Devo dire che quest’anno in cucina ho sperimentato davvero tantissimi piatti, alcuni sono entrati a far parte dei miei piatti preferiti altri un pò meno. Oggi voglio proporvi la Carbonara di Zucca; devo essere sincera, non ne sapevo l’esistenza fino a ieri. Avevo un bel pezzo di zucca in frigo e non sapevo come cucinarlo, allora mi sono messa sul web per cercare spunti su come poter cucinare la zucca in modo diverso. E saltata fuori questa insolita Carbonara di Zucca che mi ha subito incuriosita ed ho deciso di preparare ovviamente a modo mio.
La preparazione è una rivisitazione della classica carbonara; ci sono comunque le uova, il pecorino ma al posto del guanciale ho utilizzato della pancetta, che volendo la si può anche omettere se si vuole preparare un piatto vegetariano. Per fortuna non essendo un pilastro della cucina italiana ci si può permettere di modificare gli ingredienti, proprio come per la Carbonara di Zucchine, anche perchè poi, il bello della cucina a mio avviso è proprio quello di cambiare e provare cose nuove.
Altre ricette con la Zucca da non perdere:
Pasta e Zucca (Past e Cocozz) napoletana

Carbonara di Zucca
Ingredienti
- q.b Olio extravergine oliva
- 80 gr Pancetta (o guanciale)
- 500 gr Zucca (già pulita)
- 4 Tuorli medi (o 2 uova intere)
- 4 cucchiai Pecorino
- Sale e Pepe
- 400 gr Pasta
Preparazione
- Per la preparazione della Carbonara di Zucca per prima cosa porre sul fuoco la pentola per la cottura della pasta. Intanto che questa arrivi al bollore pulire la zucca e ridurla a tocchetti o a listarelle (a vostro gusto). In una capiente padella antiaderente versare un giro d'olio e unire la pancetta, lasciare che questa cominci a soffriggere poi aggiungere la zucca. Lasciar insaporire mescolando, se si desidera si può aggiungere dell'erba aromatica come prezzemolo o salvia.
- Aggiustare di sale e versare un mestolo di acqua bollente e continuare la cottura. Calare la pasta e aggiustare di sale, poi lasciar cuocere per il tempo necessario, dovrà essere scolata al dente. Intanto in una ciotolina unire i tuorli (in alternativa potete utilizzare anche uova intere), il pecorino, sale e pepe e sbattere energicamente.
- Quando la pasta sarà pronta, prelevare un mestolo di liquido di cottura e versarlo nella zucca, scolare la pasta e versarla in padella, continuare la cottura saltando in modo da amalgamare il tutto. Quando il liquido si sarà asciugato (ci vorranno pochi minuti) unire le uova, spostare dal fuoco e mescolare velocemente. La vostra Carbonara di Zucca è pronta per essere servita.
Note

Altre gustose ricette che potrebbero interessarti:
Risotto alla Parmigiana di Melanzane
Adarra per questa stagione… Ottimaaaa
Grazie mille
Non è un pilastro della cucina italiana???????
Scusami Enrico ma mi riferivo a questa versione, non alla versione classica
Originale e squisita! Brava e grazie!
Grazie mille cara