Oggi vi faccio vedere cosa ho preparato con la mia Pasta Frolla alle More. Proprio ieri vi ho proposto questa ricetta base di frolla insolita che mi aveva tanto incuriosita, per farne una prova preparai dei biscottini per capire come fosse il sapore e la consistenza dopo la cottura. Superata la prova cottura oggi ho preparato delle Crostatine alle More con Frosting al Formaggio; una volta fredde le basi, sulla frolla ho spalmato un velo di Confettura alle More per dare un tocco di acidulo, poi ho farcito con un gustoso Frosting al Formaggio e decorato con biscotti, more e mirtilli.
Non pensavo che venisse fuori un sapore così buono; la frolla risulta morbida pur non avendo utilizzato dl lievito per l’impasto, purtroppo il colore cambia un pò in cottura come del resto succede sempre, però resta comunque colorata. L’abbinamento frosting e confettura si sposano alla perfezione, lasciando un gusto fresco e molto gradevole al palato. Insomma delle squisite Crostatine alle More con Frosting al Formaggio.
Altre ricette golose da non perdere:
Crostata alla Nutella (che resta morbida)
Crostata con Pasta Brisèe e Frutti di Bosco
Ciambella Frutti di Bosco e Ricotta

Crostatine alle More con Frosting al Formaggio
Ingredienti
Per la Frolla alle More
- 260 gr Farina 00 + quella per la spianatoia
- 100 gr More fresche
- 70 gr Burro freddo
- 1 Uovo piccolo
- 100 gr Zucchero
- 1 Baccello vaniglia
Per il Frosting al formaggio
- 175 gr Formaggio spalmabile (tipo philadelphia)
- 50 gr Burro salato morbido
- 100 Zucchero a velo
Finitura
- More fresche
- q.b Confettura di More
Preparazione
Preparazione base
- Per la preparazione delle Crostatine alle More con Frosting al Formaggio cominciare col preparare la base di frolla; con le dosi sopra indicate preparare la frolla come da ricetta (clicca qui) poi tenere in frigo per il tempo richiesto, meglio se per tutta la notte.
Preparazione frosting
- Procedere con la preparazione del frosting, la prima cosa da fare è tirar fuori dal frigo il burro per lasciarlo ammorbidire fino ad ottenere la consistenza di una pomata. Io preferisco usare un burro salato ma se non si ha la possibilità di trovarlo si potrà tranquillamente aggiungere un pizzico di sale alla preparazione. Usare un formaggio dalla consistenza soda e asciutta tipo, philadelphia, una volta raggiunta la giusta consistenza del burro unirlo con lo zucchero a velo nella ciotola della planetaria e montare fino ad ottenere una crema al burro soffice, chiara e vellutata, aggiungere il formaggio scelto e lavorare fino a farlo incorporare. Coprire con della pellicola e porre in frigo.
Cottura e finitura
- Quando la frolla alle more sarà pronta, estrarre dal frigo e trasferirla su una spianatoia infarinata, con un matterello anch'esso infarinato stendere la frolla ad uno spessore di circa 5 mm, tagliare la parte che vi serve e cominciare a riempire uno per volta gli stampi per le crostatine precedentemente spruzzati con dello staccante. Far aderire bene la frolla, poi eliminare i bordi in eccesso e procedere con le altre. Dalla restante frolla ricavare dei piccoli biscottini che poi utilizzerete per decorare.
- Punzecchiare la base delle crostatine e porre in forno, cuocere in modalità ventilata in forno preriscaldato a 160° per circa 12 minuti, ricordo che tempi e temperature sono indicativi dato che non tutti i forni sono uguali. Attenzione alla cottura altrimenti si potrebbe compromettere il colore, quando le crostatine saranno pronte sfornare e lasciar intiepidire prima di estrarre dagli stampi, poi porre su una gratella e lasciar raffreddare completamente.
- Quando le basi saranno ben fredde, procedere con il montaggio, sulla base di frolla spalmare un velo di Confettura alle More (ricetta qui) o altro, coprire con il frosting al formaggio, io l'ho aggiunto a cucchiaiate perchè mi piaceva come effetto ma può essere versato in una sac a poche per una decorazione diversa. Decorare con un biscottino e delle more fresche, ed ecco pronte le vostre Crostatine alle More con Frosting al Formaggio.
Note

Altre gustose ricette che potrebbero interessarti:
Brioche Veloci Senza Lievitazione