torte o crostate, perfetta se servita come dolce al cucchiaio.
Porzioni 4 persone
Calorie 130kcal
Ingredienti
- 400 ml Latte intero
- 1 baccello Vaniglia
- 100 gr Cioccolato Fondente
- 2 Uova medie
- 100 gr Zucchero
- 40 gr Amido di mais
Preparazione
- La preparazione della Crema Pasticcera al Cioccolato Fondente è semplicissima, come prima cosa versare il latte in un pentolino, incidere il baccello di vaniglia per la lunghezza e con la lama di un coltello estrarre i semini, versare nel latte semini e baccello porre su fiamma dolce e portare a sfiorare il bollore.
- In una ciotola unire le uova e lo zucchero e montare con delle fruste elettriche fino a che saranno chiare, aggiungere l'amido setacciato e mescolare energicamente per evitare eventuali grumi, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Tagliuzzare il cioccolato fondente (in alternativa andranno bene anche delle gocce di cioccolato) e far sciogliere al microonde fino ad ottenere un composto fluido.
- Quando il latte sarà pronto, estrarre il baccello di vaniglia e versare al suo interno il cioccolato, mescolare con una frusta a mano fino a che sarà completamente sciolto. A questo punto unire la montata di uova e mescolare continuamente fino a che avrà raggiunto la consistenza desiderata (circa 10 minuti).
- Versare la Crema Pasticcera al Cioccolato Fondente in una terrina e coprire con della pellicola alimentare a contatto in modo che non si formi quella crosticina in superficie. Lasciar raffreddare a temperatura ambiente poi porre in frigo fino all'utilizzo.
- Prima di usarla basterà mescolarla energicamente con delle fruste elettriche o a mano per ridarle tono.
Note
Se questa ricetta ti è piaciuta vieni a visitare il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento 😉 😉
Altre golose ricette che potrebbero interessarti:
Ciambella all’Arancia
Pasta Frolla Senza Burro
Torta Cioccolato e Pere
Ciambelline al Vino
Apple Pie
Torta Kinder Paradiso
Crostata alla Nutella

Bella