La Pasta con Pomodorini Gialli e Asparagi la mangiai la prima volta diversi anni fa al Fico per una presentazione di Mielizia. Un primo piatto molto semplice e veloce da preparare dal sapore assolutamente delizioso.
La stagione degli asparagi è ormai al termine, con gli ultimi rimasti mi sono ricordata di questo piatto; solitamente lo preparo con della pasta integrale che da un gusto più rustico, ma anche con la classica sono ugualmente deliziosi. Poi c’è il tocco finale: il Miele!! Renderà il piatto perfettamente equilibrato.
La Pasta con Pomodorini Gialli e Asparagi si cuoce in pochissimo tempo dato che il condimento non verrà completamente cotto ma semplicemente scottato. Il piatto potrà essere consumato sia caldo che tiepido risulterà comunque gustoso.
Prova anche:

Pasta con Pomodorini Gialli e Asparagi
Ingredienti
- 400 gr Pasta corta
- 1 Scalogno
- q.b Olio extravergine oliva
- 1/2 mazzetto Asparagi
- 150 gr Pomodorini gialli
- 1 cucchiaino Miele di acacia
Preparazione
- La preparazione della Pasta con Pomodorini Gialli e Asparagi è davvero molto semplice, come prima cosa mettere sul fuoco la pentola per la cottura della pasta e procedere con il condimento. Vi consiglio di scegliere degli asparagi non troppo spessi, pulirli e raschiare la parte esterna dei gambi che risulta più dura e legnosa, ridurre in tocchetti di circa 1 cm e tenere da parte.
- Lavare con cura i pomodorini e tagliare a metà, a questo punto, raggiunto il bollore calare la pasta e aggiustare di sale. In una padella antiaderente capiente versare un filo d'olio e lo scalogno sminuzzato e lasciar appassire per qualche minuto, unire gli asparagi e lasciarli cuocere per 5 minuti mescolando, unire ora i pomodorini gialli e un pò di sale, saltare per qualche minuto poi aggiungere il tocco magico, un cucchiaino di miele che contrasterà l'acido dei pomodorini.
- Scolare la pasta e versarla in padella, saltare il tutto fino a che questa diventerà lucida, verificarne la sapidità ed è fatto. Ecco pronta la vostra Pasta con Pomodorini Gialli e Asparagi, non vi resta che impiattare.
Note
