Alzi la mano chi ricorda la Coppa Rica!!! Uno dei miei gelati preferiti, che ho voluto provare a preparare ma in versione dessert al cucchiaio.
La mia Coppa Rica al Cucchiaio infatti, non è un gelato ma un delizioso dessert al cucchiaio da gustare dopo cena o quando si ha un languorino. La preparazione è molto semplice, consiste in una soffice crema di latte e panna guarnita con sciroppo di amarene e amarene intere.
Per una nota croccante alla Coppa Rica al Cucchiaio, ho sbriciolato sulla base dei miei bicchieri dei semplici cornflakes che potranno essere tranquillamente sostituiti da biscotti secchi o gusci di cannoli.
Ricette simili:
Torta al Cioccolato e Curd alle Fragole
Coppe con Ciliegie e Crema Pasticcera
Mousse di Ricotta con Amaretti e Pesche Sciroppate

Coppa Rica al Cucchiaio
Ingredienti
- 1 dose Crema di latte
- 150 gr Panna Montata
- 8 cucchiai Cornflakes
- Sciroppo di amarena
- Amarene intere
Preparazione
- Per la preparazione della Coppa Rica al Cucchiaio come prima cosa preparare la Crema di Latte come da ricetta (clicca qui), lasciar raffreddare completamente come descritto. In una ciotola a parte montare la panna ben fredda, lavorare fino ad ottenere un composto montato ma non completamente fermo. Quando la crema di latte sarà completamente fredda unirla alla panna e continuare a montare fino ad ottenere una consistenza soffice e spumosa. Trasferire la crema in una sac a poche munita di beccuccio a stella e tenere in freezer.
- Ora tritare i cornflakes, non servirà un mixer, basterà riunirli in un sacchetto per alimenti e con le mani li sbriciolerete senza problemi. Scegliere le vostre coppette o bicchieri e versare 2 cucchiai di cornflakes per ognuno.
- Tirar fuori dal freezer la vostra crema e riempire le coppette, versare in ogni coppa circa 2 cucchiai di sciroppo di amarene e guarnire con amarene intere. Ecco pronta per essere gustata la vostra Coppa Rica al Cucchiaio.
Note

Ciao, ho eseguito la ricetta seguendo tutti i vari passaggi, una volta messa in congelatore la crema, quando sono andata a riprenderla era congelata, è corretto? Inoltre una volta messa nelle coppe, non era cremosa come si vede nella tua foto ma un po’ più morbida, infatti, nonostante il beccuccio a stella non si sono formate le righe? Cosa ho sbagliato? Grazie Sabrina
Ciao Sabrina, nel congelatore deve rimanerci giusto il tempo che sbricioli i cereali, non deve congelare. L’unico sbaglio è stato questo, congelando ha perso la sua forza
Scusa Vale la devo fare per domani. La posso preparare nel pomeriggio per gustarla la sera? Quindi se ho capito bene la devo togliere subito dal freezer, ma posso lasciarla nelle coppette per qualche ora? Grazie spero di essermi spiegata bene. Un abbraccio
Si si Titti puoi farla nel pomeriggio e la metti in frigo, il passaggio del freezer è solo per non far scaldare troppo la crema