PIZZE MARGHERITA DI PANE un’idea sfiziosa per smaltire pane raffermo

A quanti di voi capita di ritrovarsi interi pezzi di pane che non sono stati mangiati e che hanno perso fragranza??? Oggi vi mostro come smaltire del pane raffermo portando in tavola qualcosa di sfizioso e veramente saporito: le Pizze Margherita di Pane. Vi sembrerà una cosa stramba, eppure per me è una di quelle preparazioni che faccio spesso. Tutto ciò che vi serve per preparare queste Pizzette di Pane non è altro che un pezzo di pane di qualche giorno; andrà affettato e poi condito proprio come se fosse una Pizza Margherita, ma ovviamente con una base di pane.

Le Pizze Margherita di Pane non sono altro che delle fettine di pane condite; io le preparo sempre al gusto Margherita, ma ovviamente è possibile prepararle in tutti i gusti possibili. Potreste preparare delle Marinare, delle Salsicce e Friarielli, in pratica spostare il condimento di una Pizza Classica su una fetta di pane che poi andrà in forno. Non la trovate un’idea carina e soprattutto utile??

Altre ricette da non perdere:

Focaccia alle Cipolle

Pizza Senza Impasto (metodo Bonci)

Pane Senza Impasto (solo 2 gr di Lievito)

La Pizza Fritta Napoletana

Panini Farciti Cotti in Forno

Pizze Margherita di Pane
Stampa

Pizze Margherita di Pane

Le Pizze Margherita di Pane sono un'idea veloce e gustosa per smaltire del pane avanzato, portarle in tavola è semplice e sbalordiranno tutti nella loro semplicità.
Portata Pizza, Pane e Focacce
Cucina Italian
Preparazione 10 minuti
Cottura 15 minuti
Tempo totale 25 minuti
Porzioni 4 persone
Calorie 250kcal
Autore Vale

Ingredienti

  • 1 pezzo Pane raffermo
  • Q.b Olio extravergine oliva
  • 200 ml Passata Pomodoro
  • 200 gr Mozzarella (ben sgocciolata)
  • Sale
  • Basilico fresco
  • Per ottenere le Pizze Margherita di Pane per prima cosa affettare la mozzarella che dovrà essere ben sgocciolata, in fette molto sottili, se dovesse essere troppo fresca vi consiglio di affettarla, eliminare il latte in eccesso e tenerla qualche ora in frigo. Procedere poi con il condimento.

Come preparare il condimento per Pizzette di pane

  • Per le Pizze Margherita di Pane il condimento verrà preparato in una ciotola a parte, poi steso sulle fette di pane. In una ciotola versare la passata di pomodoro, un filo d'olio, un pò di sale e qualche foglia di basilico fresco. Mescolare e lasciare a temperatura ambiente per qualche ora.

Come preparare le Pizze Margherita di Pane

  • Affettare il pane in fette spesse circa 1 cm e disporle man mano su una teglia che potrete rivestire con carta forno. Spennellare tutta la superficie con dell'olio extravergine, fate questa operazione con un pennello da cucina senza esagerare con l'olio per evitare di ottenere delle Pizzette troppo unte. Fatto questo con un cucchiaio versare su ogni fetta la salsa di pomodoro, io ho aggiunto circa 1 cucchiaio e mezzo per fetta. Sistemare le fettine di mozzarella su ogni Pizzetta e aggiungere una fogliolina di basilico.
  • Cuocere in forno caldo in modalità pizza o ventilato a 190°, posizionando la teglia nella parte bassa del forno e lasciar cuocere per circa 15 minuti. Vi ricordo che tempi e temperature sono indicativi dato che non tutti i forni sono uguali. Le Pizze Margherita di Pane saranno pronte quando la mozzarella in superficie sarà asciutta, sfornare e gustare calde come se fossero delle classiche pizze.

Consigli e Conservazione

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella tua rubrica questo numero (3516645064) come Deliziose Tentazioni di Vale. Nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.
Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.
Pizzette di Pane al gusto margherita

Potrebbero interessarti anche:

Panini alle Olive veloci

Focaccia Barese

Pagnottelle allo Speck

Panini Veloci Fatti in Casa

ARTICOLI CORRELATI

RICETTE PIU' LETTE

2 Comments

  1. Anonimo says:

    Buonissimo complimenti

    1. Grazie mille

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta