I Bucatini all’Amatriciana sono un must della cucina romana, uno dei piatti italiani più amato e più discusso. Essendo un piatto di origini molto antiche nel corso del tempo e passando nelle cucine di milioni di persone, ha assunto varie forme.
C’è chi li prepara utilizzando gli spaghetti, chi invece i bucatini, chi utilizza la cipolla e chi l’aglio; chi utilizza il guanciale e chi ne fa una versione con pancetta. Insomma i Bucatini all’Amatriciana sono sempre simbolo di dispute e discussioni.
Io oggi vi mostro la mia versione di Bucatini all’Amatriciana, la versione che abbiamo sempre preparato in casa mia; potrà piacere o no, di sicuro non sarà la versione originale ma porterete in tavola un primo piatto gustoso.
Prova anche:
Spaghetti Aglio e Olio Rivisitati
Pasta e Piselli alla Napoletana
Bucatini all’Amatriciana
Ingredienti
- 400 gr Bucatini
- 1 Scalogno
- 150 gr Guanciale (o pancetta)
- peperoncino
- 400 gr Pomodorini (io ho utilizzato quelli in scatola)
- 50 gr Pecorino
- sale
- Per preparare i Bucatini all'Amatriciana come prima cosa tagliate il guanciale a striscioline o a tocchetti e tenere da parte. In una padella antiaderente unire lo scalogno sminuzzato e 1 cucchiaio d'olio, porre su fiamma e lasciar imbiondire per qualche minuto. Aggiungere il guanciale e il peperoncino e lasciar rosolare.
- Quando i guanciale risulterà dorato e la parte grassa sarà sciolta, aggiungere i pomodorini, aggiustare di sala e lasciar cuocere per circa 10-15 minuti. Intanto da parte preparare la pentola per la cottura dei bucatini. Calare la pasta, salare e lasciar cuocere per il tempo riportato sulla confezione.
- Scolare la pasta al dente e versarla nella padella con il sugo all'Amatriciana, aggiungere il pecorino grattugiato e amalgamare il tutto. La mia versione di Bucatini all'Amatriciana è pronta per essere servita. Impiattare, spolverizzare con altro pecorino e gustare.
Consigli e Conservazione

Un mio amico chef ha fatto un commento sotto questa specie di ricetta, ma non lo vedo. Deduco che su questo blog vengono accettati solo i complimenti. Questa si che è serietà!!!
Ciao Renata questo è il primo commento che arriva a questa ricetta, probabilmente avrà sbagliato qualcosa quindi deduci male. si prega di essere sempre educati e di non giudicare chi non si conosce; io sono una persona molto seria e sopratutto rispettosa, non posso dire lo stesso di te. Grazie
Mi scusi mi tolga una curiosità….
Chi la obbliga a seguire❓
Non ci siamo proprio…ma che ricetta è…
Sono dei bucatini, un piatto di pasta che non ha nulla di sgradevole, il tuo che commento é….
Oltre a non saper cucinare, la signora Valentina ostenta anche una certa presunzione. Si evince dalla battuta fuori luogo in risposta al commento in alto. Ora le spiego io cosa voleva intendere chi ha commentato: “ma che ricetta è?” L’amatriciana di certo no. Invece di proporre tali scempi, si vada a leggere la VERA ricetta di questo prelibato piatto e non proponga brutte copie a lettori pieni di fiducia. Vergognoso il fatto che nel titolo faccia passare questa “robaccia” per la vera amatriciana! A proposito, io sono lo chef che ha commentato giorni fa ed il cui commento non è MAI STATO APPROVATO!!
Ciao Terenzio, il tuo commento non mi è mai arrivato a differenza di ciò che dici come puoi vedere io i commenti li accetto tutti. Riguardo al piatto io ho scritto una piccola parentesi dicendo che questa era la mia versione, quella di casa mia, la presunzione non fa assolutamente parte di me, anzi. Sapevo che mettere sù un piatto del genere avrebbe scaricato polemiche ma ciò non toglie che io l’ho preparato, in molti lo hanno replicato e sinceramente nessuno lo ha reputato robaccia. Mi meraviglio che proprio uno chef parli con certi termini, la amatriciana originale nessuno l’ha nominata e manco mi sarei permessa.
Mi scusi sig. Chef ci proponga la sua ricetta….
Poi io sono dell’idea che a chi non piacciono queste ricette può educatamente andarsene via senza rompere le scatole….
Leoni da tastiera siete ridicoli…..
Grazie cara, come sempre le tue ricette sono semplici e ben spiegate e oggi la mia bambina di 10 anni ha voluto farla lei facendomi una sorpresa al mio ritorno a casa e ti ringrazia perché davvero trova le tue ricette semplici e spiegate molto bene…..
Ora mi ruberà il posto in cucina con tutte le tue buonisssssime ricette….
Continua così e grazie ❤️
Grazie di vero cuore, sono contenta che apprezziate. Dai un bacio alla tua bimba da parte mia