Chi mi conosce sa del mio smisurato amore per le cipolle; oggi voglio proporvi una preparazione davvero semplicissima dal risultato fantastico: LA CIPOLLATA. Una preparazione abbastanza antica, un condimento povero che viene dalla cucina contadina che si presta a diversi usi; la si può mangiare sul pane, la si può servire come antipasto o contorno, come condimento per la pasta, insomma è davvero una preparazione multiuso.
Di Cipollata ne esistono tante varianti in base ai diversi paesi, come dice il detto “paese che vai usanza che trovi”; esiste una versione abruzzese, una siciliana, calabrese, pugliese, tutte diverse tra loro. Alcune preparate con aceto altre con vino bianco, altre con aggiunta di pomodoro o di uova, ne esistono davvero tante, la cosa certa che hanno in comune sono le Cipolle. La versione che vi propongo oggi mi è stata passata da una mia lettrice, non so dirvi di che versione si tratti ma so dirvi che ha un sapore assolutamente fantastico.
Altri gustosi Contorni da non perdere:
Peperoncini Verdi al Pomodoro (friggitelli)

La Cipollata
Ingredienti
- q.b Olio extravergine oliva
- 500 gr Cipolle rosse (o altro)
- Sale e Pepe
- 1/2 bicchiere Vino bianco secco
Preparazione
- Per la preparazione del La Cipollata come prima cosa pulire le cipolle eliminando le sfoglie esterne, tagliare in 2 parti e affettare ad uno spessore di 1 cm. In una capiente padella antiaderente versare due giri di olio e lasciarlo scaldare, unire le cipolle e lasciare che appassiscano a fuoco medio. Mescolare di tanto in tanto poi coprire con l'apposito coperchio facendo attenzione che non brucino.
- Quando le cipolle perderanno di volume acquisendo un colore semi trasparente aggiungere sale e pepe, mescolare e continuare la cottura. Dovranno cuocere circa 20 minuti, nel frattempo il loro naturale liquido di vegetazione si asciugherà. Quando saranno asciutte, sfumare con mezzo bicchiere di vino bianco e mescolare, lasciar evaporare la parte alcolica e quando risulteranno asciutte e quasi cremose La Cipollata sarà pronta per essere servita.
Note

Altre gustose ricette che potrebbero interessarti:
Risotto alla Parmigiana di Melanzane
Ottime , le faccio anch’io così, solo non ci metto il vino se serve aggiungo un po’ d’acqua
Sicuramente buonissime
Amo le cipolle
Anche io